Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 65
L’IIS Carrara-Nottolini-Busdraghi di Lucca organizzerà anche quest’anno, per conto del Ministero dell’Istruzione, le finali del Premio Scuola Digitale per le Provincie di Lucca e Prato, per le Scuole del Primo e Secondo Ciclo di istruzione.
Si comincia giovedì 22 aprile alle 10:00 con la finale delle scuole della Provincia di Prato, per passare venerdì 23 alla finale per la Provincia di Lucca; data la situazione attuale entrambe le finali verranno trasmesse in streaming ai seguenti link.
Streaming 22 aprile Provincia di Pratohttps://youtu.be/GP34HVNqNNI
Streaming 23 aprile Provincia di Lucca https://youtu.be/F1NbF47mDIg
Il Carrara Nottolini Busdraghi, grazie al grande impegno verso il digitale e l’innovazione scolastica è stata nominata scuola polo capofila oltre che per l’organizzazione degli eventi provinciali, anche per la finale della Regione Toscana, per il terzo anno consecutivo.
Il Premio Scuola Digitale 2020/2021 è un’iniziativa del Ministero dell’Istruzione che intende promuovere l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane nell’apprendimento e nell’insegnamento della didattica digitale, incentivando l’utilizzo delle tecnologie digitali nel curricolo, secondo quanto previsto dal Piano Nazionale per la Scuola Digitale e favorendo l’interscambio delle esperienze nel settore dell’innovazione didattica e digitale.
Il Premio Scuola Digitale è una competizione tra scuole che prevede la partecipazione delle istituzioni scolastiche primarie e secondarie, con il coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti che abbiano proposto e/o realizzato progetti di innovazione digitale, caratterizzati da un alto contenuto di conoscenza, tecnica o tecnologica, anche di tipo imprenditoriale.
Per i primi classificati di ogni ciclo e di ogni provincia è previsto un premio di 1000 euro ciascuno e la partecipazione alla finale regionale che si svolgerà in diretta steraming dal Real Collegio di Lucca nei giorni 25 e 26 maggio prossimi.
L’IIS Carrara-Nottolini-Busdraghi ringrazia gli uffici Scolastici Territoriali di Lucca e Prato per il grande aiuto nella realizzazione della manifestazione.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 65
Oltre 15 foto storiche dell’ex ospedale Campo di Marte, risalenti ad un periodo che parte dagli anni 30 e arriva alla fine degli anni 80. Sono state posizionate in questi giorni nel corridoio centrale del padiglione B dell’attuale Cittadella della Salute e all'ingresso del padiglione A.
Le immagini illustrano in particolare le fasi di costruzione della struttura ospedaliera e arrivano fino all'inaugurazione del padiglione A, avvenuta nel 1988.
Sono foto che diventano elementi di arredo e permettono di conservare memoria del passato della struttura, ancora utilizzata in buona parte per funzioni socio-sanitarie.
“Da tempo il collega Sergio Mura mi parlava di questi negativi che erano stati ritrovati - dice il direttore del dipartimento tecnico e patrimonio Nicola Ceragioli - e grazie anche al locale Cral aziendale e allo studio 'Intre' di Lucca, che ringraziamo, abbiamo deciso di recuperare le foto e valorizzarle in maniera adeguata”.