Economia e lavoro
Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 51
Con l'ordinanza 1505 del 25 gennaio 2021 la Corte di Cassazione ha enunciato il principio di diritto secondo il quale il lavoro svolto nei giorni festivi infrasettimanali dal personale sanitario turnista dà diritto alla retribuzione del lavoro straordinario, o in alternativa al riposo compensativo, oltreché all'indennità di turno e all'indennità per servizio prestato nel giorno festivo.
In questo modo viene ripristinata la corretta lettura delle norme contrattuali che era stata messa in discussione a seguito di alcuni pareri Aran, nei quali si sosteneva che "il personale c.d. 'turnista' che si trova a dover lavorare il festivo infrasettimanale [...] ha diritto esclusivamente alla specifica indennità prevista dall'art. 86, comma 13, del CCNL comparto sanità 2016-2018 per il personale del comparto che presti servizio in turno in giorno festivo".
"Esprimiamo grande soddisfazione per il pronunciamento della Corte che mette fine ad interpretazioni unilaterali palesemente infondate alle quali diverse Aziende hanno dato applicazione negli ultimi anni, ai danni dei lavoratori turnisti – sottolinea il segretario della Uil Fpl Lucca, Pietro Casciani -. Ci stiamo già attivando per richiedere alle Aziende dove questo si è verificato sia il ripristino del diritto dei lavoratori al corretto trattamento di questo istituto, sia il recupero di quanto non è stato riconosciuto negli anni precedenti. Come Uil Fpl di Lucca esprimiamo soddisfazione per questa sentenza soprattutto in questo periodo si ripristina un diritto che ci avevano tolto".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 48
Torna, in completa sicurezza, l’impegno dei volontari per la tutela del territorio e dell'ambiente: le associazioni, che collaborano col Consorzio 1 Toscana Nord al progetto “Salviamo le tartarughe marine, salviamo il Mediterraneo” contribuiscono alla lotta alla plastica in mare che inizia dai fiumi.
Sabato prossimo (30 gennaio) è di nuovo “il sabato dell’ambiente”, l'appuntamento mensile dedicato alla cura dei nostri corsi d'acqua. Per tutta la giornata, i volontari, in completa sicurezza, all’aria aperta,
distanziati e muniti di mascherine e guanti, saranno impegnati nel monitoraggio e nel presidio dei corsi d'acqua adottati e in molti casi anche nella loro pulizia dai rifiuti abbandonati.
“Prendersi cura del nostro territorio è il modo più semplice e immediato che abbiamo a disposizione, per contribuire a costruire un ambiente più sostenibile e accogliente: e l’emergenza che stiamo vivendo ci conferma, drammaticamente, quanto sia necessario e urgente questo impegno – sottolinea il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi –. Dopo un periodo di stop obbligatorio, dovuto al prolungarsi della zona rossa, siamo pronti a ripartire con le associazioni convenzionate con l’Ente consortile che svolgono, sui corsi d’acqua adottati da ogni realtà, la pulizia partecipata del proprio rio dai rifiuti e dalla plastica. Il ringraziamento va quindi a questo popolo di volontari, che dimostrano il loro amore per l’ambiente. E alle aziende dei rifiuti e alle amministrazioni comunali che collaborano attivamente con noi per la riuscita del progetto.”.
Di seguito, il dettaglio delle iniziative sul territorio. Per informazioni, o per collaborare, si può inviare una mail a
Lucchesia.
Donatori di Lunata, ritrovo ore 15,00 in via Vecchia Pesciatina, Lunata; il Bucaneve e Uniti per l'Oltre Serchio ritrovo ore 9,00 sul Viadotto autostradale, accanto al distributore di carburanti in via di
Poggio, Santa Maria a Colle; Donatori Fratres di Paganico, ritrovo ore 9,30 presso la chiesa di Paganico; Atletico Gragnano, ritrovo ore 9,30 presso il bar le Follie, Gragnano; I Fanucci, ritrovo ore 9,00 in via del Fanuccio, San Pietro a Vico; Donatori di San Ginese/Colognora, ritrovo ore 9,00 presso il campo sportivo, San Ginese; Gva Vorno, ritrovo ore 8,30 presso via del Folle Manzi, 1, Vorno; Il Faro, ritrovo ore 15,00 presso la Chiesa di Parezzana; Percorso in Fattoria, ritrovo ore 9,30 presso la Fattoria Urbana del Fiume Serchio, in via del Callarone, Nave; Insieme per Maggiano, ritrovo ore 13,30 presso la Chiesa di Maggiano; Anpana, ritrovo ore 9,30 davanti alle Poste del Ponte del Giglio; WWF Lucca, ritrovo ore 9,00 in via Corte Cesarini, Montuolo; Circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese, ritrovo ore 9,30 presso la scuola media di Lammari; Natura di Mezzo, ritrovo ore 9,30 in via Pietro Mascagni, Altopascio; Radio Club Valpac, ritrovo ore 10,00 presso Foro Boario; VAB Lucca, ritrovo alle ore 8,30 presso la sede dell’associazione in via Sant’Andrea, Capannori; Croce Verde di Lucca, ritrovo alle ore 9,00 presso il ponte di Monte San Quirico; Croce Verde di Ponte a Moriano, ritrovo alle ore 9,00 in via Luigi Vecchiacchi 17, Ponte a Moriano.