Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 391
Giovedì 6 marzo alle ore 17:45 nella Sala conferenze “Vincenzo Da Massa Carrara” in via San Micheletto, 3 a Lucca, la Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS presenta i due tomi che raccolgono, in circa ottocento pagine, gli scritti politici di Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 1910 - Firenze, 1987). Introduce e modera l’incontro Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti, intervengono Paolo Bagnoli, Elisa Bassetto e il curatore dei volumi, Andrea Becherucci.
Pubblicati nel dicembre scorso da Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte, a cura di Andrea Becherucci con la collaborazione di Maria Francesca Pozzi e la prefazione di Paolo Bolpagni, la raccolta, che copre un arco temporale che va dal 1942 al 1986, cui si aggiunge un’appendice di testi finora inediti, si colloca nel progetto di valorizzare un lato non secondario della sua attività, ma che anzi è determinante per capirne il peso storico. Il contributo di Carlo Ludovico Ragghianti all’Italia del XX secolo, infatti, si sostanzia certamente del suo magistero di storico, critico e teorico dell’arte, docente, organizzatore di mostre, direttore di riviste e cineasta. Ma, se ne considerassimo la figura soltanto entro questi pur ampi àmbiti, sfuggirebbe un aspetto che completa e sorregge tutti gli altri: la politica. Per Ragghianti si trattava del dovere dell’impegno per la libertà e la giustizia, dell’idea dell’eticità intrinseca al lavoro intellettuale.
«Mettere a disposizione una così ampia messe di materiali altrimenti di difficilissimo reperimento – afferma il direttore della Fondazione, Paolo Bolpagni – risponde all’intento d’innescare un necessario slancio negli studi sul Ragghianti politico».
Andrea Becherucci, storico e archivista, lavora agli Archivi storici dell’Unione europea (Istituto universitario europeo) di Firenze. È autore di molti saggi e articoli riguardanti in special modo partiti ed esponenti italiani dell’area laica e liberaldemocratica, la storia del Partito d’Azione, i rapporti tra la politica e la cultura, il federalismo e la politica sociale europea.
I due tomi, non vendibili separatamente, possono essere acquistati al costo complessivo di 42,00 euro direttamente alla Fondazione Ragghianti (in via San Micheletto, 3 a Lucca), oppure ordinati sul sito www.fondazioneragghianti.it o nelle librerie (per informazioni: 0583 467205,
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 466
Si è svolta sabato 1° marzo, nel Salone del Palazzo arcivescovile, la premiazione dei presepi che avevano partecipato al concorso dello scorso Natale, denominato «Un presepe in ogni casa» e organizzato dall'Associazione Lucchese «Amici del Presepe», con l'adesione dell'Arcidiocesi di Lucca e dell'Associazione culturale «Scuola e libertà». La giuria si è riunita nella mattinata di giovedì 6 febbraio 2025 presso la segreteria dell'Arcivescovo di Lucca e ne hanno fatto parte la professoressa Olimpia Niglio per l'Arcidiocesi di Lucca, la professoressa Donatella Buonriposi per l'Associazione culturale «Scuola e libertà», il giornalista Paolo Mandoli per l'Associazione Lucchese «Amici del Presepe». Delle 75 schede di iscrizione pervenute è stato necessario escluderne alcune perché provenienti da città oppure paesi esterni al territorio dell'Arcidiocesi di Lucca o comunque della provincia di Lucca, oppure perché non era stato fornito l'indispensabile corredo fotografico oppure audiovisivo. Alla fine sono stati ammessi e valutati 70 presepi (di cui 33 per la categoria singoli e famiglie, 11 per la categoria chiese e comunità religiose, 4 per la categoria scuole e istituti d'istruzione, 7 per la categoria associazioni, gruppi e circoli, 2 per la categoria ospedali e case di riposo, 1 per la categoria presepi di carta alla maniera di Giuliano Barsotti, 13 per la categoria video e animazioni relative alla scena della Natività). La giuria ha assegnato premi ai vincitori delle singole categorie, ha assegnato premi assoluti, e infine ha scelto di assegnare anche alcuni premi fuori concorso.
I vincitori delle 7 categorie: Categoria 1 Singoli e famiglie, 1° premio a: Marco Pierotti di Pieve Fosciana; Categoria 2 Chiese e comunità religiose, 1° premio a Parrocchia di San Michele di Matraia; Categoria 3 Scuole e istituti di istruzione, 1° premio alla scuola primaria Attilio Mussino di Collodi; Categoria 4 Associazione, gruppi circoli, 1° premio al gruppo delle Uncinettine di Porcari; Categoria 5 Ospedali e case di riposo, 1° premio al presepe dell'ospedale Versilia; Categoria 6 Presepi di carta alla maniera di Giuliano Barsotti, 1° premio all'Oratorio «Spazio Aperto» di Bozzano degli Aranci (Massarosa); Categoria 7 Video con la scena della Natività, 1° premio al Presepe di Marignana di Camaiore.
I vincitori assoluti: Terzo premio assoluto al presepe realizzato da Mauro Sorbi all'interno dello spazio «Villaggio del Natale» voluto dal Comune di Lucca a Palazzo Guinigi; Secondo premio assoluto al presepe realizzato da Annarosa Giorgi a Guamo; Primo premio assoluto al presepe realizzato da Mirko Giammattei di Camigliano.
Premiati fuori concorso: Comune di Lucca per aver rilanciato, negli ultimi 3 anni, la tradizione del Presepe curando l'allestimento di scene della Natività nel loggiato di Palazzo Pretorio in Piazza San Michele; Francesco Zavattari l'artista che ha realizzato il presepe nel loggiato di Palazzo Pretorio in Piazza San Michele in occasione del Natale 2024; Chiesa Cattedrale di San Martino di Lucca per aver unito alla scena della Natività inserita in una grotta, il segno del Giubileo 2025, ovvero LUCE, che è la mascotte già presentata proprio a Lucca, in occasione di Lucca Comics; Sorelle di Santa Gemma nella Repubblica Democratica del Congo, che hanno realizzato un presepe in legno, con piante di banano e kikwembe, tessuto tipico realizzato a mano; Monsignor Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca, che, riattivando una tradizione, allestisce all'ingresso del Salone del Palazzo arcivescovile un presepe che viene visto e ammirato da moltissime persone nelle settimane a cavallo del Natale.
I premiati hanno tutti ricevuto un pacchetto con libri sulle chiese di Lucca, un libro sul Volto Santo e certificato di vittoria. Tutti i partecipanti hanno ricevuto un diploma di partecipazione.