Economia e lavoro
Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 3134
Noi ce lo ricordiamo tanti anni fa, quando lui era a capo del Bar del Teatro in via S. Girolamo e noi giovani cronisti di belle speranze e qualche certezza alla redazione lucchese del quotidniano fiorentino La Nazione in piazza del Giglio. Capitò che varcassimo la soglia del locale scoprendo che Roberto di Grazia, per tutti Rody per via dell'amore dell'isola greca del Dodecanneso, avesse una squadra di calcio amatoriale che partecipava al campionato Aics e nella quale militava anche il figlio Pietro, 48 anni e anche lui, per tutti, Moni, dal nome che sua nonna, che era stata in Argentina per qualche anno, gli aveva messo: Monassito. E siccome Mona, in triestino, sta per sciapigotto in lucchese, venne modificato in Moni.
Rody era ed è tuttora una montagna, in gioventù di muscoli essendo stato un pugile di grande talento che diventò anche campione italiano dilettanti categoria pesi massimi approdando al professionismo alla corte di un certo Umberto Branchini, promotore della boxe e vero e proprio mentore di decine di atleti. Accettammo la proposta di giocare nel suo team, appunto il Bar del Teatro nel quale ci imbattemmo in persone che sarebbero, poi, diventate amiche come, ad esempio, l'avvocato Carlo Sbragia, un'ala destra che era difficile contenere e contrastare quando si involava verso la porta, o come Paolo Innocenti, centrocampista a tutto campo se non ricordiamo male. Ci viene in mente, di Rody, quel suo essere particolarmente impulsivo e facile all'impatto con chi, sul versante opposto, aveva sempre qualcosa da dire. Con lui eravamo... tranquilli ovunque andassimo e giocassimo.
Nei lustri successivi abbiamo reincontrato padre e figlio al timone dei locali che, dopo il Bar del Teatro, hanno acquisito e rilanciato. Sì, perché è nota a tutti la straordinaria capacità di questi due imprenditori di riuscire a far diventare oro tutto quello che toccano nell'arrte della ristorazione-caffetteria. Al punto che, la loro, è diventata, nel tempo, una sorta di scommessa: si prende un bar che non va parrticolarmente bene e si prova a farlo viaggiare alla grande. E la scommessa la vincono sempre, anche se, adesso, all'età di 71 anni, Roberto Di Grazia ha salutato il figlio e la figlia Ramona e, con la moglie Antonella Simi, ama trascorrere alcuni mesi dell'anno alle Canarie, nell'isola di Maspalama e nella foto che pubblichiamo si vede che, ora, il suo sport preferito è diventato il golf.
Rody ha smesso di lavorare l'anno scorso e adesso il figlio Pietro è alla guida di un'altra miniera d'oro, il Chiosco dello stadio sulla circonvallazione proprio accanto all'istituto tecnico commerciale Francesco Carrara. I bar-caffè di Rody-Moni hanno sempre avvuto una caratteristica: l'efficienza, la qualità e professionalità del personale e ancora una volta la loro è la dimostrazione di come, per poter condurre in porto un'impresa del genere, il personale e la sua formazione e qualità è, semplicemente, fondamentale.
Dopo il Bar del Teatro, dal 1997 al 2001, la coppia prese l'Eurocaffetteria a S. Angelo in Campo sulla Sarzanese, tenendola dal 2001 fino al 2014. Quindi il Bar Celide, dal 2016 al 2018 e, dal 2018, infine, appunto, il Chiosco dello stadio, un ritrovo mitico e storico per la città e per i lucchesi oltreché per gli studenti del Carrara.
Lo abbiamo ritrovato per caso, Moni, andando a fare colazione una mattina di primavera e dopo i soliti convenevoli che per noi non sono mai tali, tra un ricordo e un saluto, è venuta al sottoscritto la voglia di ricordare un personaggio che ha fatto la storia del pugilato per la città di Lucca, anche se si allenava, va detto, in palestra a Pisa insieme a Pierluigi Del Papa detto Piero, pugile pisano che è stato campione europeo nei mediomassimi.
