Economia e lavoro
Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 781
Nuovo record di investimenti per Geal, la società partecipata dal comune di Lucca e da Acea S.p.A. che gestisce il servizio idrico nel territorio lucchese: dopo il superamento del tetto degli 8 milioni di euro del 2020, nel 2021 l'azienda è stata capace di realizzare circa 10,6 milioni di euro di investimenti, ovvero il livello più alto nella storia dell'azienda, pari a circa 130 euro per abitante servito.
Il contributo maggiore al record del 2021 è stato dato dal completamento del collegamento fognario da Nozzano a Pontetetto, ma diversi sono stati gli ambiti in cui la società ha investito per estendere e migliorare il servizio: come il revamping della linea fanghi del depuratore, comprendente la manutenzione straordinaria del digestore primario, digestore secondario e l'installazione di nuovi impianti per il trattamento di purificazione del biogas e della disidratazione fanghi, nonché un'intensa opera di manutenzione straordinaria e innovazione della rete acquedottistica che ha portato anche ad un'ulteriore diminuzione delle perdite nella rete ridotte fino al 25,7% a fronte di una media nazionale di circa il 42%.
La società chiude l'esercizio 2021 con un utile netto di euro 513.014 che i soci - riuniti stamani in assemblea - hanno deciso di mantenere in azienda. Positivo l'andamento dei volumi di acqua venduti, con una ripresa di quelli al dettaglio che segna una crescita dell'1,4% rispetto al 2020. Uno sforzo continuo di crescita e miglioramento quello profuso da Geal che trova il gradimento dei cittadini. Anche nel 2021 la società ha conquistato giudizi eccellenti dall'indagine di customer satisfaction svolta da Acea e CSA Research: il 97,6% degli utenti si dichiara soddisfatto del servizio idrico fornito da Geal, dato che è riuscito a superare anche quello precedente del 96,1 relativo al 2020.
I soci hanno anche nominato il nuovo consiglio di amministrazione: confermati il presidente Giulio Sensi, l'amministratore delegato Salvatore Pipus e i consiglieri di amministrazione Elvira Angrisani, Alessio Ciacci e Piero Ferrari. Entrano in cda Lucia Talarico, docente di economia all'università di Pisa e Elisabetta Petretti, libera professionista, che avvicendano le ex consigliere Daniela Giacomelli e Serena Russo cui i soci hanno rivolto un ringraziamento per il lavoro svolto in questi anni. Confermato anche il collegio sindacale composto da Donato Bellomo, Martina Cacini e Pierpaolo Vannucci.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1087
807 progetti deliberati per un totale di 26.122.069 euro . Questi sono gli interventi della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che questa mattina ha presentato il bilancio 2021 che comprende l'attivo patrimoniale, il patrimonio netto, l'avanzo dell'esercizio e l'erogazione deliberate. Degli 807 progetti 720 sono interventi da bando, ha spiegato il presidente Marcello Bertocchini che ha illustrato nel dettaglio tutte le iniziative intraprese dall'ente. I settori coinvolti sono l'educazione e la ricerca, l'arte, attività e beni culturali, volontariato, assistenza e sanità, sviluppo locale e lavori di pubblica utilità. Tra il 2020 e il 2021 sono stati indetti due bandi a sostegno dell'occupazione per un totale di 2.300.000 euro. Il primo riguarda 128 assunzioni a tempo determinato "dedicato ad enti privati senza fini di lucro", il secondo 120 tirocini attivati "rivolto ad enti pubblici per l'attivazione di tirocini non curriculari". Nel 2021/2022 invece sono stati accolti 68 progetti per "nuove assunzioni a tempo determinato" per un importo complessivo di 1.500.000 euro con particolare attenzione al terzo settore e alle persone in difficoltà.
------------------------------------------------------------------------------------------------------
IL FUTURO
Il bilancio consegna dunque l’immagine e la sostanza di un ente solido che ha le idee molto chiare anche sull’avvenire. Il 2021 ha infatti visto anche il rinnovo del Consiglio di Amministrazione e dell’Organo di Indirizzo, quindi la presentazione di programmazioni pluriennali con cui la Fondazione ha accettato le sfide imposte dalle esigenze del territorio: soluzioni in ambito socio-sanitario nelle aree interne, sviluppo sostenibile, transizione ecologica, cultura inclusiva e, come sempre, la volontà di promuovere l’idea di “bene comune” come motore della società del domani.
I NUOVI SOCI
Sono sei fra nuovi e riconfermati i soci eletti nel corso dell’ultima Assemblea della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca:
Soci confermati
Luca Nannini, notaio in Lucca, e già Presidente dell’Assemblea dei Soci della Fondazione dal 2012 al 2021.
Paolo Emilio Tomei, professore di Fitogeografia ed Ecologia vegetale presso l’Università di Pisa, attualmente in pensione.
Nuovi soci
Lucia Corrieri Puliti, dirigente in ambito ASL, attualmente in pensione, e già Vice Presidente della Fondazione dall’aprile 2017 all’aprile 2021.
Andrea Giannecchini, imprenditore del settore nautico.
Girolamo Morelli, medico specialista in Urologia e docente universitario presso l’Università di Pisa.
Massimo Puccetti, imprenditore nei settori dell’edilizia e movimentazione terra.
La proclamazione degli eletti avverrà a cura del Presidente dell’Assemblea della Fondazione, Andrea Biagini, che ha il compito di verificare il possesso dei requisiti di onorabilità e l’inesistenza di cause di incompatibilità dei soci eletti.
- Galleria: