Anno XI 
Venerdì 9 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
28 Ottobre 2022

Visite: 577

Il Consorzio 1 Toscana Nord sta effettuando in queste settimane l'invio di oltre 300.000 avvisi di pagamento relativi al contributo di bonifica per l'anno 2022. Il contributo, obbligatorio per tutti i proprietari di immobili e terreni, si potrà pagare in un'unica soluzione oppure in due rate se l'importo complessivo è superiore a 100 euro.
Il pagamento si potrà fare on-line attraverso i canali PagoPA oppure presso gli sportelli bancari, postali o gli esercizi convenzionati come bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati e tabaccherie. Chi lo scorso anno ha optato per la domiciliazione bancaria non dovrà fare nulla: l'importo del contributo di bonifica sarà addebitato in automatico come avviene per le utenze tradizionali. Le scadenze di pagamento, diverse da zona a zona, sono indicate sia nella prima pagina dell'avviso sia nei bollettini prestampati allegati. Dal 2017 è inoltre possibile attivare la bolletta digitale, il sistema più comodo, semplice e soprattutto ecologico per ricevere gli avvisi di pagamento via mail, rinunciando all'invio cartaceo. Per qualsiasi informazione relativa agli avvisi di pagamento gli operatori del Consorzio 1 Toscana Nord sono sempre a disposizione dei cittadini al numero verde 800 052 852 oppure via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Cos'è il contributo di bonifica
Il contributo di bonifica è un contributo annuale dovuto per legge da tutti i proprietari di terreni, abitazioni e fabbricati ubicati nel comprensorio dove opera il Consorzio 1 Toscana Nord. Grazie al contributo di bonifica il Consorzio provvede alla manutenzione di oltre 3.000 chilometri di corsi d'acqua, alla gestione di più di 10.000 opere idrauliche, al funzionamento di 34 impianti idrovori.
Quando scadono i pagamenti
Ogni avviso di pagamento, digitale o cartaceo, contiene la data di scadenza e l'eventuale rateizzazione in caso di importo superiore a 100 euro. Le scadenze sono diverse e scaglionate nei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2022 in base all'importo e al territorio dove è ubicato l'immobile o il terreno.
Come si paga
Il Consorzio 1 Toscana Nord ha aderito al nuovo sistema di pagamenti PagoPA, obbligatorio per le Pubbliche amministrazioni e per i soggetti chi forniscono servizi ai cittadini. Con PagoPA si può pagare on-line (app IO, home banking, Open Toscana, sito del Consorzio) oppure in banca, alle poste o presso gli esercizi convenzionati con il sistema PagoPA. Inoltre, è possibile domiciliare il pagamento su conto corrente bancario con il modulo SEPA scaricabile dal sito del Consorzio.
Dedurre il contributo
I contributi di bonifica sono interamente deducibili dal reddito complessivo ai fini IRPEF, con la sola esclusione dei contributi imposti su fabbricati abitativi per i quali il proprietario abbia optato per la cedolare secca.
Attivare la bolletta digitale
Dal 2017 è possibile attivare la bolletta digitale, il modo più comodo, sicuro e soprattutto ecologico per ricevere gli avvisi di pagamento del contributo di bonifica. Per attivare la bolletta digitale basta andare sul sito del Consorzio oppure scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il numero dell'avviso di pagamento.
Il portale del Consorziato
Tenere sotto controllo avvisi, scadenze e pagamenti effettuati è semplice: basta registrarsi al portale del Consorziato (www.portaleconsorziato.org) per avere tutti i dati a portata di mano. Sul portale si può inoltre consultare l'elenco completo degli immobili, salvare o stampare la ricevuta di pagamento, inviare segnalazioni in merito agli avvisi o richiedere l'attivazione della bolletta digitale.
Il servizio #eliminalafila
Il servizio, inaugurato a marzo 2021, permette di prendere appuntamento con gli operatori e i tecnici del Consorzio utilizzando il portale PrenotoPA o il numero verde 800 052 852, attivo dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13.00. Il servizio #eliminalafila è utilizzabile in tutte le sedi consortili (Viareggio, Capannori, Borgo a Mozzano, Castelnuovo Garfagnana, Massa e Aulla).
Il servizio "Dillo al presidente"
Per le segnalazioni relative ai problemi sui corsi d'acqua, per avanzare reclami o fare proposte è sempre attivo il numero WhatsApp 331 6457962. In alternativa si può telefonare al numero 0583 98241.
Per contattare il Consorzio
Per avere informazioni sugli avvisi, sui bollettini e sulle modalità di pagamento si può scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., inviare una pec a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il numero verde 800 052 852. Tutte le informazioni sono sul sito del Consorzio all'indirizzo www.cbtoscananord.it.
Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il rapporto tra diritto del lavoro e intelligenza artificiale sarà al centro dell'ultimo incontro del ciclo "Letture sul Lavoro",…

Una giornata speciale, ieri (mercoledì 7 maggio) la signora Ilda Scarpellini ha compiuto 100 anni. A portare gli auguri dell'amministrazione…

Spazio disponibilie

Un ambulatorio tutto rinnovato, moderno e senza barriere architettoniche a Villa Basilica: si sono infatti conclusi i lavori…

In occasione della Festa dell'Europa, il 9 maggio, la Provincia di Lucca promuove due eventi dedicati all' Europa con…

Spazio disponibilie

Quest'anno si è qualificata di diritto per i campionati mondiali di agility dog l'atleta lucchese diciassettenne Jasmine Lumini con la sua cagnolina Daenerys (detta Tata,…

 Sabato 17 Maggio dalle 16.30 alle 21.30 appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte in piazza San Francesco centro…

Presentata questa mattina nell'Infopoint Mura di Lucca, nel castello di porta San Donato, l'edizione 2025 di CSI in…

Lucca Model Hobby è una nuova realtà lucchese che ha come obiettivo l’organizzazione di eventi per la divulgazione…

Spazio disponibilie

Prosegue la stagione primaverile di Chiaro di luna, la rassegna teatrale promossa dalla Fita (Federazione italiana teatro amatori) e…

Il Circolo Nuoto Lucca è lieto di annunciare che SABATO 19 LUGLIO, pomeriggio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie