Economia e lavoro
Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 123
"Il consiglio comunale ha approvato a maggioranza il nuovo regolamento taxi/Ncc ma è mancato il confronto con le categorie interessate. Siamo costretti a impugnare al Tar Toscana". Lo dichiarano in una nota congiunta il presidente del sistema trasporti nazionale Francesco Artusa e il responsabile per la provincia di Lucca Antonello Fambrini.
"L'assessore Martini spiegherà in quella sede con chi ha concertato e a quale normativa risponde visto che il regolamento appena approvato si pone in violazione della legge quadro 21/92 al posto di applicarlo a Lucca- prosegue la nota".
E ancora: "I commenti dell'opposizione che fanno riferimento a contenziosi privati e ricatti? Di cosa parlano?Cosa sta accadendo a Lucca?. Invitiamo tutta la categoria Ncc e i rappresentanti dei taxi a mettersi in contatto con noi per coordinarsi nella preparazione del ricorso. Sono mancate anche delle spiegazioni e soprattutto dei riferimenti normativi su cui discutere".
"Lo faremo al Tar - dice - perché non vogliamo slogan ma regole chiare conforme alla legge".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 81
Nel 2020 Geal, la società partecipata dal Comune di Lucca e da Acea S.p.A. che gestisce il servizio idrico nel territorio lucchese, ha superato il tetto degli 8 milioni di euro di investimenti, metà dei quali dedicati all'estensione della rete fognaria, il livello più alto della sua storia pari a 90 euro per ogni abitante servito. Un obiettivo record, considerando che la media italiana è pari a 50 euro per abitante e raggiunto nonostante le difficoltà causate dalla pandemia che hanno inciso sui risultati del bilancio approvato dall'assemblea degli azionisti martedì 4 maggio.
L'esercizio 2020 si è chiuso con un utile netto di 1.647.649, un risultato inferiore del 37% rispetto al 2019, ma che ha superato le previsioni di budget dell'azienda di circa 650.000 euro e che gli azionisti hanno deliberato di mantenere in azienda per finanziare i nuovi investimenti. A fronte di una flessione dei volumi di acqua venduti sia al dettaglio (stimata in un 3,3% e determinata soprattutto dalla diminuzione dei consumi delle utenze produttive e a uso pubblico a causa della pandemia) sia all'ingrosso (pari al 3% e dovuta all'applicazione del nuovo contratto di fornitura alle aziende Acque e Asa), i flussi finanziari sono diminuiti in modo contenuto (- 1,6%) grazie all'incremento tariffario e all'ingresso straordinario di un rimborso fiscale erogato dall'Agenzia delle Entrate a Geal per un ricalcolo di interessi sulle imposte del 1995 e 1996 ammontante a quasi 300.000 euro. E tramite l'utilizzo di linee di credito già attivate e di altre aperte nel corso dell'anno a condizioni molto favorevoli, Geal è riuscita a mitigare gli effetti finanziari avversi e proseguire pienamente il proprio piano di investimenti, operando in piena sicurezza ed efficienza sia da remoto sia sul campo.
"Un anno complicato - commenta il presidente di Geal Giulio Sensi - in cui la società, come tutti gli operatori economici, ha dovuto gestire sia agli adattamenti per far fronte all'emergenza sanitaria sia rilevanti impatti sui flussi finanziari, impatti che continueranno a pesare nei prossimi anni. Nonostante queste difficoltà, la continuità e la qualità del servizio hanno mantenuto gli alti standard che sono propri della società e i risultati economici sono stati buoni, permettendoci di progettare i nuovi investimenti che continueranno a colmare lo storico gap infrastrutturale, soprattutto nelle reti fognarie, del territorio lucchese".
"Geal - afferma l'amministratore delegato Salvatore Pipus - sta mantenendo livelli di eccellenza in termini di qualità commerciale e tecnica secondo gli standard dell'agenzia nazionale di regolazione, l'Arera. Per fare solo due esempi, l'azienda è in classe A con livelli superiori al 99% nel rispetto dei tempi previsti per l'avvio e cessazione del rapporto contrattuale ed ha livelli superiori al 98% nella gestione del rapporto contrattuale ed accessibilità al servizio. Risultati importanti, e certificati, che pongono l'azienda ai vertici per qualità delle prestazioni a livello nazionale".
La cifra di 8 milioni di euro di investimenti nel 2020 è stata raggiunta grazie in particolare all'avanzamento della realizzazione della dorsale fognaria Nozzano - Pontetetto, dieci chilometri di nuova fognatura che permetteranno nel giro di pochi mesi l'allacciamento alla rete degli abitanti di Nozzano e di proseguire con nuove estensioni nelle zone limitrofe. L'opera, dal valore complessivo di circa 10 milioni di euro, è in via ultimazione. Del totale degli investimenti del 2020, 2 milioni di euro sono stati dedicati alla manutenzione della rete acquedottistica ed all'implementazione della cosiddetta "distrettualizzazione", un'organizzazione efficiente del controllo della rete e delle pressioni che ha permesso a Lucca, unitamente ad una task force di dedicata alla ricerca e riparazione di perdite, una riduzione della dispersione di acqua fino al 30% a fronte di una media nazionale del 44%.
Gli altri investimenti sono stati dedicati alla manutenzione del depuratore di Pontetetto (1,4 milioni di euro) e agli interventi gestionali (0,6 milioni). Uno sforzo continuo di crescita e miglioramento quello profuso da Geal che trova il gradimento dei cittadini. Anche nel 2020 la società ha conquistato giudizi eccellenti dall'indagine di customer satisfaction svolta da Acea e CSA Research: il 96,1% degli utenti si dichiara soddisfatto del servizio idrico fornito da Geal.