Economia e lavoro
Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 80
Apprendistato duale: lunedì 1 febbraio 2021 l'incontro finale del percorso di promozione, per fare il punto su questo nuovo strumento di crescita formativa e professionale voluto dalla Regione Toscana attraverso il progetto NEOS e promosso da oltre un anno nel nostro territorio dal PTP For.tu.na.
L'incontro è destinato ai tutor scolastici/formativi e ai tutor aziendali che hanno seguito le persone interessate da questo tipo di contratto, oggetto di una campagna di promozione e diffusione voluta e messa in atto da: Istituto Superiore di Istruzione di Barga (capofila), l'ISI Guglielmo Marconi, Isi Pertini, Isi Piaggia, agenzia Per-Corso, Fondazione Campus Studi del Mediterraneo, Cedit Srl, SO.GE.SE.TER. S.r.l., con il sostegno del Polo Tecnico Professionale FOR.TU.NA che è una rete attiva del territorio della provincia e che raggruppa scuole agenzie e imprese con l'obiettivo di promuovere il settore turistico del nostro territorio.
Il progetto ha avuto inizio nel 2019 (foto in allegato) con attività di promozione ed informazione svolte con seminari aperti a scuole, agenzie formative, istituzioni, aziende e consulenti del lavoro. Inoltre sono state realizzate interviste a coloro che hanno attivato il contratto duale che hanno riportato la loro testimonianza sull'esperienza avuta. Successivamente sono state avviate attività di formazione rivolte a tutor e progettisti scolastici e formativi e a tutor aziendali.
Secondo la stima della Regione Toscana, la sperimentazione del sistema duale consentirà a circa 60 mila giovani di poter conseguire una qualifica e/o un diploma professionale attraverso percorsi formativi che prevedono, una effettiva alternanza tra formazione e lavoro.
Quali sono i vantaggi per chi lavora? Guadagnare mentre si apprende, sviluppare le competenze professionali che occorrono ricevendo una retribuzione nello stesso momento; ottenere un titolo di studio mentre si intraprende il percorso formativo/lavorativo; fare carriera, maturare un'esperienza in impresa è fondamentale e consente di ottenere un vantaggio competitivo.
Quali per l'azienda? Ridurre la distanza tra scuola e lavoro, tra quello che viene insegnato e il fabbisogno di competenze delle imprese; inserire in organico dei profili che vengono formati ad hoc e co-progettati nel loro percorso tra il datore di lavoro e l'istituzione formativa; sgravi retributivi, contribuitivi fiscali e incentivi economici erogati all'attivazione di questa tipologia di contratto; per le ore di formazione esterna all'impresa c'è un esonero retributivo totale, per quelle di formazione interna all'impresa la retribuzione è pari al 10% di quella che normalmente sarebbe dovuta.
Per informazioni sul contratto duale, a disposizione di giovani, famiglie, aziende e consulenti del lavoro: 0583/333305,
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 80
Cartasia-Lucca Biennale conquista Apple con una delle sue opere, "Hoodie", la statua realizzata da Michael Stutz per Cartasia 2016 e ora in esposizione permanente sotto il baluardo S. Paolino, lungo la sortita che collega il centro storico con il parcheggio Carducci.
In particolare, la multinazionale più famosa del mondo utilizzerà "Hoodie", un busto di uomo che indossa una felpa con cappuccio ("hoodie" in inglese, appunto), per lanciare Apple News+, servizio in abbonamento che punta a fornire agli utenti contenuti di qualità come magazine, articoli, giornali e molto altro. Il progetto di Stutz era stato ispirato dal tema di Cartasia 2016, "Confini e prospettive", e il suo uomo incappucciato rappresenta tanto i ragazzi delle periferie più disagiate degli Stati Uniti, dove l'artista vive, quanto le difficoltà che i migranti che arrivano in Europa incontrano lungo la strada dell'integrazione.
Apple News+ non è ancora disponibile in Italia, ma è già molto diffuso negli Stati Uniti e in Canada. I milioni di utenti che si affidano a questo servizio rappresentano senza dubbio una grande vetrina per l'opera di Stutz e per Lucca Biennale, che negli anni si è affermata come il più grande evento al mondo sulla paper art e che grazie alla rete di collaborazioni internazionali che ha saputo tessere è divenuta un punto di riferimento per il settore, dall'Europa all'Asia al Nord America, come conferma l'interesse del gigante della tecnologia nato in California.
Cartasia-Lucca Biennale tornerà nell'estate del 2021, con le sue mostre indoor e con la grande esposizioni di statue monumentali all'aperto, ad abbellire e richiamare migliaia di visitatori nel centro storico di Lucca.