Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 966
Mercoledì 7 febbraio 2024 si terrà la lezione di Federico Giannini Il mare di Signorini e Fattori nella sala conferenze "Vincenzo da Massa Carrara" del Complesso monumentale di San Micheletto di Lucca per il programma Nel paesaggio dell'arte. Il paesaggio come ispirazione artistica, a cura di Sentiment of Beauty odv, rivolto alle scuole della provincia di Lucca.
L'arte di Telemaco Signorini e di Giovanni Fattori, due tra i più importanti esponenti della pittura macchiaiola, è profondamente legata alla rappresentazione del mare, benché per motivi diversi: Signorini fu tra i primi artisti a esplorare il paesaggio delle Cinque Terre, e in particolare Riomaggiore, borgo isolato dal resto del mondo quando il pittore vi si avventurò per la prima volta, cercando nuove ispirazioni e vedute che nessun altro prima di lui aveva dipinto. Fattori, al contrario di Signorini, era invece nato in una città di mare: livornese, ebbe a scrivere "Amo il mare perché nato in una città di mare", e proprio davanti al mare, spesso nella solitudine, sono nati alcuni dei suoi più grandi capolavori oggi conservati nei musei. Prendendo spunto dalle pagine, dai diari e dalle memorie dei due artisti, l'incontro ripercorre il legame che unisce questi due grandi pittori al mare.
Federico Giannini (1986) è giornalista culturale specializzato in temi che riguardano l'arte. Si è laureato a Pisa in Informatica Umanistica, concentrando la sua formazione sulle tecnologie e sulla comunicazione per i beni culturali. Attualmente è direttore responsabile di Finestre sull'Arte, una delle più popolari testate d'arte italiane, e collaboratore esterno di Art e Dossier.
Per partecipare alle lezioni, che sono sempre a titolo gratuito, scrivere a
IL PROGRAMMA PER L'ANNO SCOLASTICO 2023/24
Il programma di arte contemporanea che Sentiment of Beauty odv propone alle scuole della Provincia di Lucca si concentra anche quest'anno sul tema del paesaggio nell'arte, per proseguire un percorso iniziato nel 2021 arricchendolo di nuovi contenuti e sollecitazioni attraverso incontri e dialoghi con artisti, storici dell'arte e personalità influenti nel panorama culturale italiano. In occasione della ricorrenza del centenario di Giacomo Puccini, Sentiment of Beauty odv rende omaggio al Maestro focalizzandosi sul paesaggio che lo ha ispirato nel creare opere ambientate in luoghi del mondo diversi, come ad esempio nella Madama Butterfly o La fanciulla del West. Un paesaggio che per Puccini non è solo fisico e geografico ma diviene spirituale.
L'elemento che ci accompagna durante molti di questi incontri sarà l'acqua, da Torre del Lago (per Puccini) fino al mare della Maremma (da Giovanni Fattori e Telemaco Signorini fino ad Stefano Arienti e Mario Airò), per giungere alle coste africane; senza dimenticare quanto il mare abbia ispirato la collezione Medicea. Il paesaggio è inteso come uno spazio da vivere e interpretare, spunto per esercizi e realizzazioni artistiche e viaggio virtuale attraverso la storia dell'arte. Calandosi nella realtà cittadina e provinciale, il programma vuole mettere in luce le peculiarità del territorio dal punto di vista culturale, in dialogo con altre realtà nazionali e internazionali. Il paesaggio, l'ambiente, le caratteristiche dei territori, la salvaguardia e la valorizzazione dei luoghi così come l'esercizio allo sguardo, alla percezione attiva sono oggi temi essenziali per tutti noi ma in particolare per un'educazione, anche civica, dei giovani.
Lezioni e visite dell'anno 2023/24: dialogo tra lo storico dell'arte Luigi Ficacci e l'artista Stefano Arienti; incontro con il direttore del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato, Stefano Collicelli Cagol e visita alla collezione permanente del Centro Pecci; Cristina Acidini, Il mare di Firenze. Arti e collezioni al tempo dei Medici e visita al Gabinetto di Storia Naturale del Liceo Classico Niccolò Machiavelli di Lucca; Conferenza - concerto di Paolo Bolpagni e Luigi Ficacci, con la partecipazione di Simone Soldati al pianoforte, Giacomo Puccini: i paesaggi dell'anima trasfigurati nell'arte; Alessandro Romanini, Il mondo prima di noi. Il paesaggio nell'opera degli artisti contemporanei africani; alla GAMC Galleria Comunale di Arte Moderna e Contemporanea di Viareggio, Alessandra Belluomini Pucci, Paesaggio d'autore. Galileo Chini e Giacomo Puccini a Viareggio; Arianna Baldoni, L'uomo e la natura con l'animo riunito costruiranno un nuovo mondo. La poetica universale di Joseph Beuys; Federico Giannini, Il mare di Signorini e Fattori; laboratorio con l'artista Jaya Cozzani al Museo di Villa Guinigi; laboratorio con l'artista Mario Airò e mostra finale.
Il programma è ideato e promosso da Sentiment of beauty odv e realizzato grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Banca Generali – Paolo Tacchi, Real Collegio; in collaborazione con Ministero dell'Istruzione e del Merito, Ufficio Scolastico IX di Lucca e Massa Carrara, ANISA Associazione Nazionale Insegnanti di Storia dell'Arte sezione di Lucca, Accademia delle arti del disegno di Firenze, Fondazione Centro Studi sull'Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Direzione Generali Musei della Toscana, Associazione Musicale Lucchese, Conservatorio Luigi Boccherini; con la partecipazione del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Città di Lucca, Città di Viareggio e Fondazione Italia patria della bellezza.
La partecipazione agli incontri è riconosciuta ai fini dell'aggiornamento dei docenti e dell'acquisizione di ore PCTO per gli studenti.
L'ingresso è gratuito e riservato alle scuole e ai docenti con posti assegnati in ordine di prenotazione.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 565
Ad omaggiare il grande artista saranno Michela Lombardi, voce, Piero Frassi, piano e arrangiamenti, Marco Galiero, basso e Simone Brilli, batteria.
La rassegna continua poi nei mesi di febbraio e marzo (18 febbraio, 3 e 10 marzo): un totale di quattro appuntamenti, curati dal direttore artistico Stefano Teani con la preziosa collaborazione di Mauro Di Grazia e Fabio Greco, che porteranno sul palco artisti e musicisti che metteranno in scena, in un'armonia di voci e strumenti, i più grandi successi della musica d'autore.
Per il programma completo della rassegna consultare il sito www.animandolucca.it o le pagine social di Animando.
BIGLIETTI e ABBONAMENTI. 10 euro (soci Animando); 15 euro (non soci). Online: 8 euro (soci Animando); 13 euro (non soci).
Gli abbonamenti sono disponibili solo online per 4 spettacoli: 25 euro (soci Animando); 40 euro (non soci).
È possibile acquistare i biglietti online sulla piattaforma www.oooh.events o direttamente sul posto prima dell'inizio dello spettacolo.
Michela Lombardi è una rinomata Jazz Vocalist italiana, è stata riconosciuta come una delle migliori nel suo campo, con numerosi premi e menzioni, tra cui il JAZZIT AWARD 2010 e i sondaggi TOP JAZZ di "Musica Jazz". Inoltre, nel corso della sua carriera ha firmato un brano con lo stesso Burt Bacharach. Piero Frassi è un pianista e arrangiatore, insegnante alla Siena Jazz University, ha all'attivo a suo nome molti cd tra cui due con Lee Konitz. Collabora stabilmente con Karima, con cui ha registrato e si è esibito anche a Umbria Jazz, Blue Note (Milano), Casa del Jazz e Auditorium (Roma), Teatro Casinò Rama (Toronto), Tour di Umbria Jazz in Cina e in RAI. Molti sono i suoi dischi con Michela Lombardi, tra cui i due volumi "The Phil Woods Songbook", oltre a quelli del Nico Gori Swing 10tet. Marco Galiero si distingue nel panorama musicale italiano grazie alla sua versatilità e talento: con una carriera concertistica internazionale, spazia dal jazz al rock, dall'r&b all'house music. Simone Brilli è un batterista fiorentino che si è esibito su rinomati palcoscenici come il Bimhuis di Amsterdam e il Teatro La Fenice di Venezia, collaborando con eccellenti musicisti nazionali come Nico Gori, Fabrizio Bosso e Gabriele Evangelista.