Economia e lavoro
Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 733
Partono domani, 27 aprile 2022, i lavori di ristrutturazione della biglietteria di Autolinee Toscane in Piazzale Verdi a Lucca. La biglietteria pertanto rimarrà chiusa fino alla fine dei lavori previsti per il prossimo 04 maggio 2022. In questo periodo gli utenti comunque potranno usufruire della biglietteria posta in viale Cavour 62 nei pressi della Stazione FS di Lucca.
La nuova biglietteria - progettata dallo studio di Architettura "Modourbano", specializzato nella progettazione di aree e uffici dedicati all'accoglienza del pubblico con soluzioni contemporanee e di design - è stata pensata allo scopo di avere uno spazio non solo funzionale, ma anche più accogliente e confortevole per gli utenti attraverso il restyling di colori, arredamento e attrezzature.
Autolinee Toscane ricorda che rimangono ovviamente a disposizione le altre modalità di acquisto dei titoli di viaggio:
I titoli urbani possono essere acquistati tramite App Tabnet (https://www.tabnet.it/#/home), nelle rivendite che espongono il logo Autolinee Toscane, nelle altre biglietterie di Autolinee Toscane e via sms al numero unico per tutta la Toscana 488 01 05 scrivendo nel testo del messaggio la città in cui si vuole viaggiare.
Al costo del biglietto si aggiunge il costo della richiesta SMS (TIM e Vodafone: € 0,29, WINDTRE: € 0,299).
I titoli extraurbani possono essere acquistati tramite App Tabnet (https://www.tabnet.it/#/home), nelle rivendite che espongono il logo Autolinee Toscane.
I carnet possono essere acquistati tramite App Tabnet (https://www.tabnet.it/#/home), nelle rivendite che espongono il logo Autolinee Toscane.
Qui il link per trovare i rivenditori (https://www.at-bus.it/it/strumenti/dove-acquistare.html)
Qui il link per conoscere le tariffe ( https://www.at-bus.it/it/biglietti-e-abbonamenti/tariffario.html)
Se invece si desidera abbonarsi è sufficiente registrare il proprio profilo su shop.at-bus.it E una volta registrato l'utente può acquistare l'abbonamento direttamente su at-bus.it, tramite App Tabnet (https://www.tabnet.it/#/home), nelle rivendite che espongono il logo Autolinee Toscane e nelle biglietterie di Autolinee Toscane.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 783
C'è anche un po' di Lucca nel terzo convoglio della Croce Rossa Italiana partito la notte scorsa per Leopoli. Dopo il supporto alla raccolta fondi organizzata dal Nazionale, infatti, per dare aiuto alla popolazione colpita dal conflitto ieri (25 aprile) dal comitato di Lucca è partito anche lo storico volontario Claudio Dell'Amico.
Volontario da diversi anni e da tempo anche nel team dell'unità di strada, Claudio è partito da Roma alle prime ore dell'alba di ieri. Insieme agli altri volontari della Croce Rossa porterà in Italia circa cento persone fragili, tra cui tanti bambini bisognosi di cure. A lui vanno i ringraziamenti del presidente Fabio Bocca e di tutti i volontari del comitato.
"Ringrazio di cuore Claudio per il prezioso contributo che sta dando a questa missione – ha commentato il presidente della Cri di Lucca – Lui è il primo volontario del nostro comitato a partire per l'Ucraina e ne siamo orgogliosi: nel comitato sono stati davvero tanti i volontari che hanno dato la loro disponibilità per partire. Grazie alla Questura di Lucca siamo riusciti a far avere il passaporto ai volontari nel minor tempo possibile. Pronte per un'ipotetica partenza anche alcune infermiere volontarie".
La missione in UcrainaIl convoglio della Croce Rossa Italiana, composto da 26 mezzi incluse ambulanze, pullman, minibus, mezzi ad alto biocontenimento, macchine e furgoni per materiali vari, si muoverà alla volta di Leopoli, via Polonia, con 83 persone a bordo tra cui volontari, staff, medici e specialisti pediatri, infermieri Oss, operatori Rfl. La missione è arrivata nella città ucraina ieri (lunedì 25 aprile) nelle strutture sanitarie dove attualmente si trovano queste persone e, dopo aver effettuato un triage di tipo ospedaliero ei tamponi Covid, accompagnerà in Italia il gruppo che troverà accoglienza grazie anche al supporto del Dipartimento di Protezione Civile.
- Galleria: