Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 143
Venerdìsabato&domenica, tornano a Lucca le visite guidate gratuite
per #local&tourist. Agli itinerari all'aperto, si aggiungeranno i musei
Il programma finanziato dal Comune e realizzato insieme alle associazioni di guide turistiche cittadine, riprenderà a pieno ritmo nel mese di giugno.
Sabato 1 maggio anteprima dedicata alle famiglie e ai bambini.
Venerdìsabato&domenica, tornano a Lucca le visite guidate gratuite per #local&tourist.
Finanziata dal Comune di Lucca e realizzata in collaborazione con le associazioni di guide turistiche cittadine Luccainfo&guide, la Giunchiglia e Turislucca, la programmazione aveva subito uno stop in corrispondenza del periodo di zona rossa della Toscana, ma adesso è pronta a ripartire a pieno ritmo, con ben tre giorni a settimana in corrispondenza dei 4 weekend di giugno e con un primo assaggio sabato 1 maggio, in corrispondenza della Festa dei lavoratori e del primo fine settimana in zona gialla.
"L'iniziativa è partita la scorsa estate come Cisivededivenerdì, riscuotendo un grande successo – dichiara l'assessore alla cultura e al turismo Stefano Ragghianti –, con circa 600 partecipanti, e proprio la formula che ha messo insieme visitatori e cittadini lucchesi è stata particolarmente gradita, anche dai turisti stessi che si sono sentiti maggiormente coinvolti nella visita della città. Nel sostenere questa programmazione, l'idea che ci ha animati e che anche nell'attuale fase di riaperture ci sta animando, è quella di accogliere i turisti che dall'estero timidamente si stanno riaffacciando in Toscana e al contempo favorire un turismo più interno e di prossimità".
Soddisfazione per la ripresa dell'attività è stata espressa dalle presidenti Roberta Ferrarini di Turislucca, Paola Moschini di Luccainfo&guide e Linda Lorenzetti della Giunchiglia: "Dopo mesi di assoluta inattività – hanno detto – siamo felici di poter offrire un variegato programma di itinerari guidati. Ci auguriamo che la platea dei partecipanti si estenda non solo ai cittadini lucchesi, ma anche ai visitatori Italiani che sceglieranno Lucca e il suo territorio come meta per ristorare la mente e il corpo dopo questi mesi di dura pandemia. Siamo pronti ad accoglierli".
Le visite di sabato prossimo, primo maggio, saranno dedicate alle famiglie, e in modo particolare ai bambini: al mattino, con partenza alle 10.00, si svolgeranno i due itinerari "C'era una volta a Lucca..." e "Caccia al tesoro in giro per Lucca". Il pomeriggio, alle 15.30, "Miti da bambini a villa Bottini" e "Lucca spiegata ai bambini".
Dopo questa anteprima, le visite guidate riprenderanno a pieno regime nel mese di giugno, con 27 appuntamenti complessivi spalmati su tre weekend, uno nei giorni di venerdì, quattro il sabato e quattro la domenica. Le visite di ogni settimana avranno un proprio filo conduttore: la prima settimana sarà dedicata a "I cammini e le genti", la seconda a "Le arti e le architetture", la terza a "I personaggi e i segreti". In programma grandi classici come la visita ai sotterranei delle Mura rinascimentali, quella ai luoghi della musica a Lucca da Puccini ai Rolling Stones, le passeggiate nella storia della città in compagnia di personaggi storici, l'Ottocento della principessa Elisa Baciocchi, il medioevo di Dante Alighieri, la contemporaneità di Mario Tobino e nuovi titoli che si ritroveranno poi nella ricchissima e originale programmazione estiva delle singole associazioni, come ad esempio quello sui personaggi femminili e sui lucchesi illustri. Spazio anche ai "cammini", che tanto successo stanno riscuotendo negli ultimi anni e che vedono il pieno coinvolgimento diLucca. Ci saranno infatti itinerari dedicati alla via Francigena e ai pellegrinaggi, alla via della Seta, alla Liberation Route, oltre ad approfondimenti di singoli edifici importanti e non facilmente accessibili al pubblico, come la chiesa di San Romano e quella di Santa Caterina. Il venerdì, in collaborazione con i Musei Nazionali, si svolgeranno visite guidate tematiche ai Musei di Villa Guinigi e Palazzo Mansi, sulle tracce delle grandi famiglie lucchesi e dei tesori della città, con approfondimenti sui periodi storici e sui movimenti artistici.
Questo il programma completo:
venerdì 4 giugno alle 16.00 visita al Museo nazionale di Palazzo Mansi; sabato 5 giugno, alle 10.00 Lucca Romana, una città invisibile e La Via della Seta passa da Lucca, alle 15.30 Liberation Route e La Via Francigena, Lucca, i santi; domenica 6 giugno, alle 10.00 Mistici lucchesi e Donne Lucchesi, il pomeriggio alle 15.30 Curiosità e storie per le strade di Lucca e Concittadini illustri; venerdì 11 giugno alle 16.00 6 opere x 6 secoli al Museo nazionale di Villa Guinigi; sabato 12 giugno, alle 10.00 una visita sarà dedicata ai Maestri del Manierismo fiorentino a Lucca e una ai Maestri del Rinascimento a Lucca, nel pomeriggio alle 15.30 Capolavori della scultura a Lucca e Musica Maestri! Andante ma... con brio; domenica 13 giugno alle 10.00 due guide, una sulle Mura lato nord e una sulle Mura lato nord, alle 15.30 Sotterranei delle mura e Dalle Mura: Lucca dentro e Lucca fora; venerdì 18 giugno alle 16.00
Palazzo e Villa Guinigi, dimore del rinascimento; sabato 19 giugno alle 10.00 Santa Caterina, illusione del barocco e Villa Buonvisi al Giardino; alle 15.30 San Romano chiesa di palazzo e La cattedrale di San Martino; domenica 20 alle 10.00 Lucca di Dante e Una giornata insieme a Elisa; alle 15.30 Le orme di Dante e Lucca negli occhi di Mario Tobino.
Tutte le visite saranno a numero chiuso (max 20 partecipanti) per garantire il distanziamento. Sarà possibile prenotarsi dal lunedì precedente la visita ai numeri di telefono degli uffici di informazione turistica del Comune di Lucca: 0583 583150 e 0583 442213; a questi recapiti verranno fornite tutte le informazioni per partecipare (luogo dell'appuntamento, altre eventuali). Ulteriori dettagli sul sito www.turismo.lucca.it e sui social FB luccaturismo e IG turismo.lucca.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 71
Bilancio positivo per il 2020 di AC Lucca, nonostante le molte difficoltà derivate dall'emergenza Covid-19. È quanto è emerso dall'annuale assemblea dei soci, tenutasi oggi, lunedì 26 aprile, nella sede centrale dell'Automobile Club lucchese a Sant'Anna. Un'occasione, come sempre, per fare il punto su quanto è successo e per gettare le linee guida del 2021, già ricco di avvenimenti e traguardi.
«Nel corso del 2020 - commenta il presidente di AC Lucca, Luca Gelli - abbiamo conseguito risultati soddisfacenti, confermando la nostra solidità, nonostante le oggettive difficoltà del periodo che stiamo vivendo. Abbiamo difeso il nostro 9° posto a livello nazionale per numero di soci e il primato assoluto per soci fidelizzati, ovvero i clienti che scelgono di rinnovare automaticamente l'iscrizione al Club di anno in anno. Vivace e come sempre emozionante anche la stagione sportiva, ricca di eventi e appuntamenti che hanno riscorso un grande successo. Tutto questo è stato reso possibile grazie ai grandi sforzi di tutto il nostro personale, dal direttore Sangiorgio a tutti i nostri delegati, compresi gli agenti Sara, il nostro fiduciario sportivo Massimiliano Bosi, i nostri licenziati ACI Sport e tutti i nostri soci. Grazie a loro abbiamo potuto garantire i nostri servizi, la nostra tradizionale vicinanza al cittadino, al socio, con la professionalità di sempre. Proseguiremo il 2021 nel segno della determinazione, dello sport, dell'educazione stradale. Siamo già al lavoro per l'edizione 2021 della Coppa Città di Lucca e della Coppa Ville Lucchesi e stiamo già organizzando il passaggio della Mille Miglia, fissato per il prossimo giugno. Siamo molto attivi anche sul fronte dei test rally, il nuovo servizio che mettiamo a disposizione di piloti e scuderie per provare su strada i mezzi, organizzato proprio per contrastare il fenomeno dei test abusivi. Personalmente, ci tengo a celebrare la mia elezione come componente del Consiglio Sportivo Nazionale per il 2021-2024, da parte del Consiglio Generale dell'ACI: un risultato importante, sia a livello personale, ma soprattutto per tutta AC Lucca, che vede riconosciuta la vivacità della sua attività sportiva».
I NUMERI DI AC LUCCA. Nel corso del 2020, l'AC Lucca ha registrato un lieve decremento nel numero di soci (-2,05% rispetto al 2019) con un totale di 19.899 associati. Un risultato importante che attesta la solidità dell'ente e il radicamento dello stesso sul territorio, confermando il 9° posto a livello nazionale. Confermato anche il primato nazionale per quanto riguarda la fidelizzazione dei soci: un risultato che raggiunge il 65% delle sottoscrizioni, contro la media nazionale ferma al 27%. Positiva anche la chiusura del settore Sara Assicurazioni, con un +5,12%, trainato soprattuto dalla nuova agenzia di Lido di Camaiore. Eccellenti, nello specifico, i risultati dei singoli uffici che si posizionano tra i primi posti delle delegazioni in Italia, con punte di vera eccellenza per Viareggio, Pietasanta, Lunata, Lido di Camaiore, Lucca Arancio, Castelnuovo di Garfagnana e Altopascio.
IL RESTYLING. Nei mesi appena trascorsi sono state molte le inaugurazioni che hanno contribuito al restyling dell'ente, rendendolo ancora più vicino al cittadino e accessibile. Nel maggio 2020 è stata inaugurata la nuova sede di Guamo, seguita da quella di Borgo Giannotti e Querceta. Proprio sabato scorso, infine, è stato festeggiato il taglio del nastro dei nuovi locali di Ac Viareggio, trasferitasi nella centralissima zona commerciale di via Marco Polo.
LO SPORT. Grande attenzione anche sul versante sportivo. Nel 2020 si sono tenute la Coppa Villa Lucchesi e la Coppa Città di Lucca, terzo appuntamento del calendario ACI Sport. Ottimi i risultati in termini di vetture partecipanti e per tutto il settore agonistico: un appuntamento svoltosi nel pieno rispetto di tutti i protocolli anti-Covid 19 per tutelare la sicurezza degli staff e degli equipaggi, reso possibile grazie alla proficua collaborazione con tutte le istituzioni locali e la Prefettura. Nel mese di ottobre, inoltre, la Mille Miglia è tornata a colorare le strade della provincia di Lucca. A febbraio si è tenuto anche il Rally del Carnevale: un successo poiché la gara è da sempre l'avvio ideale della stagione sportiva, estremamente attesa da tutta la popolazione sportiva di casa AC Lucca.
Il bilancio è stato approvato all'unanimità dell'assemblea dei soci. Contestualmente è stato approvato anche il regolamento elettorale della stessa assemblea.