Economia e lavoro
Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 118
Stamattina le associazioni Hacking Labs APS e Miniere Urbane APS in collaborazione con il Comune di Lucca hanno consegnano 10 notebook, 16 pc desktop, 23 monitor all'Istituto Comprensivo Lucca Centro e 8 access point al Liceo Vallisneri.
Questo materiale informatico ricondizionato di elevato valore, proviene da una nota azienda del settore cartario della piana, sensibile alle politiche ambientali per il riuso funzionale dell'elettronica dismessa.
L'assessora Ilaria Vietina, presente alla consegna, ringrazia l'azienda donatrice e le associazioni per l'importante contributo informatico consegnato.
Da Marzo 2020 dal primo periodo Covid il Comune di Lucca ha intrapreso una collaborazione costruttiva con le due associazioni per aiutare le scuole e la didattica a distanza.
Il Presidente di Miniere Urbane Davide Bernardi auspica che questa donazione incentivi le aziende del territorio a donare i loro componenti elettronici che vogliono dismettere.
Le associazioni hanno in programma di consegnare prossimamente altri dispositivi alle scuole dei comuni di Pescaglia e Porcari.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 66
“Serve un provvedimento straordinario e urgente con lo scopo di far pagare alle attività ristorative il tributo sui rifiuti solo in riferimento alla cucina o comunque alla zona di preparazione degli alimenti. Se le sale per pranzi e cene non sono utilizzabili, riteniamo non debbano essere riconsiderate nel calcolo”. Questa la proposta di Conflavoro Pmi Lucca, espressa da Martino Spera presidente della sezione Commercio e Turismo, all’amministrazione Tambellini.
“A nostro avviso le riaperture a intermittenza necessitano quantomeno di una rimodulazione del tributo sui rifiuti, un provvedimento che risulterebbe corretto e pienamente in conformità alle regolamentazioni vigenti. Pertanto – spiega Martino Spera – abbiamo proposto al sindaco Tambellini e agli assessori Lemucchi, Martini e Simi di prendere in considerazione una parametrazione del tributo in rapporto all’effettivo utilizzo degli spazi”.
“Un provvedimento temporaneo del genere, oltre a essere un’importante iniezione di fiducia, sarebbe particolarmente apprezzato da ristoranti, trattorie, bar, pub che stanno ricominciando con fatica a lavorare in modo ancora parziale dopo mesi drammatici. Sarebbe, in definitiva, una funzione di sostegno economico a una categoria pesantemente colpita dalla crisi economica e di calmierazione degli effetti negativi del Covid, in grado di salvaguardare il patrimonio umano di un intero settore. Confidiamo – conclude Martino Spera – che il sindaco Tambellini risponderà positivamentealla proposta di Conflavoro Pmi Lucca”.