Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 328
Il mondo del commercio e del turismo in aiuto della popolazione ucraina in fuga dalla guerra, grazie all’impegno di Confesercenti Toscana Nord insieme alla Misericordia di Pisa e Lucca. Una iniziativa che vede coinvolte le aree pisana e lucchese dell’associazione di categoria che diverranno, fino al 30 aprile, i punti di raccolta dei materiali che poi le Misericordie gestiranno dove c’è più bisogno. La presentazione nell’auditorium Confesercenti Toscana Nord di Pisa alla presenza del presidente area pisana Luigi Micheletti e del responsabile Simone Romoli, del presidente area lucchese Francesco Domenici e del responsabile area lucchese Daniele Benvenuti, del coordinatore Valdera Cuoio Claudio Del Sarto, della coordinatrice Assoviaggi Pisa Lisa Bonsignori, del professor Giuseppe De Benedittis presidente Unicef Pisa.
“Si tratta di una iniziativa che abbiamo condiviso con i nostri soci – spiegano i due presidenti Francesco Domenici e Luigi Micheletti -, pensando di metterci anche noi a disposizione per portare un aiuto concreto alle famiglie ucraine che stanno vivendo la tragedia della guerra sia nelle città bombardate che come profughi. Abbiamo accolto il progetto della nostra Lisa Bonsignori, coordinatrice Assoviaggi Pisa, di sostenere soprattutto i più piccoli attivando un canale con le Misericordie di Lucca e Pisa. Nel giro di pochissimi giorni – aggiungono i due presidenti area lucchese e pisana di Confesercenti Toscana Nord – è nata la collaborazione con le sezioni di Pisa e Lucca della Misericordia. La nostra iniziativa vede come protagonisti i soci, ma anche semplici cittadini che vorranno aderire consegnando il materiale richiesto, in collaborazione con i dipendenti della nostra struttura che coordineranno lo stoccaggio nelle nostre sedi. Il materiale raccolto poi sarà consegnato alla Misericordia con i mezzi messi a disposizione dai nostri ambulanti dell’Anva, anche in questo caso allargando il coinvolgimento anche a questi imprenditori che si sono subito messi a disposizione”.
Le sedi Confesercenti Toscana Nord di Lucca in viale delle Tagliate 130, di Pisa in via Ponte a Piglieri 8 e di corso Matteotti 96 a Pontedera, fino al 30 aprile saranno i centri di raccolta di generi di prima necessità ed in particolare pannolini, materiale igienico e sanitario e prodotti alimentari a lunga conservazione. "Una iniziativa nata spontaneamente da noi imprenditori - concludono Francesco Domenici e Luigi Micheletti -. Una mano concreta che arriva in un momento in cui stiamo lentamente cercando di metterci alle spalle gli anni pesanti del covid, ma proprio per questo con la consapevolezza di come sia nostro dovere aiutare chi in maniera davvero impensabile nel Terzo Millennio sta vivendo in Europa la barbarie della guerra".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 610
Tornano ad essere 8 le destinazioni dei soggiorni estivi gratuiti rivolti a ragazze e ragazzi residenti su territorio provinciale organizzati congiuntamente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dalla Provincia di Lucca.
Per l'estate 2022 nell'ambito delle iniziative di sostegno alle famiglie non abbienti o comunque coi parametri Isee classificabili in fascia bassa, è stato elaborato, infatti, un programma molto articolato e con nuove località di vacanza: soggiorni di diversa durata, di varia tipologia e rivolti ai bambini e ai ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni. Le domande di partecipazione vanno presentante entro il 29 aprile.
Dalle positive esperienze precedenti legate alle iniziative di solidarietà a favore dei giovani e dalla stretta collaborazione tra Provincia, Fondazione CRL e uffici dei servizi sociali dei Comuni del territorio, è scaturito anche quest'anno un programma con un ventaglio di opportunità tale da accontentare tutte le esigenze. In tutto sono sei destinazioni marine e due montane, queste ultime nel territorio provinciale di Lucca.
Come sempre i ragazzi saranno seguiti da personale specializzato, di larga esperienza che, tra l'altro, coinvolgerà i partecipanti in varie attività ricreative: passeggiate, osservazione della natura, bricolage, laboratori di vario genere, attività sportive di varie discipline, e persino corsi di lingua inglese e sicurezza informatica, a cui vanno aggiunte le numerose escursioni previste nel corso delle "colonie estive".
Il presidente della Fondazione CrLucca, Marcello Bertocchini e quello della Provincia, Luca Menesini, colgono l'occasione per ringraziare le strutture che hanno accolto l'invito dei soggiorni estivi e che, soprattutto, hanno saputo adeguarsi alle complesse esigenze scaturite dall'emergenza sanitaria che, non senza qualche difficoltà, non ha impedito ai due enti di continuare a proporre i soggiorni gratuiti anche nel 2020 e nel 2021.
LE LOCALITA' del 2022 – Per quanto riguarda il mare, si può scegliere il Centro Keluar Torre Marina a Marina di Massa per chi ha da 6 a 14 anni. E' possibile fare attività sportiva (basket, beach volley, beach tennis, beach soccer, nuoto, pallanuoto, vela e molto altro). Il soggiorno è di 10 giorni con opzioni dal 2 al 12 agosto; dal 12 al 22 agosto e dal 22 agosto al 1 settembre.
Altra meta costiera è quella Marina di Frigole (Lecce) per la vacanza denominata "Magico Salento" in una delle zone più belle della Puglia. Mare e sport ma anche escursioni (Otranto, Lecce e parco acquatico di Gallipoli), lezioni di inglese e di sicurezza informatica per i ragazzi dai 13 ai 17 anni: soggiorni di due settimane dal 7 al 21 luglio e dal 21 luglio al 4 agosto.
Torna anche quest'anno l'avventura in catamarano, alla scoperta dell'Arcipelago toscano gestita dal centro specializzato 'Cetus'. Per questa 3 giorni in mare, riservata a chi ha da 13 a 17 anni, è obbligatorio saper nuotare senza l'ausilio di galleggianti.
Durante la crociera sono previste varie attività scientifiche: dalla cetologia alla fotografia naturalistica, corsi di vela, navigazione e meteorologia nonché una campagna di ricerca sui cetacei. I 9 turni tra cui scegliere spaziano dalla metà di luglio fino ai primi di settembre.
Sempre in navigazione la vacanza denominata "Settimane azzurre" che prevede vacanze di 6 giorni in barca a vela nel mar Mediterraneo per i ragazzi dai 12 ai 17 anni. Prevista la navigazione nei posti più belli del Mediterraneo facendo tappa a Viareggio e alla Capraia, poi da Porto Azzurro a Portoferraio (Elba), Capraia e ritorno a Viareggio: un percorso suggestivo per un'esperienza affascinante, tra porti attrezzati e rade, immersi nella natura. Anche in questo caso è obbligatorio saper nuotare senza l'ausilio di galleggianti. Sono previsti 4 turni dall'ultima settimana di luglio sino a fine agosto.
"E..state al mare con Alice" è il titolo del soggiorno in programma alla Casa di Vacanza Domus Marina, a Marzocca di Senigallia (Ancona). Il soggiorno – in un unico turno dal 4 al 14 agosto - è gestito dalla cooperativa sociale A.l.i.c.e, ed è rivolto ai bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni di età. Sono previsti vari laboratori (modellismo, assemblaggio, costruzione e decorazione), discipline sportive, interessanti escursioni nella vicina Emilia Romagna e alle grotte di Frasassi.
Ancora tanto mare per il soggiorno al Villaggio Santa Sabina, nel cuore del Salento, in provincia di Brindisi. Luogo ideale per trascorrere le vacanze al mare grazie alla comoda spiaggia sabbiosa e alla posizione tranquilla all'insegna dello svago e dello sport. Il soggiorno è rivolto ai ragazzi dai 6 ai 17 anni per un unico turno di due settimane in programma dal 14 al 28 luglio. Anche in questo caso sono previsti laboratori, attività sportive e ricreative, escursioni.
Le mete montane, invece, vedono protagoniste le montagne del nostro territorio provinciale:
"Adventure Camp, la vacanza verde", al Ciocco a Castelvecchio Pascoli (Barga), per soggiorni di 10 giorni, quando sarà possibile sperimentare un mix di dinamicità e avventura, trekking e bird watching, serate sotto le stelle in sacco a pelo, grigliate attorno al falò e varie escursioni in montagna. Sono previsti due turni dal 6 al 16 agosto e dal 16 al 26 agosto per bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni.
Torna anche per il 2022 'Natura in gioco' al Centro di educazione ambientale Anemone di Sillano (Lucca): 7 giorni di esperienze emozionanti con l'obiettivo di trasmettere ai ragazzi l'amore e il rispetto della natura e del prossimo tramite la condivisione degli spazi e delle attività. Il soggiorno è destinato a bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni e sono previsti 5 turni da metà luglio all'inizio di settembre.
Per informazioni, le famiglie interessate possono rivolgersi all'URP della Provincia, numero verde: 800-747155 attivo dal lunedì al venerdì (9 - 13) e il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 16. Le domande dovranno pervenire, complete di tutti gli allegati richiesti entro e non oltre i 29 aprile 2022 all'indirizzo
Per maggiori dettagli sui programmi si può consultare il sito web della Fondazione Cassa di Risparmio www.fondazionecarilucca.it e quello della Provincia www.provincia.lucca.it
Per avere informazioni sull'accoglimento della domanda di partecipazione e solo nel caso in cui non fossero pervenute comunicazioni per posta entro il 10 giugno, è possibile contattare i numeri 0583-417489 -417750 della Provincia dal 13 al 15 giugno 2022.