Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 396
Tuono, il mio vicino gigante di Andrea Gambuzza della Compagnia Orto degli Ananassi, tratto dalla fantasia dello scrittore svedese Ulf Stark, è lo spettacolo leggero, immaginifico, toccante e divertente (in scena domenica 11 febbraio ore 17:00 al Teatro San Girolamo – per i bambini dai 7 anni e per le loro famiglie) nel quale vediamo un bambino diventare grande insieme alle prime scoperte e alle prime paure, a cospetto dell’ingombrante presenza di un essere pauroso che abita in una casa al di là del bosco, Tuono appunto, che alla fine si dimostrerà meno cattivo del previsto.
Il racconto viene attraversato e messo in azione con l’aiuto di note struggenti e vorticose che evocano di volta in volta gli spazi, gli elementi naturali e le rivoluzioni emotive del protagonista, la cui vicenda permette agli spettatori di rivivere quei piccoli grandi conflitti che sono parte fondante della formazione emotiva di ciascun individuo: la difficoltà di comprendere ed accettare quando un genitore soffre, la scoperta del dolore quando ci accorgiamo di aver ferito un amico, la strana tentazione di fare cose che ci terrorizzano, ma delle quali non riusciamo inspiegabilmente a fare a meno. Un lavoro pensato per creare un ponte tra le generazioni, e portato in scena con il desiderio di contribuire a dare un nome alle emozioni che ci aiutano a diventare grandi.
Ulf Stark (1944-2017) è stato uno dei più importanti scrittori svedesi per l’infanzia e tra i più amati dai giovani lettori. Pubblicato con successo in tutto il mondo, ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui l’Astrid Lindgren Prize, il Deutsche Jugendliteraturpreis, l’Augustpris, il Nordic Children's Book Prize. Con la casa editrice Iperborea ha pubblicato in Italia: Sai fischiare, Johanna? (2017), vincitore del Premio Andersen nel 2018, Il bambino dei baci (2018), Il bambino mannaro (2019), Tuono (2019), Il bambino detective (2019), La grande fuga (2020), Piccolo libro sull'amore (2020), Animali che nessuno ha visto tranne noi (2021) e Ulf, il bambino grintoso (2021).
Il Teatro del Giglio, con “Domeniche a Teatro” - la rassegna che replica di domenica pomeriggio quattro titoli del Teatro Ragazzi 2023-2024 -, propone spettacoli per le famiglie con bimbi piccoli, offrendo l’opportunità di sperimentare la bellissima esperienza del teatro dal vivo realizzato dalle migliori Compagnie per l’infanzia oggi attive a livello nazionale. I primi due spettacoli sono stati Io e niente. Dal niente si può fare tutto da Moi et Rien di Kitty Crowther, rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni e Sonata per tubi (28 gennaio ore 17 - teatro circo e musica dal vivo - tous les publics). A Tuono, il mio vicino gigante (teatro d’attore e musica dal vivo – per bimbi a partire dai 7 anni - 11 febbraio, ore 17) seguirà Papero Alfredo (teatro d’attore e burattino – per bimbi a partire dai 4 anni - 10 marzo, ore 17).
Biglietti: posto unico € 5,00, acquistabili alla biglietteria del Teatro del Giglio e online su TicketOne.it
Informazioni sugli spettacoli delle “Domeniche a Teatro” sono disponibili su www.teatrodelgiglio.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 438
The Lands of Giacomo Puccini, il progetto frutto dell'impegno profuso da anni da Camera di Commercio e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, è stato scelto dalla Regione Toscana per la promozione dei territori cari al grande Maestro per promuovere I luoghi di Giacomo Puccini nell'anno del centenario.
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e Toscana Promozione Turistica, infatti, hanno firmato questa mattina (ndr 5 febbraio) alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo a Milano un protocollo d'intesa per promuovere congiuntamente i luoghi dove il Maestro è nato e cresciuto, per un viaggio alla scoperta di questo anello di poco più di 120 chilometri nella specialissima Toscana. Il protocollo firmato da Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, e Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica, contribuirà alla valorizzazione del sistema turistico-culturale del territorio della provincia di Lucca grazie al sostegno ad iniziative di costruzione dell'offerta turistica, di comunicazione e di promozione in continuità con il progetto di promozione The lands of Giacomo Puccini, promosso negli ultimi dieci anni dalla ex Camera di commercio di Lucca attraverso la società partecipata Lucca Promos e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e che ha coinvolto gli Ambiti Territoriali della Piana di Lucca, della Versilia e della Garfagnana Valle del Serchio.
"Sono estremamente soddisfatto – afferma Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest - di essere qua a Milano per due iniziative di grande rilevanza per la Camera. La presentazione della brochure "I luoghi di Puccini" e la non meno importante firma del protocollo con Toscana Promozione Turistica rappresentano infatti elementi significativi nella promozione congiunta dei luoghi legati al Maestro e dimostrano il nostro impegno nel continuare a sostenere e valorizzare il nostro sistema turistico-culturale. È con orgoglio che, infatti, continuiamo il progetto "The lands of Giacomo Puccini", testimoniando il nostro impegno nel preservare e promuovere quanto di buono è stato fatto. È per noi un onore – conclude Tamburini - contribuire alla diffusione dell'eredità e della memoria di Puccini a livello nazionale e internazionale nel centenario della sua scomparsa e l'imprimatur istituzionale conferito dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane con il patrocinio alla brochure, rappresenta un riconoscimento che conferma la bontà della strada che stiamo percorrendo."
Alla fiera di Milano è stata, inoltre, presentata in anteprima la brochure I luoghi di Puccini, che per la prima volta raggruppa tutti i luoghi che conservano la memoria di Giacomo Puccini: le tre case museo di Lucca, Celle e Torre del Lago e i luoghi dove il compositore si è formato, le chiese dove ha mosso i primi passi all'organo, i teatri che hanno messo in scena e ancora oggi programmano le sue opere, i luoghi di villeggiatura, degli affetti, dell'incontro con gli amici. I contenuti di questa pubblicazione sono la base per piccole scenografie che saranno ospitati dai foyer dei teatri che hanno programmato le opere di Puccini in tutti i continenti.
Sul sito web dedicato alle terre di Puccini, puccinilands.it, è possibile approfondire i contenuti della brochure per organizzare al meglio un viaggio delle terre amate dal Maestro Giacomo Puccini oltre a trovare tutti i principali eventi in programma in provincia di Lucca, è possibile consultare anche gli appuntamenti a lui dedicati: da concerti, rappresentazioni liriche, mostre e conferenze non solo in provincia di Lucca, ma anche in Italia e nel mondo.
La brochure è realizzata dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest con il patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni Pucciniane istituito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e in collaborazione con gli ambiti territoriali della Piana di Lucca, della Versilia e della Garfagnana Valle del Serchio in collaborazione con le case museo "Puccini Museum - Casa natale", la "Villa Puccini" e il "Museo Pucciniano di Celle".
- Galleria: