Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Banca di Pescia e Cascina e Museo della Carta di Pescia insieme per la valorizzazione del territorio
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 374
In questo 2022 segnato dalla generale volontà di tornare a vivere i luoghi della socialità, la Banca di Pescia e Cascina ed il Museo della Carta di Pescia intensificano la loro collaborazione con una serie di iniziative volte alla promozione del territorio. La Banca di Pescia e Cascina è socia dell’Associazione Museo della Carta di Pescia Ets Onlus dal 2016 e non ha mai fatto mancare in questi anni supporto ed aiuto ai progetti del museo.
Insieme, intendono valorizzare le collezioni del Museo ed hanno pensato ad una serie di iniziative rivolte esclusivamente ai Soci della Banca. Nelle giornate infatti di sabato 30 aprile e di sabato 28 maggio in occasione degli eventi del museo denominati I Sabati col Mastro, i Soci della Banca che vorranno aderire potranno effettuare una visita al Museo ed alle attività previste a titolo gratuito. Alle ore 16.00, i visitatori avranno la possibilità di partecipare ad una dimostrazione di creazione di carta fatta a mano da parte dei Mastri Cartai dell'Impresa Magnani Pescia: si tratta di visite della durata di due ore ciascuna, per scoprire i mille segreti della carta fatta a mano filigranata di Pescia. Al termine della visita sarà offerto un aperitivo nei suggestivi locali del Museo.
Maggiori informazioni saranno comunicate ai Soci di Banca di Pescia e Cascina attraverso i mezzi di comunicazione abitualmente utilizzati. Altre date verranno poi stabilite per i mesi di settembre ed ottobre.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1103
Nel 2021 i risultati di bilancio di Sofidel tornano ai livelli pre-crisi pandemica e confermano la crescita costante del Gruppo. L'anno, soprattutto nella seconda parte, ha visto infatti il consolidamento delle vendite in Europa e – grazie alla nuova capacità produttiva installata, a regime per l'intero periodo – un rafforzamento importante negli Stati Uniti.
Sostanzialmente, dopo l'anno extra-ordinario 2020 (grazie ai picchi di domanda legati agli acquisti dei consumatori nei periodi di lockdown e il primo nel quale l'azienda ha superato i due miliardi di fatturato) Sofidel ha ripreso il suo cammino di crescita costante anche se – a causa della forte incidenza dell'aumento dei prezzi delle materie prime e all'impossibilità di ribaltarne l'impatto sui prezzi di vendita dei prodotti – i margini e i risultati economici ne hanno in parte risentito.
Tuttavia, in un contesto difficile, il Gruppo vede confermato un consolidato superiore ai due miliardi di euro (2.095 Mln di euro le vendite nette) e un EBITDA margin del 10,42%.
Fra i prezzi delle materie prime, nella prima parte dell'anno ha inciso in particolare il prezzo della cellulosa, mentre nella seconda a pesare sulla struttura dei costi è stato il fortissimo incremento dei prezzi dell'energia (più in Europa, meno negli Stati Uniti).
"In un contesto economico molto difficile nel quale il rialzo impressionante dei prezzi delle materie prime ha condizionato l'andamento economico, possiamo definire buoni i risultati legati allo sviluppo del business. Sofidel vede le vendite rafforzate, così come, grazie al proseguimento delle strategie di sostenibilità, le sue condizioni competitive" ha commentato l'Amministratore Delegato del Gruppo Sofidel Luigi Lazzareschi.
"I dati del bilancio Sofidel 2021 costituiscono prerequisiti importanti per continuare il percorso di innovazione e transizione verso una economia a basso impatto di carbonio che caratterizza il Gruppo" ha aggiunto il Presidente del Gruppo Sofidel Edilio Stefani.
Proprio sul fronte energetico, che vive un momento di profonda trasformazione a livello globale, Sofidel ha avviato una nuova fase della sua politica di approvvigionamento che vede il Gruppo impegnato nell'acquisto e nell'autoproduzione di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili prodotta da impianti di nuova costruzione realizzati grazie ad accordi di fornitura di lungo termine.
Sono di questa natura gli accordi siglati in Italia con RWE Renewables per l'approvvigionamento di energia eolica e, in Svezia, nel sito produttivo di Kisa, con Meva Energy per la costruzione di un impianto di produzione di gas rinnovabile (syngas prodotto da biomassa legnosa proveniente dalla filiera locale), il primo impianto di questo tipo al mondo nell'industria cartaria. Significativo in questo ambito anche l'investimento effettuato presso lo stabilimento di Baglan, in Galles, per un intervento di efficientamento energetico che porterà, anche in quell'impianto, a importanti riduzioni delle emissioni climalteranti.
Sempre in tema di sostenibilità ambientale da registrare almeno altri due fatti salienti. Sofidel ha ancora incrementato il suo impegno per proteggere le foreste, preservare la biodiversità e contribuire a tutelare i diritti delle comunità locali che da esse dipendono aderendo, fra le prime aziende del mondo, alla piattaforma "Forests Forward" lanciata a livello internazionale dal WWF. Mentre negli Stati Uniti, tramite Sofidel America, è stata avviata una partnership per la protezione degli ecosistemi oceanici con Ocean Conservancy.
Fra i risultati da evidenziare l'inclusione di Sofidel nella A List CDP 2021 per la lotta al Climate change e il riconoscimento Platinum ricevuto da EcoVadis per l'approccio alla sostenibilità.
Per quanto riguarda la governance da sottolineare la costituzione di un nuovo organo endo-consiliare: il Comitato Controllo Rischi e Sostenibilità (CCRS) con presidente Chiara Mio e membri effettivi Silvio Bianchi Martini e Alessandro Solidoro.