Anno XI 
Venerdì 2 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
14 Febbraio 2025

Visite: 462

 Intelligenza artificiale, ovvero una delle sfide più grandi del presente. Protagonista di una vera e propria rivoluzione tecnologica, pone interrogativi che toccano in profondità ogni aspetto della vita, dal lavoro alle relazioni sociali, dalla politica all'etica. Per contribuire alla conoscenza di questo complesso argomento Amici dell'Agorà, Agorà della scienza e Fondazione Istituto di San Ponziano offrono al pubblico l'opportunità di esplorare il mondo dell'AI con due appuntamenti, in programma il 22 febbraio e il 1° marzo all'auditorium del Comp0lesso di San Micheletto, ai quali parteciperanno due esperti del settore.
Il primo incontro, dal titolo Pillole di Intelligenza Artificiale, si terrà sabato 22 febbraio alle 17:30 e vedrà protagonista il professor Vincenzo Ambriola, esperto di etica informatica ed ex Direttore del Dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa. La conferenza partirà dalle intuizioni di Alan Turing per arrivare fino alle più moderne applicazioni dell'AI, affrontando questioni etiche e tecnologiche. Momento clou sarà l'esperimento "Una domanda impossibile ad Artemisia Gentileschi", in cui Ambriola coinvolgerà il pubblico in un'esperienza interattiva che farà "rivivere" la celebre pittrice secentesca. Negli ultimi due anni, Ambriola ha affiancato all'attività di ricerca nel settore dell'ingegneria del software un grande interesse per l'intelligenza artificiale, soprattutto per gli aspetti etici e giuridici. Su questi temi ha pubblicato su Avvenire numerosi articoli divulgativi.
Il secondo appuntamento, Intelligenza Artificiale e intuizione digitale, si terrà sabato 1° marzo, sempre alle 17:30, e sarà condotto dal dottor Fabrizio Falchi, primo ricercatore del laboratorio di Intelligenza Artificiale per Multimedia e Umanistica del CNR di Pisa, responsabile del gruppo di ricerca Vision and Deep Learning del laboratorio Artificial Intelligence for Media and Humanities. Il focus sarà sulle capacità di apprendimento delle macchine, analizzando le loro potenzialità e i loro limiti, con un riferimento alle teorie psicologiche sui processi decisionali di Daniel Kahneman. Falchi guiderà il pubblico alla scoperta di come le macchine possano sviluppare una specie di intuizione, aprendo interessanti spunti di riflessione.
Entrambi gli incontri sono a ingresso libero e gratuito. È consigliata la prenotazione scrivendo all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

"Il lavoro di squadra paga sempre. E la sinergia fattiva tra enti di vario livello porta sempre a dei…

Spazio disponibilie

Venerdì 9 maggio alle 10.30, alla Biblioteca Civica Agorà sarà inaugurato lo "Scaffale del Ricordo", ovvero uno…

Sistema Ambiente informa i cittadini che il prossimo 2 maggio gli uffici amministrativi saranno chiusi al pubblico. Rimarrà…

Spazio disponibilie

"Avendo appreso della ufficializzazione della nomina di Massimo Marsili come nuovo presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di…

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Umana, annuncia un'importante iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie