Economia e lavoro
Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 81
Continua l’attività di formazione pensata per i ragazzi volontari del servizio civile impegnati all’interno dell’Azienda USL Toscana nord ovest. Nel mese di gennaio, grazie alla collaborazione del personale delle Centrali Operative 118, sono stato organizzati i cosiddetti corsi BLSD (Basic Life Support – Defibrillation).
“Obiettivo dei corsi – spiega Rossana Guerrini, responsabile del servizio civile per l’Azienda USL Toscana nord ovest – è stato far apprendere ai volontari assegnati dal bando regionale ai nostri Pronto Soccorso, la sequenza di rianimazione di base nell'adulto in arresto respiratorio o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Sono nozioni che ovviamente crediamo non siano immediatamente necessarie nell’esercizio dei compiti assegnati di accoglienza e accompagnamento all’utenza, ma che comunque arricchiscono il bagaglio di conoscenze che questi ragazzi svilupperanno nel corso di questa esperienza”.
Il volontario prima di essere inserito a supporto dei percorsi all’interno delle sedi, effettua un percorso formativo di 38 ore di formazione generale finalizzata a fornire informazioni sul Servizio Civile e sulle modalità di lavoro in team e 32 ore di formazione specifica relativa alle modalità organizzative e operative della struttura alla quale è assegnato. I volontari effettuano formazione mirata in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro, sicurezza sul lavoro ai tempi del Covid 19 e privacy.
Nel dettaglio
- all’ospedale Versilia gli istruttori Sabrina Pieroni e Claudia Segantini hanno formato i volontari dei Pronto Soccorso di Fivizzano (Linari Giuditta), Massa (Basteri Giulia, Fiocchi Sara, Lazzoni Carolina), Lucca (Edohen Philip, El Mchouari Meryem, Mugnaini Nicola) e Pontremoli (Bertino Francesca, Cortesi Lorenzo);
- al Polo Formativo “Daniela Donati” di Pontedera gli istruttori Stefano Banti e Daniel Giannelli hanno formato i volontari dei Pronto Soccorso di Pontedera (Akpason Emmem Friday, Bruno Paolo, Carbonari Elena, Melnic Dumitrita), Cecina (Balla Dhurata) e Castelnuovo Garfagnana (Biagiotti Giulia, Edbiri Hanane);
- nell’aula riunione dell’ospedale di Piombino l’istruttore Massimo De Stefano ha formato i volontari dei Pronto Soccorso di Cecina (Parrini Margherita, Zazzeri Amdeo) e Piombino (Carli Letizia, Fabbri Davide, Potenti Annalisa);
- nell'auditorium CNA di Livorno l’istruttore Giorgio Fabiani ha formato i volontari del Pronto Soccorso di Livorno (Altamirano Vela Alexander Stiven, Cecchini Valentina, Maggini Angelo Michele, Terranova Viola, Tosi Giulia).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 90
Sono dodici fra nuovi e riconfermati i soci eletti nel corso dell’ultima assemblea della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca che si è tenuta ieri (28 gennaio) nella chiesa di San Francesco.
Soci confermati
Luciano Ciucci, dirigente della Fondazione Toscana Monasterio per la Ricerca Medica e la Sanità Pubblica;
Cristina Galeotti, industriale del settore cartografico;
Arturo Lattanzi, già dirigente bancario e già Presidente della Fondazione CRL;
Antonio Pasquini, industriale del settore cartario.
Nuovi soci
Grazia Casanova, commerciante;
Fabio Genovesi, scrittore e giornalista;
Anna Maria Giusti, storica dell’arte;
Vania Nottoli, medico di Medicina Generale, impegnata da anni nel mondo del volontariato;
Adolfo Ragghianti, avvocato civilista e Vice Presidente di ANFASS di Lucca;
Pierluigi Rumbo, imprenditore del settore alimentare;
Rosanella Sarteschi, già funzionario della Cassa di Risparmio di Lucca;
Umberto Sereni, già docente universitario di Storia Contemporanea.