Economia e lavoro
Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 620
Tanti giovani, artisti, operatori culturali, responsabili di associazioni e di scuole di danza e canto. È stata davvero partecipata l’iniziativa organizzata dal capolista di Sinistra con Daniele Bianucci, delegato uscente alle politiche giovanili, alla Terrazza Petroni: dove, assieme al candidato sindaco Francesco Raspini, ha presentato il progetto di uno spazio all’aperto all’interno del parco fluviale, attivo in tutti i mesi primaverili ed estivi, per i giovani, la cultura, la musica, il teatro, la danza e il divertimento. Perché - questa è la convinzione che sta alla base dell’idea - il Serchio può diventare davvero sicuro solo se è sempre più fruibile e fruito.
“L'idea, che può già contare su un cospicuo finanziamento grazie ad un contributo intercettato dall’Amministrazione comunale, nasce dalla volontà di moltiplicare le possibilità di vivere la nostra città, e di dare ai giovani e alle tante realtà culturali e musicali un'occasione in più per esprimere liberamente la propria creatività, la propria arte, la propria voglia di divertirsi e di stare insieme - ha spiegato Daniele Bianucci - Abbiamo le risorse, abbiamo le proposte, abbiamo la voglia di rendere questa idea la più partecipata possibile, perché tutti devono potercisi riconoscere: giovani, artisti, promotori culturali, associazioni, cittadini, commercianti ed esercenti. Nella nostra idea, ci sarà un palco sempre disponibile, perfettamente integrato nell'area naturale, che dovrà essere valorizzata e vissuta ancora di più con musica, teatro, cultura, danza, concerti dal vivo; ci sarà un programma di intrattenimento condiviso direttamente con le scuole, gli artisti, le compagnie teatrali, le associazioni tutte e chiunque voglia prendere parte a questa idea”.
“Con questo progetto intendiamo tenere insieme due obiettivi - evidenzia Bianucci - Da una parte, valorizzare il parco fluviale: che vogliamo libero dalle auto e dalle moto, curato, sicuro dal punto di vista ambientale e sempre più frequentato e vivo. Il Serchio è una risorsa inestimabile e preziosa, già molto laboriosa: pensiamo solo all’attività importante portata avanti dalla fattoria urbana “Riva degli Albogatti” a Nave, punto di riferimento per tutto il Fiume; o il progetto che abbiamo realizzato per recuperare l’edificio della vecchia guardia in via della Scogliera. Insieme, è nostro desiderio costruire nuove opportunità per i giovani, la cultura, il teatro, la danza: perché si moltiplichino le occasioni di protagonismo. Questo è il momento per pensarla diversa, insieme, la nostra Città”.
Per ulteriori informazioni, si può contattare Daniele Bianucci alla mail
Torna Striscia la Notizia sul caso Sistema Ambiente. "Niente sicurezza e fabbricato senza agibilità"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 594
Prosegue l'indagine del programma Mediaset di Striscia la Notizia sull'azienda lucchese di igiene urbana. La giornalista Chiara Squaglia ha evidenziato, nella puntata andata in onda ieri sera su Canale 5, altri punti inerenti il nuovo fabbricato di Sistema Ambiente a San Pietro a Vico, oggetto di polemiche della puntata del 4 maggio.
Come già anticipato, secondo il servizio, scarico e lavorazione dei rifiuti non possono essere eseguiti in loco, in quanto operazioni non conformi alle leggi sulla sicurezza del lavoro. Il fabbricato in cemento armato, per quanto risulti collaudato strutturalmente, sarebbe ancora in corso di costruzione, e non sarebbe completo delle parti impiantistiche generali, quindi non agibile come da regolamenti in materia urbanistica. In sostanza, l'assenza del certificato di agibilità lo priverebbe di ogni possibilità di accesso da parte degli operatori dell'azienda per ogni qualsiasi operazione di scarico e/o lavorazione dei rifiuti. A conferma di questo punto, dalla visura catastale effettuata dalla redazione di Striscia, il fabbricato appare censito con categoria F3 (Corso di Costruzione), quindi non ancora ultimato. "In quanto fabbricato in corso di costruzione, e quindi esente Imu" - conclude tremendamente la giornalista lucchese Chiara Squaglia - "non è che Sistema Ambiente intende sfruttarlo in tale stato anche per non pagarci le tasse?".