Economia e lavoro
Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

Franca Cecchini eletta nuova segretaria generale dello Spi Cgil Lucca
Franca Cecchini è la nuova Segretaria Generale dello Spi Cgil della provincia di Lucca. Il passaggio di consegne tra lei e il precedente Segretario, Roberto Cortopassi, è…

L’assemblea Cna ricorda Bruno Nelli. Consegnata una targa ricordo ai familiari dell’ex presidente
Nell’occasione della riunione degli iscritti, la Cna ha voluto consegnare una targa ricordo ai familiari di Bruno Nelli che ha guidato l’associazione dal 1997 al 2005, in un…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 84
Promozione del territorio, lavori di pubblica utilità e molto altro ancora. Queste le attività che verranno sostenute grazie ai 430 mila euro di contributi deliberati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca nell’ambito del bando “Sviluppo del territorio 2021”.
Risorse che consentiranno di concretizzare 30 progetti estremamente importanti per il rilancio economico e sociale delle tante comunità che compongono la provincia di Lucca.
Verranno infatti sostenute iniziative volte a valorizzare le tipicità culturali ed enogastronomiche, così identitarie e caratterizzanti per il nostro territorio; sono previsti interventi di carattere strutturale per la creazione di parchi gioco, aree di sosta e altri lavori di pubblica utilità che miglioreranno la qualità della vita dei cittadini e l’accoglienza dei visitatori. Alcuni dei contributi consentiranno infine di dare un sostegno indiretto al tessuto economico e commerciale attraverso manifestazioni di grande richiamo quali ‘notti bianche’, rassegne ed eventi che, in questo anno come non mai, rappresentano una fondamentale occasione di supporto alle categorie economiche legate al mondo del turismo, della ristorazione e dell’intrattenimento, così duramente colpite nei mesi più ‘bui’ della pandemia.
Un bando, quindi, che in questo 2021 vuole presentarsi non solo come motore dello sviluppo ma anche come strumento del rilancio del territorio, soprattutto per tutte quelle realtà che vengono da un periodo difficile e complicato.
L’elenco completo delle pratiche accolte è attualmente disponibile sul sito della Fondazione, al link: https://www.fondazionecarilucca.it/contributi/bandi-deliberati
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 70
Il 7 giugno alle ore 21 si terrà un Webinar organizzato dal Liceo Linguistico Byron in collaborazione con il Centro Clinico DAS di Lucca.
E’ noto come la DAD (Didattica a distanza) abbia avuto conseguenze psicologiche e sociali negli studenti.
La conferma ufficiale, qualora fosse servita, ci arriva anche dall’indagine che IPSOS (società di ricerche di mercato) ha pubblicato il 4 maggio 2021 e dalla quale emerge che il 96% degli intervistati ritiene che la DAD avrà conseguenze sul piano psicologico.
Una situazione di difficoltà per i nostri studenti che in molti casi si è tradotta in abbandono scolastico, andando così ad alimentare un fenomeno già importante: la percentuale di abbandono degli studi di giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni prima della pandemia era infatti pari al 13.5%.
Nel corso del Webinar si affronteranno proprio questi temi, ossia le conseguenze psicologiche e sociali della DAD e il fenomeno dell’abbandono scolastico.
E lo faremo attraverso le parole, la competenza e l’esperienza della dott.ssa Manuela Giuliani, direttore del Centro Clinico DAS di Lucca e Psicoterapeuta Sistemico Relazionale, la quale rifletterà sulle “Ripercussioni psicologiche del Covid su studenti e le famiglie”.
Il Webinar sarà anche l’occasione per presentare quella che sarà una nuova didattica, una didattica che metterà in primo piano l’aspetto emotivo di ogni studente. La presenteranno due docenti del Liceo Linguistico Byron di Lucca, la prof.ssa Alessia Terrusi e la prof.ssa Camilla Raffaeta.
Al termine del Webinar verrà dato spazio agli studenti che racconteranno il loro rapporto con la DAD e come questa li abbia cambiati.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. E’ necessario la registrazione su www.liceobyron.it.