Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 348
Cinquant'anni di canzoni, tra musica e poesia: Massimo Bubola porta al Real Collegio il racconto della sua carriera. Domenica 2 marzo, alle 18 nella Sala del Capitolo, Bubola sarà il protagonista di "Sognai talmente forte", inserito nella quarta edizione della Rassegna della Canzone d'Autore, organizzata dal Centro di promozione musicale Animando.
Il concerto sarà un viaggio attraverso le grandi canzoni che Massimo Bubola ha scritto e composto nel suo lungo percorso artistico, iniziato con Fabrizio De André nei celebri album Rimini e L'Indiano. Lo spettacolo proporrà brani che sono entrati nella storia della musica italiana come Andrea, Volta la Carta, Fiume Sand Creek, Hotel Supramonte, Se ti tagliassero a pezzetti, Una storia sbagliata e Il Cielo d'Irlanda, cantato da Fiorella Mannoia, accompagnati da riflessioni dell'autore che ne sveleranno nuovi significati. Accanto a questi classici, Bubola eseguirà ballate come Dino Campana, Rosso su Verde e Niente Passa Invano, regalando al pubblico una serata di musica e poesia. Sul palco saranno presenti anche Lucia Miller (voce e percussioni), Thomas Sinigaglia (fisarmonica e cori) e Alessandro Formenti (basso e cori).
BIGLIETTI. I biglietti sono disponibili al costo di 10 euro per i soci Animando e 15 euro per i non soci. È possibile acquistare i biglietti anche online (8 euro per i soci e 13 euro per i non soci).
Massimo Bubola è una figura centrale della canzone d'autore italiana dagli anni '70, con una carriera che unisce folk e rock attraverso 21 album. Autore di numerosi brani di successo, ha scritto Il cielo d'Irlanda, resa celebre da Fiorella Mannoia, e ha collaborato con Fabrizio De André per gli album Rimini e L'Indiano. Parallelamente alla carriera musicale, si è dedicato alla scrittura, pubblicando raccolte poetiche e romanzi. Il suo percorso artistico si distingue per una narrazione epica che attraversa la storia e la letteratura. Ha partecipato a reading con autori del calibro di Lou Reed e Fernanda Pivano ed è stato protagonista del libro biografico Il Cavaliere Elettrico.
Mostra fotografica dedicata a Daniele Giorgi nella Chiesa dei Legnaioli in piazza Bernardini a Lucca
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 518
Dal 21 febbraio è in corso una mostra fotografica dedicata a Daniele Giorgi, un evento che vuole rendere omaggio alla sua sensibilità artistica e al suo amore per la natura. La rassegna, allestita nella chiesa di San Benedetto in Gottella (meglio conosciuta come chiesa dei legnaioli) in Piazza Bernardini raccoglie alcuni scatti della sua produzione fotografica. Conosciuto nella comunità per il suo lavoro di giardiniere e coltivatore, Daniele era anche un fotografo talentuoso, capace di cogliere luci e colori che trasformano il quotidiano in poesia visiva. Ogni scatto esposto in questa mostra è una finestra aperta sulla sua visione del mondo, dove la natura non è solo sfondo, ma protagonista viva e pulsante. La mostra non è solo un tributo alla memoria di Daniele , ma anche un invito a riflettere sul nostro rapporto con l'ambiente. Le sue fotografie ci parlano di un legame che, nella frenesia della vita moderna, rischiamo di perdere. In un'epoca in cui il tempo sembra scorrere sempre più veloce e lo spazio naturale viene spesso sacrificato alle logiche produttive, lo sguardo di Daniele ci ricorda la necessità di rallentare, osservare e riscoprire la bellezza che ci circonda. L'evento ha già suscitato grande interesse e partecipazione, raccogliendo numerosi visitatori che, attraverso le immagini di Daniele, possono rivivere il suo punto di vista autentico sul mondo. La mostra resterà aperta fino a venerdì 28. Un appuntamento da non perdere, per ricordare Daniele e lasciarsi ispirare.