Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 484
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 869
Era-Mec Engineering Srl, a seguito delle dichiarazioni stampa di Massimo Braccini, segretario regionale toscano della Fiom Cgil, smentisce categoricamente le accuse di attività antisindacale.
"La società - si legge nella nota - si è sempre comportata in modo corretto con i propri lavoratori, non ha mai impedito od ostacolato le attività sindacali né un confronto con qualsivoglia sigla sindacale. Di più: non ha mancato di spiegare ai lavoratori gli istituti contrattuali, in modo chiaro e trasparente, previsti dal CCNL Conflavoro PMI Metalmeccanico Industria proposto loro dall’azienda come nuovo contratto collettivo. Un contratto peraltro migliorativo rispetto all’attuale a firma Cgil e non soltanto dal punto di vista retributivo”.
“Questi chiarimenti sono avvenuti lo scorso 4 luglio nella sede di Conflavoro PMI Lucca, incontro al quale erano presenti RSU e RSA di Era-Mec: difatti il confronto era stato annunciato lo scorso 30 giugno mediante comunicazione affissa sulla bacheca aziendale. Il dialogo, come sempre, si è rivelato proficuo tant’è che i lavoratori in assemblea hanno deciso l’8 luglio di ritirare lo stato di agitazione di cui parla Braccini nelle sue dichiarazioni, a partire dall’11 luglio. Pertanto il segretario Fiom non si è assolutamente informato di quel che davvero accade in azienda”.
“La chiarezza e la trasparenza – conclude la nota di Era-Mec – sono fondamentali per districarsi nella complessità delle attuali normative e chi spiega ai propri dipendenti le condizioni di lavoro non può essere ritenuto colpevole di qualcosa, come ci accusa la Fiom Cgil addirittura minacciando azioni legali senza fondamento. Oltretutto, lo ribadiamo, la società non ha mai impedito un confronto con il sindacato e anzi è sempre stata disponibile al dialogo con tutte le sigle”.