Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 829
Si sono svolti nelle giornate di lunedì 14 e martedì 15 marzo gli esami finali per i 17 studenti del corso B.E.T.: Biomedical Equipment Technician. Come ha spiegato la presidente di commissione professoressa Sandra Gavazzi, "i due giorni di esami sono stati efficaci e produttivi e la commissione ha lavorato in perfetta armonia".
Obiettivo del corso era realizzare un progetto formativo innovativo e focalizzato sulle reali esigenze delle imprese del settore: "E' stato una vera opportunità per indirizzare i giovani ragazzi nel mondo del lavoro", ha dichiarato Dott. Alessio Dell'Innocenti, esperto proveniente dall'azienda ESTAR.
"Corsi come questo hanno anche lo scopo di colmare dei vuoti che spesso si creano nel mondo della scuola e nel mondo del lavoro" - ha aggiunto l'Ing. Marco Mazzoni, rappresentante di settore dell'azienda Althea Italia.
La classe ha raggiunto buoni risultati formativi. "La coesione è stata fondamentale," – ha spiegato l'Ing. Stefano Bellucci, docente dell'Università di Pisa e Clinical Engineer di ESTAR – "nonostante la differenza dei profili, si è sviluppata una sinergia e un vero mentoring tra i partecipanti".
Di notevole importanza è stato il contributo che gli istituti professionali e l'Università di Pisa hanno fornito. Quest'ultima, grazie ai dipartimenti di Ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia e di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell'area Critica, "ha abbracciato il progetto" – ha dichiarato la Prof.ssa Laura Crocetti – "fornendo supporto medico-scientifico e docenti".
Grande entusiasmo anche tra i partecipanti, soddisfatti del percorso formativo, con un'organizzazione dedicata e un corpo docente di livello, composto da accademici e professionisti del settore.
Numerose le richieste di assunzione al termine dello stage presso aziende leader del settore che hanno creduto in questo progetto e alle quali vanno i nostri ringraziamenti: Kedrion S.p.A., Aesse Medical S.p.A., Althea Italia S.p.A., Atemi S.a.s., Bianucci Service S.a.s., CISA Production S.r.l., Clinical Services S.r.l., Hospital Consulting S.p.A., M.C.S. - Medical Care System S.r.l., e V.T.S. - Validations and Technical Services S.r.l.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 413
“Il prossimo 31 marzo cessa lo stato di emergenza con una serie di conseguenze relative all’allentamento graduale dei protocolli covid che riguarderanno anche le attività commerciali ed in particolare i pubblici esercizi all’aperto. Ma tornerà anche il suolo pubblico da pagare, nella nuova forma del canone unico. Su questo argomento chiediamo un sforzo da parte dell’amministrazione comunale per venire incontro agli imprenditori e la ringraziamo per aver accolto la nostra richiesta di incontro che avverrà lunedì”.
L’appello arriva dall’area lucchese di Confesercenti Toscana Nord, con i responsabili pubblici esercizi centro storico Dania Miceli e fuori le Mura Gino Cervelli, in vista del ritorno al pagamento del suolo pubblico dopo due anni di esenzione. “A livello nazionale abbiamo chiesto, attraverso emendamenti al decreto Milleproroghe, di arrivare almeno fino a giugno con la gratuità del suolo pubblico, ovviamente sia per pubblici esercizi che per gli ambulanti, senza però ottenere le risposte sperate – spiegano Miceli e Cervelli -. Per questo ci rivolgiamo all’amministrazione comunale affinchè possa individuare risorse nelle pieghe del proprio bilancio, bilancio che a Lucca ha basi solide. Considerando che le precedenti esenzioni sono state in larga parte a carico del governo, anche se il Comune di Lucca aveva autonomamente allargato la platea dei beneficiari, chiederemmo questa volta al Comune uno sforzo in proprio solo per i prossimi mesi”.
Confesercenti area lucchese è però consapevole che con il passaggio al canone unico, che unisce insieme al suolo pubblico anche altre imposte, “diventa difficile se non impossibile all’amministrazione provvedere alla totale gratuità che per noi sarebbe comunque importante almeno fino a dopo l’estate. Da qui la richiesta di prevedere bonus da rimborsare a coloro che pagheranno il suolo pubblico, utilizzando i criteri che la Regione ha introdotto per la concessione degli ultimi contributi alle attività commerciali; pensiamo ad esempio al calo di fatturato di almeno il 30% del 2020 rispetto al 2019. Un meccanismo – concludono Dania Miceli e Gino Cervelli – che abbiamo già richiesto ed ottenuto in altre realtà per imposte locali come la tassa sui rifiuti, e che illustreremo all’amministrazione comunale che ci ha invitato ad un confronto su questo tema”.