Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 65
Si chiama Fermenti, il primo rapporto sull'economia civile in provincia di Lucca. Si tratta di un report che va ad approfondire tutte quelle tematiche sviluppate già in quello di giugno, "D'istanti. Capacità di risposta sociale e orizzonti civili in tempo di Covid-19".
Il rapporto vede il coinvolgimento di 17 soggetti diversi e che praticano l'economia civile. Tra essi ricordiamo il mondo delle associazioni, aziende multinazionali, realtà profit e no profit.
"Il primo merito di questo rapporto - ha sottolineato la direttrice della Caritas Lucca Donatella Turri -, è portare a consapevolezza soggetti differenti e lanciare una sfida al territorio". Fermenti, come evoca il titolo, sta a indicare un ambiente in stato di agitazione e molto in confusione, ma nonostante ciò si tratta ancora di un rapporto non ancora esaustivo e non del tutto completo. Quali sono le caratteristiche principali del report e che si possono riscontrare nel corso della lettura? Stando alle parole di Carlo Andorlini dell'ufficio nazionale economia civile di Legambiente, emergono due elementi significativi: il tema dell'innovazione e quello legato al welfare. Nel primo caso sono coinvolte associazioni, società per azioni e cooperative di comunità, il secondo invece è più articolato.
Esiste un welfare cittadino che riguarda alcune realtà del terzo settore, il welfare pubblico gli enti pubblici e infine quello aziendale rappresentato dalle grandi aziende. "Tanti sono i soggetti diversi che si uniscono e che si interrogano su se stessi e su cosa ci tiene legati al territorio" ha affermato Andorlini.
E' importante ricordare che un anno fa è stato costituito il tavolo di economia civile e presentato il 10 gennaio grazie a un protocollo d'intesa formato da Arcidiocesi di Lucca, ufficio nazionale economia civile di Legambiente, Legambiente Toscana, Legambiente Lucca, Legambiente Capannori, comune di Castelnuovo di Garfagnana, comune di Viareggio, camere di commercio, polo tecnologico, associazione ascolta la mia voce, Nanina cooperativa sociale, associazione nuova solidarietà Equinozio e cooperativa sociale agricola Calafata.
"Il merito di un rapporto come questo - ha detto l' arcivescovo Paolo Giulietti- è far capire che c'è già qualcosa di nuovo che sta germogliando nel tessuto economico sociale e produttivo della nostra provincia. Bisogna dare credito a questo inizio perchè possa rappresentare un rinnovamento dell' economia nel rispetto della persona e dell' ambiente".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 53
“Finalmente una domenica di mercato da zona gialla con la possibilità quindi di spostarsi all’interno della regione senza l’autodichiarazione. Anche se purtroppo le limitazioni in questo periodo di festività natalizia anche per gli ambulanti non saranno ancora finite”.
Così il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord Daniele Benvenuti, annuncia il mercato straordinario di domenica 20 in piazzale Don Baroni. “Così come già successo la settimana scorsa – spiega – i banchi saranno aperti fino alle 13 anche la domenica dopo l’edizione classica di sabato. Grazie all’amministrazione comunale per aver accolto la nostra richiesta. Saremo in zona gialla e quindi senza alcuna restrizione per quanto riguarda gli spostamenti. Rimangono ovviamente tutti i rigidi protocolli sanitari e di distanziamento che gli operatori del mercato hanno sempre seguito. Il mercato è aperto a tutti gli operatori concessionari di posteggio al Don Baroni che monteranno rispettando la graduatoria del sabato, con priorità di scelta successiva per coloro che hanno il posto solo il mercoledì”.
Benvenuti guarda anche al futuro. “Una volta messe alle spalle le ultime, ci auguriamo, limitazioni legate alle feste natalizie dobbiamo sedersi ad un tavolo con l’amministrazione comunale per far ripartire una serie di eventi mercatali che l’ultimo lockdown ha cancellato. A cominciare dal mercato dell’antiquariato per il quale chiediamo alla ripresa la possibilità di svolgerlo due volte al mese per recuperare le date perse, con la tranquillità da parte degli operatori della deroga per tutto il 2021 al divieto di accesso in centro storico dei furgoni Euro 0. Puntiamo poi – conclude il responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord – la ripartenza anche di “Arti e mestieri” in piazza San Giusto ed a concordare con il Comune la modalità per recuperare il mercato di Natale in piazza Napoleone che quest’anno è saltato”.