Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 538
"La Provincia con l'approvazione di questo bilancio pluriennale guarda avanti con più ottimismo mettendo al centro della sua azione politica e amministrativa un'idea precisa di sviluppo e una serie articolata e diffusa di investimenti sul territorio.
Ormai alla spalle gli anni difficilissimi post riforma Delrio sotto il profilo finanziario, l'ente di Palazzo Ducale ora guarda al futuro con una situazione solida di bilancio e una forte propensione agli investimenti resi possibili dai trasferimenti statali, dai contributi regionali, dai fondi europei e dalle risorse proprie. Finanziamenti a cui presto si aggiungeranno anche i fondi che arriveranno dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr)".
Questo il commento del presidente della Provincia Luca Menesini a seguito della discussione in Consiglio provinciale del Bilancio di previsione 2022-2024 approvato nel corso dell'assemblea di mercoledì 30 marzo.
Una seduta che ha visto discutere e approvare (con votazione separata), oltre all'esercizio finanziario previsionale, anche l'aggiornamento del Dup, il Documento unico di programmazione che raggruppa tutto il lavoro dei servizi della Provincia e rappresenta la guida strategico-operativa dell'ente perseguendo l'obiettivo di dare attuazione alle proprie linee programmatiche.
Il bilancio ha ricevuto il via libera grazie ai 7 voti favorevoli della maggioranza, mentre si sono dichiarati contrari Marco Remaschi e Chiara Consani della lista "In Provincia" nonché Matteo Petrini della lista "Centrodestra e civiche per la provincia di Lucca". Astenuti Lorenzo Alessandrini di "In Provincia" e Ilaria Benigni (Centrodestra e civiche per la provincia di Lucca).
Il Dup è passato con il voto dei 7 consiglieri di maggioranza. Contrari Remaschi e Consani della lista "In Provincia". Astenuti Alessandrini di "In Provincia", Benigni e Petrini (Centrodestra e civiche per la provincia di Lucca). Assente alla seduta il consigliere di opposizione Michele Giannini.
Menesini prosegue: "la Provincia, sempre più 'casa dei Comuni' – dichiara - conferma il suo ruolo centrale di ente di coordinamento e di sostegno ai Comuni del territorio non solo come Stazione Unica appaltante, ma anche per altri servizi e per il lavoro di individuazione di bandi e contributi europei.
La visione espansiva dell'amministrazione provinciale è confermata poi anche dal piano di assunzioni del personale che siamo riusciti a sbloccare all'inizio del 2020 e che proseguirà almeno fino al 2023. E anche in questo caso si inseriranno le assunzioni a tempo determinato, soprattutto figure tecniche e di alta specializzazione, legate ai progetti del Pnrr. Il tutto con un occhio interessato al percorso di revisione del Tuel, il Testo unico degli enti locali, che il Governo ha avviato e che dovrebbe ridare alla Province il ruolo che compete loro nello scacchiere degli enti pubblici territoriali".
Per quanto riguarda il Bilancio di previsione - introdotto in Consiglio dal consigliere di maggioranza Andrea Carrari e illustrato dal dirigente Paolo Pantanella - va evidenziata l'intenzione del Governo di procedere a un progressivo superamento delle penalizzanti previsioni in materia di trasferimenti seguite alla "pre-riforma" del 2014. Per la Provincia di Lucca, in termini di equilibrio corrente, questo permette una prudente continuità espansiva delle spese già programmate. In particolare, per quanto attiene la spesa di personale, il recente Decreto ministeriale che ha definito i parametri di riferimento per i limiti assunzionali ha confermato la sostenibilità, per l'ente di Palazzo Ducale, del piano di rafforzamento già attivato per gli anni 2020 e 2021.
Per quanto riguarda la gestione degli investimenti, i flussi ingenti di trasferimenti statali e regionali continuano a rappresentare il volano essenziale dell'attività dell'ente, in termini di nuove infrastrutture e manutenzioni delle opere di competenza provinciale.
In merito al capitolo investimenti, la Provincia - che ha già approvato un Programma triennale di lavori pubblici (2022-2024) con uno specifico decreto del presidente Menesini - ha in programma 229 milioni circa di spese in conto capitale nel prossimo triennio così suddivisi: 103 milioni nell'anno in corso; ulteriori 114 milioni nel 2023 e quasi 12 milioni nel 2024.
Di questo corposo pacchetto complessivo triennale, ben 146 milioni sono di interventi sugli edifici scolastici; circa 5 milioni di lavori pubblici su edifici di interesse storico-artistico; 76 milioni di interventi sulle infrastrutture stradali; 248 mila euro per lavori pubblici su edifici non classificati. Alla voce "altri lavori pubblici" sono indicati 142 mila euro, mentre 1,2 milioni di euro è la cifra destinata agli incarichi professionali per la realizzazione degli investimenti. Ulteriori 500 mila euro nel triennio sono destinati all'acquisto di beni durevoli dell'ente.
Un impegno finanziario, articolato e diffuso, quindi, che prevede interventi di manutenzione straordinaria, riqualificazione, adeguamento alle normative sismiche e antincendio, per strade provinciali ed edifici scolastici superiori, ponti, viadotti e passerelle, ma anche palestre scolastiche ed immobili di proprietà e di interesse storico.
Il bilancio triennale di previsione della Provincia ha ricevuto il parere favorevole del Collegio dei Revisori dei conti che ha rilevato la coerenza interna, la congruità e l'attendibilità contabile delle previsioni di bilancio che rispettano il pareggio finanziario complessivo di competenza e gli equilibri di parte corrente e in conto capitale.
Anche alla luce delle novità introdotte dal DL n.80/21, l'occasione della nota di aggiornamento del DUP è stata colta anche per procedere ad un'impostazione più efficace del documento che prende in esame, tra molto altro, anche il cosiddetto Valore Pubblico che rappresenta il reale incremento del benessere di una collettività e di un ente, facendo riferimento al miglioramento degli impatti esterni prodotti dalle PA e diretti ai cittadini, utenti e stakeholder, ma anche alle condizioni interne all'amministrazione presso cui il miglioramento viene prodotto (lo stato delle risorse).
Come ha spiegato il Segretario e Direttore Generale della Provincia Roberto Gerardi: "gli indicatori per la prima volta inseriti nel DUP tendono a facilitare la complessa misurazione di attività e perfomance che superano il concetto della 'quantità' a favore di quello della 'qualità'. Ecco perché la Provincia di Lucca, tra le prime in Italia, ha deciso di introdurre indicatori di BES (benessere equo e sostenibile) nella propria programmazione. Si tratta, quindi, di un DUP che supera l'impostazione discorsiva a favore di una più efficace programmazione strategica. Nel corso dell'anno, il sistema di Controllo Strategico fornirà un report di monitoraggio al Consiglio provinciale e una relazione di consuntivo annuale in occasione del rendiconto di gestione".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 469
Confartigianato Imprese Lucca, in collaborazione con l'Associazione Artigianale Artistica Toscana “Ars Manualis. L'eredità dei Saperi” nasce dall'intento comune di portare, per la prima volta, “nella piazza” l'eccellenza del fare.
In particolare l'Artigianato Toscano, inteso come vasto laboratorio di sperimentazione e inesauribile fucina di idee, ha realizzato, e realizza tuttora, prodotti dal sapore unico e inconfondibile. Dalla manifattura alla piccola gastronomia, i nostri produttori si industriano, ogni giorno, per proporre il meglio del proprio sapere e della loro produzione.
Il progetto per Piazza San Frediano, sotto l'egida di Confartigianato Imprese Lucca, prevede l'allestimento di 12 stand muniti di gazebo, recante il logo dell'Associazione “Ars Manualis”.
Le attività che esporranno i loro prodotti sono varie e tutte di eccellenza: biscotteria artigianale, tessitura (sciarpe in vari tessuti), coltelleria artigianale, borse e cinture in pelle, lavorazioni in gesso (cornici, profumatori), abiti e borse, aceto balsamico di Modena, penne stilografiche e biro in vari tipi di legno, laboratorio orafo, sartoria per bambini.
La mostra in piazza San Frediano sarà allestita nei giorni di sabato 2 e domenica 3 aprile 2022.
La mostra mercato sarà aperta al pubblico sabato 2 e domenica 3 aprile dalle ore 9 alle ore 20.