Tra padre e figlio una differenza, però, c'è e l'abbamo sempre notata: Roberto è sempre stato il più impulsivo e capitargli vicino quando perdeva le staffe era pericoloso, mentre Pietro, al contrario, più riflessivo e spesso anche 'costretto' a intervenire per calmare l'ardore del papà. A tutti e due un abbraccio e arrivederci per un caffè a Lucca al rientro dalle Canarie.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 746
Si è conclusa positivamente la partecipazione dell'Ambito turistico Piana di Lucca alla BIT - Borsa Internazionale del Turismo tenutasi alla Fiera Milano City dal 10 al 12 aprile. Durante i tre giorni di fiera, il team presente al principale appuntamento italiano del settore ha incontrato presso il desk dedicato all'Ambito ben 17 buyer stranieri interessati al territorio dei comuni di Lucca, Altopascio, Capannori, Montecarlo, Porcari e Villa Basilica. Si tratta di tour operator ed agenzie di viaggio legati al settore luxury e viaggi nel Mediterraneo provenienti dall'Europa occidentale (Danimarca, Regno Unito e Portogallo), Nord-America (Stati Uniti e Canada), America latina (Cile, Brasile ed Argentina), Medio-Oriente (Libano, Georgia, Israele ed Azerbaigian) e Paesi Baltici (Lituania). Tra le attività ed esperienze più richieste c'è la musica e l'Opera di Giacomo Puccini, segue la domanda di esperienze create su misura per visitatori interessati al turismo culturale, enogastronomico ed in natura.
Target di riferimento: turisti individuali, famiglie con bambini, gruppi di amici e giovani (25-35 anni), viaggiatori active e business corporate. Oltre agli incontri business to business, lo staff della Piana di Lucca ha registrato il nominativo di ulteriori tour operator, agenzie di viaggio, magazine e social media editor italiani e internazionali che hanno lasciato la loro carta da visita chiedendo di essere ricontattati per approfondire la conoscenza del territorio ed avviare una collaborazione.
Nel pomeriggio di lunedì 11 aprile, all'interno del padiglione Toscana, l'Ambito turistico ha presentato una video-narrazione dedicata alle peculiarità del territorio: una presentazione animata che ha descritto le molteplici esperienze offerte dai sei Comuni della Piana di Lucca che tutte insieme costituiscono un unico territorio dove è possibile vivere attività legate al mondo dell'arte, natura, grandi eventi, itinerari tematici e riscoperta dei sapori dell'enogastronomia.
La presentazione includeva il video dell'Ambito con immagini di repertorio che hanno mostrato alcuni dei principali attrattori del territorio: piazze, monumenti, ville e palazzi storici, giardini e paesaggi; e la varietà degli appuntamenti di richiamo che ogni anno animano i luoghi di cultura. Sono stati ricordati, inoltre, i principali strumenti di comunicazione consultabili dal visitatore per approfondire la conoscenza della destinazione Piana di Lucca ed essere aggiornati sulle opportunità di visita del territorio: sito web, profili social e materiale informativo (depliant, guida e mappa turistica) scaricabile dalla seguente pagina web:
https://www.turismo.lucca.it/piana-di-lucca-download
La mattina di martedì 12 aprile, infine, nell'ambito dell'incontro organizzato da Regione Toscana e Toscana Promozione Turistica, tra i 7 grandi itinerari culturali dell'Atlante dei Cammini Toscani che intersecano ed attraversano la Piana di Lucca e costituiscono punto di arrivo e di accesso al nostro patrimonio storico-artistico c'era la maestra strada della Via Francigena Toscana di cui la Città di Lucca è capofila dell'Aggregazione Centro-Nord, e la Via Matildica del Volto Santo, definita cammino dall'animo verde che dalla Garfagnana conduce a Lucca.
- Galleria: