Cultura
Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

Teatro del Giglio, presentata la stagione di prosa 2025-26
Portare avanti una ”intelligenza teatrale” che contrasti le sempre più onnipresenti forme di intelligenza artificiale e digitalizzazione: questo l’obiettivo che si è posto il teatro del Giglio Giacomo…

Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 419
Si rinnova l'appuntamento tradizionale con Carta d’ Epoca, la mostra mercato dedicata alla stampa e al libro antico, in programma sabato 14 e domenica 15 ottobre nel chiostro e nelle sale del Centro Culturale Agorà, con accesso da piazza dei Servi e via delle Trombe. La manifestazione - pensata come evento di valorizzazione del Mercato Antiquario – giunge quest'anno alla sedicesima edizione ed è stata realizzata dal Comune di Lucca con la collaborazione degli operatori del settore, in particolare con i più qualificati librai e negozianti di stampe locali e provenienti da tutta Italia.
“Conoscere, toccare, sfogliare piccoli e grandi capolavori dell’editoria del passato, Carta d’Epoca rappresenta un’occasione straordinaria per entrare in contatto con un mondo affascinante, simbolo stesso della nostra cultura – afferma l’assessore allo sviluppo economico Paola Granucci – Il Mercato antiquario si arricchisce di un'esposizione tematica capace di richiamare un pubblico di appassionati del settore ma anche di produrre divulgazione e conoscenza per tutti”.
Nell'antico chiostro e nelle sale dell’ex convento dei Servi saranno presenti 22 librai antiquari e operatori esperti del settore: Ai Tre Torchi – Torino, Libreria Xodo – Torino, Arca dei Libri – Arezzo, Botteghina D'Arte Galleria Kupros - Rosignano Solvay – Livorno, Studio Bibliografico Pera – Lucca, Le Stampe - Reggello – Firenze, Mazza Francesco – Roma, Azzurri Veronica – Pistoia, Il Botteghino – Pisa, Squaglia Daniele – Lucca, Il Rivendugliolo – Lucca, Galleria d’Arte Perera – Roma, Venturini Gabriele – Roma, - Libreria Old Times – Perugia, Carpe Diem – Pisa, Libreria Antiquaria Scripta Manent – Albenga, Fortebraccio – Firenze, Manicin Cristian, Genova - Campo dei Miracoli – Pisa, Michelotti Roberto - Massa e Cozzile – Pistoia, Daris - Libri e Stampe – Lucca, Zali Zeffirino – Genova.
Sui banchi saranno esposte opere di prestigio che hanno contribuito alla crescita e alla diffusione della cultura occidentale: libri, stampe, mappe, incisioni, disegni, acquerelli, documenti, fotografie e cimeli dei secoli passati. La mostra mercato sarà aperte sabato 14 ottobre dalle ore 10.00 alle ore 19.00 e domenica 16 ottobre dalle ore 9.00 alle ore 18.00 ingresso gratuito.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 310
"Odisseo migrante – l'altro ieri, ieri, oggi": il Festival I Musei del Sorriso propone una nuova iniziativa letteraria: un incontro di lettura-narrazione sul tema della migrazione, che si terrà venerdì 13 ottobre, alle 10.30, nell' Antica Armeria di Palazzo Ducale di Lucca, nei pressi del Museo Paolo Cresci per la Storia dell'Emigrazione Italiana di Lucca, che ne cura la realizzazione.
Attraverso la lettura di testi sul tema della migrazione, si rifletterà sulla figura del viaggiatore errante per il mondo, spesso migrante suo malgrado, che si trova a sbarcare in una terra sconosciuta e a dover affrontare, purtroppo, anche situazioni di disagio e di violenza. L'analisi toccherà, infatti, anche il punto di visto opposto, quello di chi assiste all'arrivo del migrante, con una riflessione sul tema e le conseguenze della paura dell'altro, del diverso, di colui che viene da fuori.
A raccontare e leggere i testi sarà il narratore fiorentino Michele Neri, che da anni progetta e realizza incontri e laboratori nelle scuole, nei musei e nelle biblioteche, promuovendo la lettura e tenendo corsi di interpretazione del testo e di lettura ad alta voce, rivolti a un pubblico variegato, che va dai bambini, ai ragazzi fino agli adulti.
L'ingesso è gratuito.
Il calendario completo degli appuntamenti: http://www.museiprovincialucca.it/festival
Il Festival è organizzato dalla rete di musei aderenti al Sistema Museale Territoriale della provincia di Lucca - coordinati dalla Fondazione Paolo Cresci - in collaborazione con la Fondazione Toscana Spettacolo, l'Ufficio Ufficio Politiche scolastiche, culturali e della comunicazione istituzionale della Provincia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Per informazioni: Sistema Museale Territoriale della Provincia di Lucca, Cortile Carrara - Palazzo Ducale - 55100 Lucca: