Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 585
E’ stata inaugurata questa mattina (5 ottobre), sotto il loggiato di palazzo Pretorio, la mostra fotografica Oltre i limiti, di Riccardo Bergamini con il patrocinio del comune di Lucca.
L’esposizione raccoglie circa 100 foto suddivise in 10 pannelli, ognuno dei quali rappresenta una diversa scalata affrontata da Bergamini sulle catene montuose più alte del pianeta, dal 2009 al 2022, in Himalaya, ma anche in Nepal, Tibet, Pakistan, Perù, Alaska, Cina e Kirghizstan. Le foto, che dunque rappresentano i momenti più significativi di questa ascesa alle diverse vette affrontate, sono accompagnate da una descrizione della montagna e dal racconto della scalata stessa, in una sorta di gara fra immagine e scrittura che insieme accompagnano il visitatore a vivere le sensazioni e le emozioni vissute dallo scalatore.
A completare la mostra, che resterà visitabile liberamente fino al 15 ottobre, ci saranno due pannelli di 100x140 centimetri, con immagini che ritraggono il monte Everest e il monte K2, dove i visitatori potranno loro stessi scattarsi delle foto da condividere anche sui social.
“Bergamini ha già collaborato con l’amministrazione comunale – ha dichiarato l’assessore alla cultura Mia Pisano – in occasione del Giorno della Terra, ad aprile scorso, quando ha raccontato le sue imprese a contatto con la natura incontaminata agli studenti delle nostre scuole. La nuova collaborazione, che ci riempie di soddisfazione, ha dato vita a questa mostra nel cuore della città, in piazza San Michele, dove tutti, cittadini e turisti, potranno entrare in contatto con una esperienza, quella dell’alpinismo, che ad elementi strettamente sportivi ne unisce altri di tipo culturale, ecologico e spirituale”.
“Sono onorato di poter esporre nella città dove sono nato e cresciuto – ha aggiunto Riccardo Bergamini – gli scatti più emozionanti e simbolici delle mie scalate e imprese alpinistiche”.
L’alpinista, nel corso della partecipata inaugurazione, ha poi tenuto a ringraziare le aziende del territorio e le realtà che hanno supportato l’allestimento della mostra e che lo accompagnano nelle sue imprese: Akeron, Swag, Touring Club Italiano, Lucar, Officina Betti, Dulcinea, Top Speed, BCC Banca Pescia e Cascina, McDonald, Colle delle 100 bottiglie, ProShop, Garage Daytona, BFG, Cross Fitness La Maddalena, Empresa, C Travel & Events.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 446
Dopo il successo dello scorso anno, che ha visto l'apertura di oltre 90 archivi dislocati sul territorio nazionale, sabato 7 ottobre si svolge la II edizione di "Carte in dimora. Archivi e Biblioteche: storie tra passato e futuro" e il Puccini Museum – Casa Natale apre i propri archivi con due visite guidate gratuite durante le quali sarà possibile approfondire la conoscenza della figura del Maestro Giacomo Puccini, grazie al patrimonio documentale conservato nell'archivio del Museo. Oltre ai documenti esposti ci sarà la possibilità di visionare documenti che non ancora mostrati al pubblico e in particolare l'ultima acquisizione del Museo.
Carte in dimora è un'iniziativa dell'ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane supportata dal Ministero per sottolineare l'unità di intenti culturali, nella consapevolezza che molte dimore storiche posseggono biblioteche ed archivi ricchi di preziose tracce del nostro passato e meritevoli di condivisione, al pari di quelle pubbliche, un modo per viaggiare nella storia del nostro Paese attraverso luoghi ricchi di preziose tracce del nostro passato che possono aiutarci anche a meglio comprendere il presente.
Puccini Museum – Casa natale partecipa all'iniziativa ADSI in quanto membro dell'Associazione nazionale Case della Memoria che riunisce le case (oggi case-museo) dove vissero personaggi illustri in ogni campo del sapere, dell'arte, della letteratura, della scienza, della storia e si propone di far conoscere e valorizzare queste significative dimore storiche, con la consapevolezza che non è possibile leggere le opere immortali dei grandi scrittori, ammirare i dipinti e le sculture di artisti geniali, in definitiva conoscere la storia, senza "incontrare" i suoi protagonisti, il loro vissuto, il forte legame con il territorio. L'evento è inserito nel calendario ViviLucca.
Le visite al Puccini Museum si svolgeranno sabato 8 ottobre alle ore 15.30 e 17, sono gratuite ma è necessaria la prenotazione.
Per info e prenotazioni: puccinimuseum.org