Cultura
Al Teatro "I. Nieri" di Ponte a Moriano lo spettacolo "Le allegre comari" da William Shakespeare
Nuovo appuntamento sabato 31 maggio (ore 21) con la rassegna legata al Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano: ad…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Iniziano gli eventi di approfondimento della mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca

Arte e moda: un dialogo senza tempo
Questa mostra prende vita in uno spazio unico, che è esso stesso un'opera d’arte: la sala affrescata del prestigioso Palazzo Bernardini a Lucca

Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso
Si chiude con un omaggio all’eredità poetica di Eugenio Montale l’edizione 2025 di Canone In Verso, la rassegna promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che, da…

L’ultimo romanzo di Stefano Tofani: La bestia che cercate
Ironico inventore di verosimili scenari provinciali ben calati nella contemporaneità e loro disincantato affabulatore, lo scrittore toscano Stefano Tofani torna sui luoghi che hanno ispirato le sue prime…

Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 493
lunedì 30 ottobre dalle 15.30 alle 18.
martedì 31 ottobre dalle 10.30 alle 13.
Rimarrà chiusa al pubblico da mercoledì 1° a domenica 5 novembre, in concomitanza con la manifestazione Lucca Comics & Games.
Ricordiamo che i biglietti per Gianni Schicchi sono acquistabili anche online su TicketOne.it, e che da mercoledì 1° novembre alle ore 10.00 i biglietti per i singoli spettacoli della Stagione di Prosa 2023-2024 saranno acquistabili online (sempre su TicketOne.it).
Per informazioni, consultare il sito www.teatrodelgiglio.it o scrivere a
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 358
Escono ufficialmente oggi (sabato 28 ottobre) i primi tre fumetti di Rider Comics, la casa editrice di Antonio De Rosa, pioniera nel genere della nona arte a Lucca. La storia western 1903. Caccia all'uomo, la delicata narrazione sul lutto Chromo e le stimolanti avventure per i più piccoli di Nico e Cice, diari di viaggio – Lucca potranno essere acquistate online, sul sito www.ridercomics.it, su Amazon, Ibs o piattaforme di e-commerce simili. Nelle prossime settimane, sarà possibile acquistarle anche nelle librerie della città.
L'esperienza di Rider Comics farà anche il suo esordio a Lucca Comics & Games, con uno stand nel padiglione allestito in piazza San Giovanni. È proprio nell'ambito della manifestazione che domenica 5 novembre sarà possibile conoscere da vicino i protagonisti della casa editrice lucchese e scoprire in anteprima i progetti in corso. L'appuntamento è per le 16 all'auditorium della chiesetta dell'Agorà, con ingresso da via delle Trombe. Per l'occasione sarà presente, in veste di moderatrice, Katja Centomo, la creatrice di Monster Allergy, la rivoluzionaria serie di fumetti per ragazzi affermatasi nei primi anni Duemila e divenuta anche un cartone animato. Con lei dialogheranno Federico Galeotti, autore insieme a Francesco Mazzoli di 1903. Caccia all'uomo, lavoro che apre la collana Rider Stories, dedicata ai fumetti di genere, dal western all'azione, allo sci-fi e all'avventura, e Vyles, autor* di Chromo, che inaugura la collana Narrazioni riservata alle storie che affrontano temi con valenza sociale.
Saranno presenti anche l'autore Niccolò Testi e l'editor Elena Artibani, per alcune anticipazioni in merito al fumetto sullo scrittore e giornalista Giorgio Manganelli, in uscita nel 2024 per Rider Comics.
Alla presentazione di Lucca Comics & Games non mancheranno l'editore, Antonio De Rosa, e il disegnatore Riccardo Pieruccini, in arte Ruggine: insieme hanno realizzato Nico e Cice, diari di viaggio – Lucca, prima uscita di Italia a fumetti, la collana pensata per guidare i lettori alla scoperta della storia e delle tradizioni delle città dello Stivale. Nico e Cice iniziano la loro avventura tra i misteri che si nascondono nei diari di viaggio del Nonno, partendo proprio dalla città di Lucca: un dato che rende il volume, realizzato con il patrocinio del Comune e della Provincia di Lucca, un ambasciatore non convenzionale del patrimonio storico della città e delle sue leggende. Sei le storie che i due protagonisti del fumetto, fratello e sorella, raccontano: c'è Lucrezia Buonvisi, la Monaca di Monza lucchese; Lucida Mansi, la Bella degli Specchi; la Torre delle Ore, l'orologio più grande della città; la Torre Guinigi con il suo giardino pensile, simbolo della Signoria di Lucca; il Volto Santo, crocifisso ligneo e famosa tappa della via Francigena e, infine, ci sono le Mura di Lucca, il monumento più famoso e imponente della città.
Nico e Cice saranno presenti oggi (28 ottobre) e domani (29 ottobre) all'interno del Pop-up Store di Viareggio, quindi al padiglione di Lucca Comics & Games in piazza Mazzini, allo stand della fumetteria Il Collezionista. Appuntamento per le sessioni di dediche con gli autori alle 18 di sabato e alle 16 di domenica.