Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 362
Una terapia preventiva contro il Covid 19 esiste già per chi ha più di 12 anni, pesa almeno 40 chili ed è un soggetto ad altissimo rischio di sviluppare forme severe della malattia a causa di patologie concomitanti tali da determinare una immunodeficienza grave.
Si tratta di una combinazione di anticorpi monoclonali (tixagevimab e cilgavimab) che ha già dimostrato di funzionare come profilassi pre-infezione da Sars-CoV-2. Il nome del farmaco è Evusheld, si somministra tramite due semplici iniezioni intramuscolari ed è un trattamento che può essere somministrato anche presso le strutture dell'Azienda USL Toscana nord ovest.
E’ indicato per i pazienti che non hanno sviluppato una reazione anticorpale efficace dalla vaccinazione Covid classica e che sono in terapia con farmaci fortemente immunosoppressivi o che hanno effettuato un trapianto di midollo.
In questi casi i dati della letteratura scientifica mostrano che Evusheld ha la capacità di prevenire l'infezione quasi nell'80% dei soggetti e che è efficace anche nei confronti delle varianti attualmente circolanti, quali Omicron, mentre i suoi effetti positivi durano circa sei mesi.
“Si tratta – spiega Enrico Capochiani, direttore dell'unità operativa complessa Ematologia dell'Azienda USL Toscana Nord Ovest - di pazienti iperselezionati, con fattori di rischio molto elevati, per i quali l’eventuale infezione Covid rischia di trasformarsi in una complicazione grave e talora, purtroppo, non risolvibile”.
“In questi casi - prosegue Capochiani – rischiamo di veder vanificati i risultati spesso positivi che i nostri pazienti ottengono nella cura di alcune importanti malattie ematologiche. Il Covid in questi pazienti è sempre stato un grande fattore di rischio e lo è ancora anche nelle sue attuali varianti, che per questi malati tutto è tranne che un raffreddore. Questa terapia verrà gestita in accordo con i colleghi delle strutture di Malattie infettive, in modo da garantire i criteri di selezione e appropriatezza che il Ministero richiede. Aver ricevuto dalla Regione Toscana l’autorizzazione al suo utilizzo è il riconoscimento del ruolo che gli ematologi hanno avuto durante tutto il periodo di pandemia e ci consentirà di poter utilizzare un fondamentale strumento a tutela dei nostri pazienti più fragili. Ed è al tempo stesso il riconoscimento del ruolo innovativo svolto dalla nostra Azienda sanitaria”.
“Anche se siamo di fronte ad un quadro sanitario meno drammatico di quello che abbiamo attraversato negli ultimi due anni, il Covid resta un grande nemico, la cui pericolosità si conserva e si mantiene proprio in quei casi, dove altre patologie importanti sono presenti. Avere la disponibilità di un nuovo farmaco anche per queste persone a rischio, ci consentirà di poter proseguire le nostre terapie con un livello di sicurezza elevato”.
In allegato foto del dottor Enrico Capochiani
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1446
Sono ore di apprensione, di attesa e di grande speranza. Le ricerche da parte del Soccorso Alpino, dell'Aeronautica e dei vigili del fuoco sono in corso.
È l'ultimo giorno dell'evento iT's Tissue, ma già da ieri la preoccupazione ha coinvolto tutti, dopo la notizia della scomparsa dell'elicottero: organizzatori, partecipanti, sponsor e tutte le aziende della Rete Tissue Italy (A.CELLI, E80, FUTURA, GAMBINI, KOERBER, IMA-TMC, OMET, PCMC, PULSAR, RECARD, TOSCOTEC).
A bordo del velivolo, oltre al pilota, ci sono colleghi, grandi professionisti nel mondo del tissue, con i quali sono stati condivisi momenti di incontro e di lavoro.
Ora è il tempo della speranza, nell'attesa dell'esito delle ricerche.