Economia e lavoro
Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 71
“La riqualificazione dell’ex Manifattura è uno snodo non più rimandabile per la città ed in particolare del suo centro storico. Ribadiamo la necessità di andare avanti con il progetto, con tutte le garanzie derivanti dalle discussioni già fatte sia nelle sedi istituzionali che nei confronti con amministrazione e soggetto attuatore. Senza alcuna modifica in particolare relativamente alla destinazione d’uso dei fondi commerciali”. Da Confesercenti Toscana Nord con il suo presidente Alessio Lucarotti un messaggio chiaro sul futuro dell’ex Manifattura e soprattutto sulla necessità di passare alla fase esecutiva.
“Nel rispetto di quanto è stato concordato – aggiunge – che coniuga senza forzature la riqualificazione degli spazi con attività commerciali di vicinato adatte al contesto urbano del centro storico di Lucca. Sulla parte commerciale, ovviamente, ribadiamo quanto già detto all’amministrazione comunale e nei giorni scorsi direttamente all’amministratore delegato di Coima, Manfredi Catella, in occasione di un incontro: nessuno spazio a grandi strutture di vendita. In tal senso siamo stati rassicurati sia da Palazzo Orsetti che da Milano”.
Secondo Lucarotti ad oggi “dobbiamo parlare del progetto Fondazione Crl – Coima come dell’unico in grado di sostenere uno sforzo economico impensabile per un ente pubblico. L’alternativa è continuare a lasciare nel degrado uno spicchio strategico della città. In questa fase diventa fondamentale che ognuno svolga il suo ruolo. La politica deve vigilare sulla destinazione finale della riqualificazione mettendo precisi paletti. Non è giusto che si firmi un assegno in bianco al privato, ma non è altrettanto giusto allungare all’infinito i tempi. Le associazioni di categoria devono avere invece un ruolo attivo e non meramente formale – conclude il presidente Confesercenti Toscana Nord – nel difendere il commercio e lo sviluppo cittadino; questo per noi vuol dire fare rispettare lo stop categorico all’insediamento della grande distribuzione sotto ogni sua forma, stop tra l’altro già previsto a Lucca. E spingere al massimo perché nel progetto ci siano il maggior numero di parcheggi funzionali all’accesso al centro storico”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 79
È stato inaugurato il nuovo Spazio Enel Partner di Lucca, in viale Puccini 133. I nuovi uffici, nuovi e accoglienti con spazi adeguati alle misure anticovid, costituiscono un punto di riferimento per la città e offrono sia assistenza per le forniture elettricità e gas sia opportunità in termini di efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
Al momento di apertura, senza alcun assembramento, sono intervenuti il responsabile Spazi Enel della Toscana Carlo Pastorelli, il channel manager territoriale di Enel Energia Luca Meacci, Susanna Guarino e Matteo Nencini di Speak Over, partner specializzato nel settore della consulenza energetica che gestisce l’attività di Lucca e che conta già Spazi Enel in molte aree della Toscana.
I locali di Lucca, che si aggiungono a quelli già presenti sul territorio cittadino e provinciale (https://www.enel.it/spazio-enel/lucca/), sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00. A questo proposito, con il ritorno alla “zona arancione” ha riaperto i battenti anche lo Spazio Enel diretto di Lucca in viale Castracani 194 (orari Lun-Gio 8:30-15:00 + Ven 8:30-12:30) insieme agli altri punti fisici diretti della Toscana. La riapertura degli Spazi Enel integra gli altri canali di contatto, in particolare il contact center e il web, sempre operativi per fornire informazioni ai clienti e svolgere tutte le operazioni legate alle forniture di energia elettrica e gas. Complessivamente, in Toscana gli Spazi Enel (tra diretti con personale Enel e indiretti con imprenditori partner) sono circa 80.
La sicurezza dei clienti e del personale è ovviamente al centro delle modalità di accesso agli Spazi Enel. Gli ingressi dei clienti, muniti di guanti e mascherine, saranno scaglionati per garantire il distanziamento mentre all’interno dei locali sono stati allestiti divisori protettivi in plexiglass e posizionati dispenser di gel disinfettante. L’igienizzazione e la sanificazione quotidiana dei locali completano le misure previste.
Presso il nuovo Spazio Enel, i cittadini possono richiedere l’attivazione o la modifica di contratti luce e gas, la verifica dello stato dei pagamenti e dei consumi, la domiciliazione per il pagamento delle bollette su conto corrente bancario o su carta di credito e consulenze personalizzate sulle opportunità di Enel Energia per energia elettrica e gas più adatte alle proprie abitudini di consumo. Nel dettaglio, con l’obiettivo di venire incontro ai cittadini, tra le tante proposte adatte alle abitudini dei clienti, Enel Energia ha lanciato proprio in questi giorni “Scegli Oggi”, sia luce che gas, un’offerta particolarmente vantaggiosa che propone il 30% di sconto sulla componente energia per chi sceglie Enel Energia provenendo dal mercato libero (40% per chi proviene dal servizio di maggior tutela del mercato elettrico) con prezzo bloccato per 24 mesi. Per quanti hanno già il contatore di nuova generazione, è disponibile anche “Ore Free”, che consente di scegliere tre ore al giorno di energia gratis, ed “Enel One” che dà la possibilità di individuare il piano adeguato di consumo con quantitativo mensile di kWh a prezzo fisso e tutto incluso (comprese iva e imposte). L’energia proviene da fonti 100% rinnovabili.
All’interno degli spazi Enel è possibile anche sottoscrivere l’offerta Fibra di Melita, senza costi di attivazione, con modem WiFi incluso. Inoltre, sono a disposizione i nuovi prodotti di Enel X, la divisione del gruppo elettrico dedicata a prodotti innovativi e soluzioni digitali, per rendere più efficienti gli impianti di casa e dei luoghi di lavoro.
“Con questo innovativo Spazio Enel – ha dichiarato Carlo Pastorelli per Enel – apriamo in città un nuovo punto fisico importante, che si aggiunge ai canali digitali e telefonici esistenti, nell’ambito di un percorso costante di radicamento nel territorio lucchese e in Toscana. Questo significa presenza sul territorio e qualità assoluta nei servizi che offriamo, perché vogliamo essere sempre più vicini alle comunità locali, sia nell’attività di assistenza sia nella proposta di risparmio in bolletta e di efficienza energetica”.