Economia e lavoro
Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 4164
Colpo di scena, decisamente inatteso, all'interno dell'universo fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Uno dei soci di maggiore spicco e prestigio, il notaio Gaetano Raspini, tra l'altro papà dell'attuale candidato a sindaco della coalizione di centrosinistra Francesco Raspini, si è dimesso da socio dell'ente di San Micheletto. Raspini aveva sempre ricoperto ruoli di alto profilo nella fondazione e le sue dimissioni hanno lasciato uno strascico di perplessità sulle quali, almeno fino ad oggi - la decisione è avvenuta a seguito delle ultime comunicazioni del presidente Marcello Bertocchini all'assemblea dei soci - non è stata fatta piena luce.
Secondo alcune indiscrezioni, all'origine della decisione di lasciare la fondazione, starebbero i risultati della perizia affidata a professionisti esterni in merito alla nota vicenda di Lucca Solare. Come si ricorderà, alcuni anni fa emersero notizie su presunte irregolarità commesse nella gestione dell'operazione che aveva condotto la fondazione a una forte perdita per una società impegnata nel settore fotovoltaico che non aveva raggiunto gli obiettivi prefissati. Numerose le osservazionie le critiche manifestate da una parte dei soci tra i quali, a quanto pare, si trovava anche il notaio Raspini. Ebbene, proprio alcuni giorni fa, nel corso dell'assemblea dei soci il presidente ha fatto sapere che il risultato della perizia non solo ha escluso ogni responsabilità e irregolarità nella gestione dell'affare, ma che la società che ne è derivata rimborserà regolarmente il capitale sottoscritto oltre, probabilmente e in prospettiva, a produrre degli utili. Erano, quindi, stando a questa indagine, del tutto prive di fondamento le accuse anche piuttosto pesanti che, all'epoca, vennero mosse all'indirizzo della gestione della fondazione e, in particolare, avverso i suoi vertici a cominciare dal presidente dell'epoca Arturo Lattanzi.
A questo punto, sempre secondo quanto sarebbe emerso, il notaio Raspini avrebbe deciso di rassegnare le dimissioni.
Banca di Pescia e di Cascina, si presenta il nuovo numero della rivista "Valdinievole Studi Storici"
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 661
Sabato 7 maggio, alle ore 16, presso la sala conferenze della Banca di Pescia e di Cascina, via degli Alberghi 26, sarà presentato il nuovo numero della Rivista Valdinievole Studi Storici assieme al supplemento Valleriana Studi Storici.
Il lettore, grazie allo studio di Omero Nardini, potrà immergersi nella storia del ciclismo e del velocipedismo in Valdinievole. Michele Pandolfo indaga – nel suo contributo – la figura di Monsignor Dino Luigi Romoli. Marianna Torquati, ricercatrice veneta, nel suo articolo mette in relazione alcuni aspetti della moderna scultura di Libero Andreotti con vari modelli classici, fonte d'ispirazione per alcuni dei maggiori capolavori dell'artista pesciatino. Conclude il volume un articolo del medievista viterbese Carlo Maria D'Orazi, il quale – grazie a puntuali indagini archivistiche – ha riportato alla luce la figura di Jacopo Longo, un armigero montecarlese al soldo del Conte Everso degli Anguillara. Gli iscritti alla sezione Pescia-Montecarlo-Valdinievole dell'Istituto Storico Lucchese, in occasione della presentazione, potranno ritirare anche il numero 4 della rivista Valleriana Studi Storici, con articoli sulla Chiesaccia di Pontito (Anna Bini), sulle vesti liturgiche provenienti dalle parrocchie dell'Alta Valle del Pescia (Antonio Roberto Ricasoli) sul periodo resistenziale (Riccardo Maffei) e su Tomaso Baldini (Paola Nannini).
«Siamo molto soddisfatti – dichiara Dario Donatini – del lavoro svolto negli ultimi due anni. Nonostante il difficile periodo della pandemia, i nostri ricercatori sono riusciti a regalarci articoli di alto valore scientifico, peraltro su argomenti ad oggi poco trattati dalla storiografia».
Per maggiori informazioni sulla nostra attività o per abbonamenti si potrà scrivere a islvaldinievole@gmail.com.