Economia e lavoro
Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 68
Pasqua è alle porte e per il secondo anno consecutivo non sembra riservare grandi sorprese. Ecco allora che Mirko Tognetti, titolare della cremeria Opera di Lucca, ha la soluzione e con le sue colombe è pronto ad addolcire le tavole degli italiani. Tre versioni differenti - classica, al cioccolato e senza lattosio - legate dall'incredibile passione che lui e il suo staff mettono nella preparazione. "Servono dolcezza e gentilezza per arrivare a un buon risultato ed è necessaria una lunga e curata lievitazione - racconta Mirko - La nostra forza risiede proprio in quest'ultimo aspetto, il lievito madre denominato Rambo. Deve essere curato tutti i giorni prima che sia pronto e rinfrescato per ben tre volte, saltando anche solo un passaggio verrà danneggiata l'intera colomba pasquale". Ciò che si cela dietro la preparazione di questo dolce è incredibile: l'attenzione al dettaglio, la cura di ogni particolare, il tempo da dedicare allo stesso, se uno non lo prova non può saperlo. La cremeria si prepara ai tre giorni nazionali di lockdown, ma non si fa prendere alla sprovvista e sta già organizzando consegne a domicilio tutti i giorni dalle 14 alle 20, anche per la stessa domenica di Pasqua. "Sono già in vendita su prenotazione e l'organizzazione sarà la stessa effettuata per i panettoni a Natale - continua il titolare - Ormai sono diversi anni che prepariamo questi dolci riempiendoli d'amore. Come per il gelato, anche in questo caso le parole d'ordine sono genuinità e naturalezza". Soffici, morbide e gustose, alle colombe della cremeria Opera non manca proprio niente e per quanto ci riguarda solo al pensiero abbiamo l'acquolina.
Orari di apertura del negozio nel periodo pasquale:
- Sabato 3 e lunedì 5 aprile, regolare dalle 11 alle 21 nel punto vendita di Sant'Anna e dalle 11 alle 21 a Sant'Alessio
- Domenica 4 aprile dalle 9.30 alle 13.30 in entrambi i punti vendita
- Resterà chiuso quello di Pinturicchio
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 67
Come anticipato nei giorni scorsi dal direttore delle Malattie infettive Sauro Luchi, da venerdì 26 marzo è infatti disponibile alla farmacia del “San Luca” questa nuova opzione terapeutica, che è stata utilizzata tra sabato 27 e oggi (lunedì 29 marzo) in due casi, su un uomo e su una donna che avevano contratto il Covid-19.
Entrambi i trattamenti sono stati effettuati all’interno del Pronto soccorso diretto da Fabiana Frosini, struttura in cui è più probabile che al momento vengano intercettati i pazienti con le caratteristiche giuste per la somministrazione della terapia. Si tratta in particolare di persone positive al Coronavirus ma in condizioni cliniche lievi o moderate (non hanno quindi necessità di essere ricoverati in ospedale) e che presentano alcuni specifici fattori di rischio.
Gli anticorpi monoclonali possono essere usati anche per persone giovani: l’uomo trattato in questi giorni ha 24 anni, la donna 44.
“Si tratta di un’opportunità terapeutica in più – spiega la direttrice sanitaria dell’ospedale Michela Maielli – da mettere in atto in determinate condizioni, che i nostri professionisti hanno ben chiare. Oggi al San Luca disponiamo di entrambe le combinazioni di monoclonali in commercio e sono tutte e due affidabili. Vaccinazione e sviluppo di nuove terapie vanno quindi di pari passo e questo ci induce all’ottimismo. Vorrei evidenziare il grande lavoro di squadra che è stato portato avanti in questi giorni, in particolare da Farmacia, Pronto soccorso e Malattie infettive. Il prossimo passo sarà quello di individuare le persone anche sul territorio, in collaborazione con i medici di medicina generale”.