Economia e lavoro
Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 69
La cancellazione della fiera di Pasqua in piazza Napoleone, dopo quella di Natale, la sospensione del mercato dell’antiquariato ed il protrarsi del blocco di Arti & Mestieri che ogni mese si svolge in piazza San Giusto. I fieristi, ovvero gli ambulanti che non hanno concessioni nei mercati settimanali, continuano ad accusare in maniera pesante le restrizioni imposte dal governo centrale, restrizioni che per le fiere addirittura valgono anche in zona gialla.
“Molti di loro – spiegano il presidente Anva Toscana Nord Leonetto Pierotti ed il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord Daniele Benvenuti – dal marzo 2020 ad oggi hanno lavorato solo per pochissimi giorni, con ristori irrisori. Purtroppo il governo continua a sottovalutare questa categoria, dimenticando che le fiere non sono altro che mercati e quindi gestibili con il rispetto dei protocolli sanitari imposti per quelli settimanali ovviamente in zona gialla e arancione”. Alcune proposte per invertire la china sono state presente all’assessore Chiara Martini in un incontro al quale ha partecipato anche il nuovo coordinatore del settore fieristi di Lucca Massimiliano Logli.
“Siamo consapevoli che il Comune ha ridotti margini di manovra per aggirare le restrizioni inserite nei vari decreti in vigore – aggiungono Pierotti e Benvenuti -, ma abbiamo provato a guardare al futuro con alcune nostre proposte e trovando nell’assessore Martini un interlocutore attento e partecipe del problema. Per quanto riguarda la fiera di Pasqua, che sarebbe dovuta partire il prossimo 27 marzo, nel caso la pandemia torni sotto controllo alla scadenza del prossimo decreto è cioè il 6 aprile, abbiamo proposto il suo svolgimento fino al 2 maggio. E comunque abbiamo già fatto richiesta ufficiale al Comune affinchè per quella di settembre e per quella di Natale sia concesso il suolo pubblico gratuito; nel caso invece che il Comune decida autonomamente di prolungare la gratuità in scadenza a giugno fino a dicembre, sposteremo la nostra richiesta al 2022. Per quanto riguarda il mercato dell’antiquariato – concludono i due dirigenti di Confesercenti Toscana Nord – abbiamo riproposto la nostra idea, già accolta nello spirito dal Comune, di recuperare le date cancellate con un doppio appuntamento mensile”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 74
Progetti internazionali, bandi, tecnologia, brevetti, ingegneria, tecnica, design, ricerca sono i diversi contesti che hanno reso possibile ad alcune imprese del nostro territorio di consolidarsi anche durante l’ultimo, terribile anno di pandemia. Oltre a questo, avere creatività e capacità di problem solving ha permesso loro un vero e proprio sviluppo, mentre decine di aziende soccombevano all’urto del Covid.
“Probabilmente avremmo potuto lavorare di più in periodi diversi da questo – dice Simone Giusti, amministratore di Sigma Ingegneria – ma a seguito del trasferimento in una sede più ampia, avvenuto nel 2020, e ad un’organizzazione adeguata alle nuove regole di distanziamento, siamo potuti andare avanti senza grossi contraccolpi”.
Un gruppo di persone di età media di circa trenta anni fra tecnici, ingegneri aerospaziali, civili, designer e amministrativi hanno così potuto veder garantito il loro posto di lavoro.
“Il punto di forza è senza dubbio la capacità di risolvere problemi con l’utilizzo della tecnologia – spiega Giusti – ed è quello che facciamo dall’inizio della nostra attività nata, nel 2004, dopo la partecipazione personale ad un progetto internazionale di fisica delle alte energie. In quel contesto ho potuto vivere in una comunità scientifica internazionale comprendendo il ruolo della ricerca, dei ricercatori e del lavoro di gruppo interdisciplinare. Questa esperienza è stata un vero e proprio imprinting che ha determinato la creazione di un’azienda con un ambiente affiatato in cui ognuno può esprimere al meglio le proprie capacità, un ambiente che pone l’individuo, le competenze e la ricerca scientifica al centro di ogni progetto, un ambiente che stimola al miglioramento continuo”.
Una ricerca che spazia in molti settori, ed è per questo motivo che nella sede della Sigma a S. Alessio si possono trovare aspiratori ciclonici per il settore calzaturiero, droni stampati in 3D per gare di velocità (ma anche per cartografie e raccolta di immagini), Rover per programmi spaziali e attrezzature portuali.
“Il sistema di lavoro con aspiratore ciclonico nasce da una precisa esigenza di aziende del calzaturiero – continua Giusti - e ci ha permesso di misurarci nella progettazione di impianti che garantiscano la sicurezza delle persone che ci lavorano. Per loro abbiamo inventato questo sistema con dispositivo antincendio, che riesce a convogliare le polveri sottili derivanti dalla lavorazione delle suole lontano dall’operatore, in modo da non nuocere alla sua salute”.
Una delle ultime creazioni della Sigma è il “Bilancino SCVE”, un’attrezzatura a croce variabile ed estensibile per il sollevamento di imbarcazioni ed altri carichi fino al 140 tonnellate, da utilizzare all’interno di aree portuali.
Molto del lavoro svolto ha come obiettivo quello di partecipare a bandi regionali e nazionali di ricerca e sviluppo con partner Universitari ed enti di Ricerca, in modo da garantire un vero e proprio trasferimento tecnologico ed offrire risposte su problemi ancora irrisolti.
“Abbiamo rapporti con molti istituti di ricerca – conclude Giusti – che spesso ci chiedono come trovare soluzioni e noi progettiamo e costruiamo risposte. Il Rover, parte di un sistema di misura e potenziamento delle abilità cognitive e dello stress di astronauti è stato una vera sfida che ingloba in sé diverse tecnologie che lavorano in simultanea. Essere riusciti a vincere questo bando è stato motivo di grande soddisfazione”.
“E’ una grande soddisfazione per noi – dice Andrea Giannecchini, presidente provinciale Cna – avere fra gli associati delle imprese che riescono con successo ad affrontare anche gravi periodi di difficoltà come l’attuale. Sono un ottimo esempio per tutto il settore”.