Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 248
In occasione del 51° Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra che si tiene il 22 aprile, Ecol Studio “torna a scuola” per parlare di qualità dell’aria ed emissioni in atmosfera insieme agli studenti dell’Istituto Tecnico “Settore Tecnologico” Enzo Ferrari di Borgo a Mozzano, divisione dell’ISI Barga.
Diego Pierami, specialist del Laboratorio Aria di Ecol Studio ed ex studente dell’Istituto di Borgo a Mozzano, grazie al coordinamento del professor Roberto Ciari, nella mattinata di giovedì 22 aprile 2021 terrà una lezione a distanza alle classi quinte dell’Istituto Enzo Ferrari sulle normative, i metodi di campionamento e di analisi delle emissioni industriali.
Il monitoraggio della qualità dell’aria e, in particolare, delle emissioni in atmosfera è uno strumento strategico allo sviluppo sostenibile delle imprese e del territorio, coerentemente agli obiettivi dell’Agenda 2030, nonché alla mitigazione del surriscaldamento globale.
In tale contesto, questa iniziativa vuole non soltanto trasferire conoscenze tecniche agli studenti, ma anche evidenziare il ruolo dei professionisti del futuro nella prevenzione e nella lotta al Climate Change, e dunque alla costruzione di un mondo migliore e più sostenibile: “Ognuno deve servire a qualcuno o a qualcosa,” ricorda Guido Fornari, fondatore di Ecol Studio S.p.A., “ed essere consapevole che con il proprio contributo può garantire il futuro delle prossime generazioni”.
L’iniziativa è frutto della lunga e proficua collaborazione tra la divisione tecnologica dell’ISI Barga e il laboratorio di analisi lucchese, che anche grazie al contributo di numerosi ex-studenti dell’Istituto è oggi uno dei principali player del settore a livello nazionale ed europeo, contando 9 sedi operative in Italia, 2 all’estero e quasi 300 dipendenti.
Sono infatti molti, i professionisti di Ecol Studio che hanno iniziato il loro percorso professionalizzante all’istituto di Borgo a Mozzano: “Una scuola che prepara i futuri tecnici e responsabili di laboratorio in modo eccellente,” sottolinea Claudio Fornari, amministratore unico di Ecol Studio S.p.A. “La nostra azienda attinge regolarmente ai diplomati dell’ISI Barga, e non soltanto per le funzioni tecniche. Molti ragazzi usciti dalla scuola di Borgo a Mozzano ricoprono oggi, in Ecol Studio, ruoli di responsabilità anche in settori diversi dal laboratorio, come l’IT e il commerciale. La marcata focalizzazione del percorso di studi sui processi industriali e tecnologici tipici del territorio e un approccio che permette agli studenti di sviluppare autonomamente e in tempi rapidi metodi e procedure, sono per noi un valore aggiunto che ci consente di crescere con successo in un mercato estremamente competitivo.”
La lezione di giovedì 22 aprile 2021 tenuta dall’esperto di Ecol Studio è soltanto l’atto inaugurale di un più ampio progetto condiviso tra il laboratorio di analisi e l’Istituto Enzo Ferrari, che vedrà gli studenti impegnati nel monitoraggio della qualità dell’aria del territorio del Comune di Borgo a Mozzano nel corso del prossimo anno scolastico. Un percorso educativo e professionalizzante mirato a fornire strumenti di sostenibilità ai tecnici e agli esperti di domani.
L’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra
La Giornata Mondiale della Terra è il più grande evento internazionale di sensibilizzazione alla tutela del Pianeta, che coinvolge in prima istanza le scuole e i giovani.
Il focus di questa 51° edizione è rappresentato dal Climate Change: l’emergenza climatica dovuta al surriscaldamento globale in conseguenza all’emissione incontrollata di CO2 e altri gas serra a opera delle attività antropiche degli ultimi decenni.
Quest’anno, il coinvolgimento degli studenti è ancor più importante poiché i temi discussi durante questa giornata anticiperanno quelli che saranno dibattuti a Milano alla COP Giovani, dal 28 al 30 settembre prossimi, da ragazze e ragazzi provenienti di tutto il mondo. Da lì dovranno uscire le proposte dei giovani per la COP26, la Conferenza delle Parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) che si terrà a novembre a Glasgow.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 69
Sono state 442 le visite che, nei primi dieci mesi di pandemia, il Gruppo di supporto e contrasto al Covid 19 della Azienda USL Toscana nord ovest ha effettuato nelle strutture socio-sanitarie e socio-assistenziali. Solo in provincia di Lucca, che comprende le zone distretto della Piana di Lucca, della Valle del Serchio e della Versilia, le visite sono state 83 su un totale di 64 strutture.
Dal 1 marzo al 31 dicembre 2020, il gruppo di lavoro multiprofessionale a supporto della gestione del rischio Covid nell'area socio sanitaria dell'Ausl ha portato avanti una profonda e capillare azione di aiuto e di indirizzo a tutte le strutture che accolgono anziani, disabili e persone socialmente fragili in tutto il territorio aziendale.
Residenze sanitarie assistite, residenze assistite, centri diurni, comunità alloggio e residenze per disabili sono state ripetutamente visitate dal gruppo per aiutarle nella corretta applicazione dei protocolli, delle procedure e nelle linee di indirizzo anti Covid, anche con specifiche azioni di formazione del personale.
“Come AUSL siamo intervenuti costantemente in ogni zona distretto, a partire dalla scorsa primavera, per aiutare le strutture di assistenza socio-sanitarie sia nell'immediata gestione dell'emergenza Covid, sia nel processo di piena ripresa delle loro attività” dice Laura Brizzi, direttore dei servizi sociali dell’Azienda USL Toscana nord ovest. I nostri gruppi sono coordinati da un assistente sociale del Dipartimento servizi sociali e costituiti da un operatore dell'igiene pubblica, da un operatore dell'igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro, da un referente qualità e sicurezza, da un medico e da un infermiere. Ogni sopralluogo si conclude con un rapporto che indica le disposizioni per adeguare e migliorare la prevenzione e la gestione del rischio Covid, avviando una stretta collaborazione con l'unità di crisi aziendale. E’ un’azione capillare che ci ha permesso prima di gestire la fase più acuta della pandemia, quando l’unico modo per preservare la salute degli ospiti fragili era impedire che il Covid entrasse nelle strutture, sia quella attuale, con la vaccinazione che sta per coprire tutta la popolazione più fragile ma durante la quale dobbiamo continuare a mantenere alta la guardia”.