Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 418
Il terzo congresso della Uil area nord Toscana ha confermato all'unanimità con un grande applauso di tutti i delegati presenti in sala il segretario Franco Borghini. Un'assemblea molto partecipata, a cui hanno preso parte i rappresentanti di tutte le categorie che formano la grande famiglia del sindacato sulle province di Lucca e Massa Carrara alla presenza del segretario confederale nazionale Uil, Domenico Proietti, e del nuovo segretario generale Uil Toscana, Paolo Fantappiè.
"In Toscana siamo fermi al modello dei campanili – ha detto Fantappiè -. Non esiste più quell'efficienza che ci veniva riconosciuta fino a qualche anno fa. Mancano le infrastrutture adeguate che i toscani meritano. Tav, aeroporto di Firenze, Fipili, corridoio tirrenico: tutto fermo per logiche di parte. È inaccettabile".
E' stato poi il segretario Borghini a tracciare le linee del mandato giunto a conclusione all'interno dell'attuale quadro economico e sociale segnato in particolare dalla crisi sanitaria ed economica dovuta prima alla pandemia poi al conflitto in Ucraina. Borghini ha ricordato l'esigenza di tornare a investire in sanità, dalle strutture al personale e ha evidenziato inoltre come molti colossi si siano arricchiti ulteriormente grazie alla pandemia: "Extra profitti che dovrebbero essere tassati e ridistribuiti oggi sul territorio per cercare di bilanciare un'economia troppo polarizzata".
Ha ribadito l'importanza delle risorse in arrivo dall'Europa tramite il Pnrr, su cui il sindacato avrà il compito di vigilare per far sì che tutto sia speso bene e a favore della collettività per poi ricordare le battaglie del sindacato per il lavoro "di qualità, retribuzioni adeguate, diritti e sicurezza" rilanciando la battaglia 'Zero morti sul lavoro' e ha incalzato sulla necessità di una vera riforma del fisco e della previdenza per combattere evasione ed elusione che pesano insieme ogni anno sulle casse dello Stato quasi quanto un Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il tema caldo, a livello locale, è stato quello della Sanac: "Un'azienda che rappresentava l'eccellenza al servizio del siderurgico italiano, dell'acciaieria di Taranto, e che rischia oggi nella migliore delle ipotesi di essere svenduta per un tozzo di pane a una società indiana con chissà quali possibilità di salvezza. Ma rischia soprattutto di chiudere per sempre i battenti a ottobre se non si conclude l'operazione di acquisto ed è, diciamocelo, una possibilità molto concreta. Sarebbe un disastro economico e sociale per la provincia apuana che dovremmo scongiurare ma che ha anche colpevoli ben precisi. La pistola fumante è nelle mani del Governo, dello Stato Italiano che uccide se stesso". Sempre a Massa Carrara restano aperte vertenze e battaglie importanti su cui bisogna vigilare: il futuro dell'Istituto studi e ricerche dopo l'accorpamento della Camera di Commercio, quello della Fiera Marmo Macchine di Carrara, e il sindacato resterà vigile "sulla deperimetrazione in atto della Zona industriale, dove alle aziende del manifatturiero si preferiscono capannoni per il commercio attraverso varianti al Regolamento urbanistico".
A Lucca purtroppo preoccupa "la situazione delle aziende del cartario che in questo momento più di altre sentono il peso del rincaro delle materie prime e dell'energia. Ma preoccupa anche l'ingresso di fondi stranieri nel controllo delle maggiori aziende del territorio come la Kedrion. Su entrambe le province dovremo tenere ben sotto controllo la situazione delle industrie del tessile". Le note positive per fortuna non mancano come Kme, Nuovo Pignone e la nautica. Tema chiave per entrambe le province è poi quello del lapideo: "Un bene non rinnovabile, un'attività a forte impatto ambientale ma il marmo è imprescindibile per mantenere in piedi la nostra economica, essenziale per i bilanci dei comuni di area vasta. Non ci sembra corretto che un bene comune di tutti sia sfruttato e porti ricchezza e benessere solo a poche famiglie o a gruppi stranieri. Così come non possiamo accettare la richiesta di chiusura totale. Serve il giusto equilibrio senza contrapposizioni ideologiche che garantisca lavoro e sicurezza senza devastazione incontrollata".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 968
Cambio della guardia al vertice della Uila area nord Toscana per Lucca e Massa Carrara. Veronica Durante subentra ad Alessandra Picchi, pilastro fondamentale della Uila dal 1977, delegata per tanti anni della Manifattura Sigaro Toscano, che ha relazionato l'assemblea sindacale toccando argomenti importanti per i lavoratori dell'agroalimentare che spaziano dai Forestali, agli ex utb ossia gli operai forestali che fanno parte del reparto dei carabinieri della biodiversità presenti ad esempio al Parco dell'Orecchiella, ai lavoratori dell'industria alimentare sul territorio di Lucca e Massa Carrara.
"Crediamo ad un sindacato sempre in prima linea pronto ad ascoltare e supportare le esigenze dei lavoratori e delle lavoratrici, dovendo riconoscerli che è grazie a loro se nel periodo di piena pandemia abbiamo potuto trovare gli scaffali pieni di beni primari quali solo per citarne alcuni pane, pasta, acqua, latte – ha sottolineato nel suo discorso la neo segretaria Durante -. Voglio continuare a portare avanti gli stessi valori che mi sono stati tramandati, continuando a stare vicino alla gente, sul territorio credendo nell'inclusione sociale e mai nell'inclusione. Con un occhio sempre aperto ai temi importanti quali la sicurezza sul lavoro, la sempre più difficile conciliazione vita lavoro soprattutto per le donne che hanno subito di più gli impatti della pandemia con un aumento di dimissione volontarie, richieste di part time forzati".
Tante le sfide da affrontare dovute anche alla situazione internazionale: "Ci aspettano rinnovi di Contrattazione di secondo livello in aziende importanti della Lucchesia, dobbiamo assolutamente stare vigili sull'aumento del prezzo del grano e dell'olio di girasole con l'Ucraina maggior esportatore. In questi anni Uila su Lucca è cresciuta, è entrata in nuove aziende quali Nt Food con la delegata Ilaria Fonte, e Manifatture solo per citarne alcuni. Siamo il primo sindacato nei forestali, con il delegato storico Gianluca Giorgini, sia sulla provincia di Lucca sia su quella di Massa Carrara, e fra gli ex Utb con la nostra delegata storica Gigliola Gaffi".