Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 216
Il 25, 26 e 1° gennaio il ritiro porta a porta per le utenze domestiche sarà svolto in modo regolare dagli operatori di Sistema Ambiente. Così come saranno svuotati i Garby e le isole interrate in centro storico a Lucca. Resta invece sospeso fino al 3 gennaio 2021 il ritiro del verde (sfalci e potature) per il solo comune di Lucca. A Coreglia Antelminelli il servizio è garantito regolarmente.
Per quanto riguarda i centri di raccolta, gli orari cambiano in questo modo: le sedi saranno aperte il 24 e il 31 mattina, ma non il pomeriggio. Resteranno inoltre chiuse nei giorni festivi, 25 e 26 dicembre e 1° gennaio. La stazione ecologica di Borgo a Mozzano (Diecimo) sarà chiusa dal 28 dicembre per completare il passaggio al nuovo gestore, Ascit, che subentrerà a Sistema Ambiente il 1° gennaio 2021.
Gli uffici distribuzione kit, Tia, recupero crediti e il call center di Sistema Ambiente saranno regolarmente in servizio secondo gli orari canonici, tranne il 24 e il 31 dicembre che osserveranno l'orario corto, quindi saranno aperti solo di mattina. Chiusi, ovviamente, nei giorni festivi.
Il 28 dicembre, inoltre, l'ufficio Tia/contratti sarà impegnato nell'aggiornamento del software, per cui resterà chiuso. In quella giornata non sarà quindi possibile registrare una nuova utenza, mentre si potranno ritirare o sostituire i bidoncini, ricevere la tessera Garby e la nuova fornitura di sacchetti gialli per il multimateriale leggero.
I cittadini che usufruiscono del servizio aggiuntivo gratuito per il ritiro di pannolini/pannoloni devono ricordarsi, se necessitano ancora del servizio, di rinviare il modulo a Sistema Ambiente entro il 31 gennaio 2021: in questo modo l'azienda aggiornerà l'elenco di coloro che usufruiscono del passaggio aggiuntivo. A questo link si trova il modulo per richiedere/rinnovare il servizio per gli utenti del centro storico: https://www.sistemaambientelucca.it/fileadmin/user_upload/documenti/pannoloni_LUCCA_C.Storico.pdf
Qui invece quello per gli utenti della periferia: https://www.sistemaambientelucca.it/fileadmin/user_upload/documenti/Ritiro_agg.vo_pannoloni_LUCCA_periferia.pdf
Chi non avesse più bisogno del servizio di ritiro aggiuntivo, deve comunicarlo all'azienda. A questo link si trovano i documenti per procedere con la disdetta: https://www.sistemaambientelucca.it/it/documenti/
Per eventuali, ulteriori informazioni: www.sistemaambientelucca.it; numero WhatsApp 333.612.6757; Pagine Facebook e profilo Instagram: Sistema Ambiente Lucca.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 74
Alcuni cambiamenti relativi tra i medici di famiglia sono previsti per i prossimi giorni sul territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest. In particolare:
- nell’ambito di Pisa dal 1° gennaio è disposta l’iscrizione negli elenchi dei medici di famiglia della dottoressa Josephine Liserre e la cessazione per dimissioni volontarie della dottoressa Anna Maria Campa;
- nell’ambito di Cascina dal 1° gennaio è disposta la cessazione per dimissioni volontarie dei dottori Carlo Antonio Bracci e Miriano Vannozzi;
- nell’ambito di Calci dal 1° gennaio è disposta la cessazione per dimissioni volontarie della dottoressa Cai Fiorella;
- nell’ambito di Bientina dal 1° gennaio è disposta la cessazione per dimissioni volontarie del dottor Roberto Nardini;
- nell’ambito di Crespina Lorenzana Fauglia Orciano dal 1° gennaio è disposta la cessazione per dimissioni volontarie del dottor Filippo Casarosa;
- nell’ambito di Casciana Terme Lari dall’8 gennaio è disposta la cessazione per raggiunti limiti di età del dottor Gaetano Pasquale Mazza;
- nell'ambito di Livorno dal 31 dicembre cessa il rapporto convenzionale con il dottor Guido Corretti;
- nell'ambito di Collesalvetti dal 31 dicembre cessa il rapporto convenzionale con il dottor Giovanni Silvino;
- nell'ambito di Rosignano dal 31 dicembre cessa il rapporto convenzionale con il dottor Giorgio Vaudagna;
- nell’ambito di Lucca e Pescaglia (Lucca 1) dal 1° gennaio è disposta l’iscrizione negli elenchi dei medici di famiglia del dottor Andrea Dinelli che aderisce alla Aft Lucca Nord. Dal 31 dicembre cessa l’iscrizione dei dottori Paolo Galli, Guglielmo Menchetti e Pietro Paolo Tondo.
- nell’ambito di Capannori (Lucca 2) dal 10 gennaio cessa l’iscrizione del dottor Antonio Ghilarducci.
Con l’occasione ricordiamo che è sempre consigliabile effettuare la scelta del medico o pediatra dal proprio computer o dai dispositivi mobili come smartphone e tablet, senza la necessità di recarsi fisicamente allo sportello azzerando quindi le file e con la massima libertà di orario.
Al servizio on line si può accedere tramite:
- Totem PuntoSI
- App SmartSST di Regione Toscana (scaricabile su Play Store o Apple Store)
- Portale web Open Toscana
Il portale Open Toscana, permette l'accesso alla funzionalità di scelta del medico, alla sezione “Servizi Toscana” e quindi “Salute”, utilizzando, per autenticarsi, il sistema di identità digitale Spid oppure, se si è in possesso di lettore di smart card tramite la tessera sanitaria e il pin rilasciato al momento della attivazione.
L’Azienda USL Toscana nord ovest ha messo a disposizione anche una nuova modalità online. Sul sito istituzionale (https://www.uslnordovest.toscana.it/richiesta-cambio-medico) è disponibile un modulo elettronico compilabile via web per avanzare richiesta di cambio del medico o del pediatra. Può essere utilizzato dai cittadini con iscrizione, in corso di validità, al servizio sanitario regionale ed essere compilato per se stessi, per i propri figli minori o per persone per le quali si esercita la tutela. Le preferenze potranno essere espresse a favore di medici del proprio Comune di residenza o domicilio.
Solo nell’impossibilità di utilizzare le modalità indicate è possibile rivolgersi agli sportelli con funzione di anagrafe sanitaria presenti nei distretti aziendali.