Anno XI 
Domenica 18 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
04 Luglio 2020

Visite: 69

Una proposta di rigenerazione urbana dalla quale potranno nascere spazi destinati a uffici, appartamenti e attività commerciali e artigianali, con il recupero di quasi 30 mila metri quadrati fra superfici chiuse, aree pedonali - coperte e scoperte – e con la dotazione di importanti servizi e infrastrutture, tra cui un sistema diffuso di parcheggi con 425 posti auto pubblici.

Sono queste le parole con cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca presentò, lo scorso mese di febbraio, il progetto di riqualificazione e valorizzazione dell’area dell’ex Manifattura esclusa dal programma PIUSS (Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile). Parole che il presidente Marcello Bertocchini ha ripetuto nei giorni scorsi durante l’assemblea dei soci dell’ente di San Micheletto, nel ricordare i capisaldi della grande operazione che la Fondazioneintende realizzare attraverso COIMA SGR. “Una partnership – sottolinea oggi Bertocchini - che rappresenta una vera e propria garanzia, in aggiunta alla credibilità che mi auguro si voglia riconoscere alla Fondazione, per tutto quello che ha fatto in questi anni per il territorio e nell’interesse dell’intera comunità provinciale: enti pubblici, volontariato, enti sanitari e assistenziali, mondo della scuola, della cultura, dello sport e del terzo settore”.

COIMA, infatti, è una società leader nell’investimento, realizzazione, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari. Fra le iniziative recenti più importanti, ricordiamo il progetto Porta Nuova a Milano, uno dei più prestigiosi piani di riqualificazione urbana d’Europa. Sempre questa società, inoltre, ha elaborato COIMA City Lab Charter, un codice etico che stabilisce le linee-guida per lo sviluppo responsabile dei progetti urbanistici, che dovranno essere sempre più a servizio del bene comune, creare un’identità di appartenenza, generare un senso di “luogo”, integrarsi con il territorio, seguirne l’evoluzione e contribuire a creare un ambiente più sano, anche attraverso la promozione della biodiversità e della cultura green.

Ad esempio, si parla insistentemente, in queste settimane, di cosa accadrà al Baluardo di San Paolino, secondo la proposta di Project Financing presentata da COIMA. L’obiettivo, così come si evince dal progetto, è di integrare il Baluardo con il resto della Manifattura e di aprire alla città i nuovi spazi recuperati, in particolare attraverso il Baluardo ed un nuovo passaggio di collegamento con le mura in prossimità della casermetta, per comporre un sistema di aree pedonali aperte al pubblico, continue e permeabili.

Il progetto, inoltre, prevede la sistemazione del verde esistente, con l’ampliamento del sistema di ombreggiatura e l’integrazione di nuove aree fruibili dalla cittadinanza quali - a titolo di esempio - l’inserimento di nuove sedute, un’area attrezzata per lo sport e la cultura, un punto di ristoro e piccoli servizi per incentivare la sosta. Il gestore inoltre assume l’obbligo di manutenzione e cura delle aree pubbliche oggetto di concessione.

L’obiettivo è quello di rendere il Baluardo di S. Paolino ancor più attrattivo e farlo diventare una “destinazione” nel consueto percorso lungo le Mura. A questo scopo, attraverso un’apposita concessione, la Fondazione si propone di organizzare numerose attività ed eventi di carattere culturale, musicale, sportivo e sociale, ampliando così l’offerta di servizi e occasioni di aggregazione per la cittadinanza. Il tutto, secondo le linee indicate dalle best practice, e cioè dalle pratiche migliori applicate nel mondo per la gestione dei maggiori parchi cittadini, declinandole comunque nel rispetto della storicità dei luoghi e della tradizione Lucchese.

Anche questo, nello spirito della piena ‘restituzione’ alla città, di un bene che è e resterà della comunità lucchese, la quale potrà fruire della mura come è sempre accaduto. Peraltro, le stesse attività che saranno proposte dovranno in ogni caso essere approvate e condivise anticipatamente dal Comune.

Chi è Coima?

È una piattaforma leader nell'investimento, sviluppo e gestione di patrimoni immobiliari per conto di investitori istituzionali. Fra i progetti più importanti, Coima ha co-investito, co-sviluppato e gestisce ancora oggi il progetto Porta Nuova a Milano, vincitore, fra l'altro, dell'European Property Awards 2015-2016.

Porta Nuova è uno dei maggiori progetti di rigenerazione urbana d'Europa e consiste nella riqualificazione di un'area centrale rimasta abbandonata per oltre 40 anni. Oggi, Porta Nuova è un centro nevralgico di collegamento fra i quartieri Garibaldi, Varesine e Isola e si estende su una superficie complessiva di oltre 290.000 metri quadrati. Il piano pedonale continuo, di oltre 160.000 metri quadrati, include il terzo parco per grandezza di Milano, Giardino di Porta Nuova - Biblioteca degli Alberi.

La società è promotrice del COIMA City Lab, una think tank, un laboratorio di idee che  ha l'obiettivo di tracciare le linee guida per la creazione degli spazi urbani del futuro, sia per i progetti che saranno promossi da COIMA stessa, sia come contributo culturale allo sviluppo del territorio italiano.
COIMA City Lab è composto da architetti e professionisti con esperienza internazionale e specifiche professionalità e competenze nella progettazione delle città: Stefano Boeri (Stefano Boeri Architetti), Elizabeth Diller (Diller Scofidio + Renfro), Gregg Jones (Pelli Clarke Pelli Architects), Lee Polisano (PLP Architecture), Carlo Ratti (Carlo Ratti Associati), Cino Zucchi (CZA Cino Zucchi Architetti) e il senior management di COIMA.

Il gruppo di lavoro ha elaborato "Undertaking for great cities", una Carta che stabilisce le linee guida per lo sviluppo responsabile dei progetti urbanistici del futuro.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Coordinamento della forza politica “Lista Civica Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034” accoglie con piacere l’ingresso in Consiglio…

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Spazio disponibilie

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Spazio disponibilie

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie