Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1958
Oggi, nella sua casa di Porcari, è venuto improvvisamente a mancare Emi Stefani co-fondatore, nel 1966, e presidente fino al marzo del 2021, del Gruppo Sofidel.
Nato il 9 ottobre 1930 a Villa Basilica (LU), il Cavaliere del Lavoro Emi Stefani è stato uno dei protagonisti della grande storia dello sviluppo del settore industriale della carta tissue (carta per uso igienico e domestico) e un industriale dotato di grande visione, capacità di lavoro, coraggio e rara sensibilità umana.
“Oggi perdo mio padre, per me e tutta la mia famiglia un esempio straordinario, come imprenditore, uno dei grandi cartari, e come uomo, le cui riconosciute doti di lealtà, schiettezza ed empatia umana lo hanno fatto apprezzare da tanti nei suoi lunghissimi anni di attività. Un universo di affetto, quello che lascia, che ci aiuta ora a vivere anche questo momento difficile” ha dichiarato Edilio Stefani, figlio di Emi, e presidente del Gruppo Sofidel.
“Emi Stefani è stato per me un secondo padre. Una figura di riferimento, che mi ha supportato e sostenuto fin dal mio ingresso in azienda. La sua passione per l’impresa, la sua capacità di affrontare le sfide, la sua naturale predisposizione ai rapporti umani hanno reso più ricca e più forte tutta la comunità Sofidel che oggi, unanime, lo abbraccia e lo ringrazia con enorme affetto e riconoscenza per tutto quello che ha saputo dare” queste le parole dell’Amministratore Delegato Sofidel Luigi Lazzareschi nell’apprendere la notizia.
I funerali di Emi Stefani saranno tenuti giovedì 30 giugno, alle ore 15, presso la chiesa parrocchiale di S. Giusto a Porcari.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 857
Il 30 giugno, a conclusione del processo di accorpamento che ha coinvolto le Camere di Commercio di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, si costituisce la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. L’insediamento avrà luogo alle ore 16 presso la Sala “Enrico Caruso” del suggestivo “Gran Teatro Giacomo Puccini” di Torre del Lago, frazione del Comune di Viareggio.
A sancire la portata storica della cerimonia, numerose autorità civili e militari provenienti da tutta Italia. Sono previsti gli indirizzi di saluto del Sindaco della Città di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, comune dove la nuova Camera ha la sede legale, del Presidente dell’Unione Nazionale delle Camere di Commercio, Andrea Prete, e del Governatore della Regione Toscana, Eugenio Giani.
Si chiude quindi la storia di tre camere di Commercio istituite con l’Unità d’Italia, anche se quella di Lucca risale addirittura al 1182, e si apre un nuovo capitolo per l’economia di un territorio che sarà dal 1 luglio ai vertici regionali e nazionali.
Ma i veri portagonisti del pomeriggio saranno i 32 consiglieri nominati in rappresentanza dei diversi comparti dell’economia locale: commercio, industria, agricoltura, artigianato, cooperazione, credito e assicurazioni, servizi alle imprese, trasporti, turismo, intrattenimento, sindacati e professionisti. Come primo atto saranno infatti chiamati ad eleggere tra loro, in seduta pubblica, il Presidente del nuovo Ente.
I 32 consiglieri della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest
- Adami Maurizio Ilio
- Baldi Guerrino
- Cardella Cristiana
- Carli Barbara
- Cerri Emiliano
- Chelini Gabriele
- Chelli Antonio
- Cianciulli Francesco
- Cordoni Ademaro Giovanni
- Di Bartolomeo Valeria
- Favilla Roberto
- Franceschini Elisa
- Fucile Michela
- Galeotti Cristina
- Giannecchini Andrea
- Giannecchini Nicola
- Giannetti Sabrina
- Giovannini Sara
- Lucarotti Alessio
- Madonna Andrea
- Maestri Accesi Stefano
- Milianti Giancarlo
- Pacini Patrizia Alma
- Pasquini Rodolfo
- Pieragnoli Federico
- Pieroni Dante Giuseppe
- Pulidori Stefano
- Simonelli Alessandro
- Sodini Dino
- Tamburini Valter
- Trolese Alessandro
- Venturi Matteo
Alcuni numeri della nuova Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest
Numeri di tutto rispetto per l’Ente che sta per nascere e che rappresenterà gli interessi del mondo delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa. Sono infatti 25 i miliardi di Valore Aggiunto prodotto ogni anno (un quarto di quello della Toscana), 133mila le imprese, delle quali oltre 9mila operanti nel mondo del digitale e quasi mille in quello delle start-up e dell’innovazione dove l’area esprime la sua vocazione raggiungendo il 37% delle aziende toscane.
Le esportazioni superano i 10 miliardi di euro ed anche il turismo occupa una posizione importante con oltre 123mila posti letto nelle strutture ricettive a carattere imprenditoriale censite. Di rilievo la consistenza del credito: ammontano a 23 miliardi di euro i prestiti concessi mentre i depositi superano i 28. Da rilevare anche l’elevato numero di sportelli bancari presenti (461): il 28% di quelli della regione nel suo complesso.
Nel territorio di competenza del nuovo Ente si contano inoltre 400mila occupati ma non mancano le difficoltà dato che è molto elevato anche il numero dei disoccupati.
I comuni sono 87, occupano una superficie di 5.400 kmq e vi risiedono quasi un milione di persone.
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest - decifrata |
|
|
|
Valori assoluti |
Incidenza su Regione Toscana |
Valore aggiunto (2020) |
24.978 (Milioni di Euro) |
25% |
Occupati (2021) |
404.402 |
26% |
Disoccupati (2021) |
42.667 |
34% |
Export (2021) |
10.136.828.719 euro |
21% |
Imprese registrate (2021) |
133.319 |
26% |
Imprese digitali (2021) |
9.340 |
27% |
Startup e PMI innovative (2021) |
821 |
37% |
Prestiti al sistema economico (2021) |
23.317 (Milioni di Euro) |
24% |
Depositi bancari e risparmi postali (2021) |
28.238 (Milioni di Euro) |
26% |
Sportelli bancari (2021) |
461 |
28% |
Posti letto nelle imprese turistico-ricettive (2021) |
123.038 |
22% |
Popolazione residente (2021) |
987.530 |
27% |
Superficie |
5.373 Kmq |
23% |
Camera di Commercio di Lucca
0583 976.686 329 3606494 www.lu.camcom.it |
Camera di Commercio di Massa-Carrara
0585 764.261-253-233
www.ms.camcom.it |
Camera di Commercio di Pisa
050 512.294-234-339
www.pi.camcom.it |