Economia e lavoro
Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 107
Prosegue la somministrazione del vaccino anti-Covid, partendo dagli operatori Asl e le persone anziane ospiti delle RSA. Alle ore 16 il totale dei vaccini somministrati era di 3.088.
La vaccinazione negli ospedali dell’Asl Toscana nord ovest
Ad oggi, dato in aggiornamento, in Asl Toscana nord ovest sono già stati vaccinati 2.215 operatori sanitari ospedalieri e territoriali.
Ecco i dettagli per ospedale di riferimento:
ospedale Apuane - 426 vaccinazioni;
ospedale di Lucca - 434 vaccinazioni;
ospedale di Pontedera - 207 vaccinazioni;
ospedale di Livorno - 516 vaccinazioni;
ospedale di Cecina - 102 vaccinazioni;
ospedale di Piombino - 83 vaccinazioni;
ospedale Versilia - 301 vaccinazioni.
Altri: 99
Si ricorda che il dato evidenzia i singoli ospedali perché, ad oggi, sono il punto di riferimento per tutte le vaccinazioni. Infatti nei presidi vengono vaccinati sia il personale ospedaliero sia quello territoriale. Del computo fanno parte anche gli operatori di RSA.
Da oggi (4 gennaio) la campagna vaccinale è proseguita in questi 7 ospedali ed è iniziata anche nelle altre sedi:
Fivizzano - 61
Pontremoli - 18
Barga - 37
Castelnuovo Garfagnana - 30
Volterra – 30
Portoferraio - 18
E’ previsto che entro il 13 gennaio siano vaccinati nelle 13 strutture ospedaliere dell’Asl Toscana nord ovest 9.960 operatori.
La vaccinazione nelle RSA dell’Azienda USL Toscana nord ovest
Questi anche gli ultimi dati sulla vaccinazione anti-Covid per gli ospiti delle RSA dell’Azienda USL Toscana nord ovest, in collaborazione anche con i soggetti gestori delle residenze.
Sono state somministrate ad oggi 821 dosi agli ospiti delle RSA, il dato è ancora in aggiornamento.
Queste le RSA in cui verrà eseguita la vaccinazione nei prossimi giorni, quando sarà completo il piano vaccinale, nelle prossime settimane sarà somministrata la seconda dose.
Apuane
5 gennaio: RSA Regina Elena di Carrara;
7 gennaio: ANFASS Piandelcastellaro di Carrara;
8 gennaio: RSD Villa Versilia di Montignoso;
9 gennaio: Villa Maria Regina
Lunigiana
5 gennaio: RSA Cabrini Pontremoli, RSA e Casa per Ferie Galli Bonaventuri Pontremoli, RSA Sanatrix Aulla, Cara per ferie
6 gennaio: RSA Fontana d’oro di Fivizzano e RSA Fivizzano
7 gennaio: Villa Angela di Bagnone e RSA Michelangelo di Aulla.
Piana di Lucca
5 gennaio: RSA La Perla Capannori, RSA Centro Anziani Monte San Quirico Lucca, CAP L’Aquilone Capannori;
9 gennaio: RA Volto Santo.
Valle del Serchio
5 gennaio: RSA Nobili Sillano Giuncugnano;
7 gennaio: RSA Paoli Puccetti di Gallicano;
9 gennaio: RSA Villa Pascoli di Barga, RSA Belvedere di Barga.
Pisa
5 gennaio: RSA Piccola Casa di Divina Provvidenza Cottolengo di Pisa;
6 gennaio: RSA Madonna del Soccorso di Fauglia;
7 gennaio: Villa Santa Caterina di Pisa;
8 gennaio: RSA Opera Cardinal Maffi di San Giuliano Terme;
9 gennaio: RSA I Poggetti di Fauglia;
10 gennaio: RSA Matteo Remaggi di Cascina;
11 gennaio: RSA Viale di Pisa;
12 gennaio: RSA Madonna della Fiducia di Pisa.
Alta Val di Cecina – Val d’Era
5 gennaio: RSA San Frediano in Forcoli di Palaia;
6 gennaio: RSA Casciana Terme; CAP Elio Visone di Chianni
7 gennaio: RSA Santa Chiara di Volterra, RSA Casa di riposo dott. Giampieri di Ponsacco, RSA San Giuseppe di Pontedera;
8 gennaio: Istituto Sacro Cuore di Pomarance;
9 gennaio: RSA Santa Chiara di Volterra.
Livorno
5 gennaio: RSA Bastia;
6 gennaio: CAP Visone Collesalvetti;
7 gennaio: CAP Casa Cagidiaco di Livorno;
8 gennaio: RSA Santa Caterina di Livorno;
9 gennaio: Villa Tirrena Livorno.
Versilia
5 gennaio: Centro residenziale Sacro cuore di Gesù di Viareggio;
7 gennaio: RSA dei Nonni a Camaiore, RSA Villa Maria a Camaiore;
8 gennaio: RSA Hit Versilia a Pietrasanta, RSA Tabarracci Viareggio;
9 gennaio: RSA Pio Istituto Campana di Seravezza, Centro residenziale Istituto santa Caterina a Camaiore;
10 gennaio: RSA Villa San Lorenzo a Seravezza, RSA Villa dei Fiori a Viareggio;
11 gennaio: Residenza Alfieri a Camaiore;
12 gennaio: Centro residenziale Barbantini a Viareggio, RSA Barbantini a Viareggio;
13 gennaio: RSA Nuova villa Laguidara di Pietrasanta.
Si specifica che in particolare il dato delle RSA è in fase di aggiornamento perché alcune vaccinazioni devono ancora essere registrate sul sistema.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 103
Anche quest’anno 24 giovani fra i 18 e i 28 anni avranno la possibilità di svolgere il Servizio Civile Universale 2021 con la Croce Verde P.A. Lucca presso le sedi di Lucca, Guamo, Coreglia Antelminelli e Castelnuovo Garfagnana.
L’anno nuovo porta con sé però alcune novità: i progetti non riguarderanno soltanto l’assistenza e il primo soccorso, ma anche l’educazione e la promozione culturale; inoltre, sono previsti 2 posti per giovani con minori opportunità. Iscrizione unicamente online, fino alle ore 14.00 di lunedì 8 febbraio 2021, attraverso l’utilizzo dello SPID (Sistema pubblico di Identità digitale).
Oltre al classico progetto di Assistenza alla cittadinanza (con servizi a carattere socio-sanitario quali trasporto pazienti, dimissioni, ricoveri, emergenza-urgenza), ecco “Info Salute Toscana nord-ovest”, progetto inerente l’Educazione e la promozione culturale. In questo caso, i ragazzi saranno coinvolti in attività riguardanti la promozione dell’associazione e delle sue attività nel territorio, la collaborazione con scuole ed istituzioni per la sensibilizzazione alla donazione del sangue e delle tecniche di primo soccorso, l’organizzazione di eventi culturali aperti a tutta la cittadinanza.
DISTRIBUZIONE DEI POSTI:
Il progetto “Assistenza-Soccorso” vede un totale di 22 posti, così distribuiti:
-
15 presso la sede centrale di Lucca (v. le Castracani 468/D);
-
2 presso la sezione di Guamo (via di Vorno, 9);
-
2 presso la sezione “Mediavalle” a Ghivizzano (vicolo della Stazione);
-
3 alla sezione “Garfagnana”, a Castelnuovo Garfagnana (Località alle Monache, 304).
Dei 3 posti per la sezione “Garfagnana”, uno è riservato a un/una giovane con disabilità.
Il progetto “Info Salute” vede una disponibilità di 2 posti, entrambi presso la sede centrale di viale Castracani, a Lucca; uno di questi posti è riservato a un/una giovane con disabilità.
COME FARE DOMANDA:
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Per accedere al servizio, occorre essere dotati dello SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 dell'8 febbraio 2021.