Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 53
E' giunta la notizia della recente scomparsa, avvenuta a Lucca, di Alastair Murdoch, figura assai nota ai lucchesi non più giovani per essere stato per una vita direttore dello stabilimento della Cucirini Cantoni all'Acquacalda.
Arrivato in Italia nel 1950 come giovane ingegnere, Murdoch ha percorso l'intera carriera all'interno della società scozzese, dapprima come responsabile tecnico degli stabilimenti italiani e, ben presto, come consigliere di amministrazione e direttore dello stabilimento di Lucca, il più importante tra quelli in attività in Italia.
Impegnato anche in ambito associativo ha ricoperto più volte la carica di Vice Presidente della Associazione degli Industriali nella organizzazione lucchese. Così lo commemora Giulio Grossi, presidente di Confindustria Toscana Nord: "Murdoch, e quanti come lui hanno tracciato l'importante via dell'industrializzazione di Lucca, rimangono figure di riferimento per la generazione presente e per quelle future. Nella nostra Associazione lucchese per molto tempo ricoprì ruoli di alta rappresentanza, proprio negli anni in cui guidare un'impresa delle dimensioni raggiunte dalla Soc. Cucirini Cantoni Coats (che nella metà degli anni 70 contava nel solo stabilimento di Lucca oltre 5000 dipendenti, in altissima percentuale lavoratrici), era difficilissimo. Murdoch credeva che l'impegno associativo dovesse essere una responsabilità da aggiungere alle moltissime in azienda, e non fece mai mancare all'Organizzazione il suo supporto e stimolo di idee e riflessioni. Alla famiglia, il cordoglio e la riconoscenza degli industriali del territorio e della nostra Associazione in particolare".
Per i suoi meriti di manager impegnato nel mondo del lavoro, Murdoch aveva ricevuto la onorificenza di Commendatore all'ordine della Repubblica e quella all'Ordine dell'Impero Britannico.
Per oltre cinquant'anni ha fatto parte come socio attivo del Rotary Club Lucca, ricoprendone la carica di Presidente nell'anno 1985/86; tuttora ne era socio onorario.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 202
Otto pc rigenerati per le scuole del territorio. È l'iniziativa dell'Automobile Club di Lucca, che, raccogliendo l'appello della Provincia di Lucca, ha deciso di donare otto dispositivi informatici per le studentesse e gli studenti lucchesi. I computer, una volta ripristinati grazie alla ditta Dinelli Ufficio di Lucca, saranno consegnati all'ufficio scolastico provinciale che, a sua volta, li metterà a disposizione dei ragazzi.
«L'Automobile Club di Lucca – commentano il presidente e il direttore dell'ente, Luca Gelli e Luca Sangiorgio – sa perfettamente quant'è difficile questo periodo per i ragazzi delle scuole. Da anni, infatti, siamo al loro fianco con le nostre iniziative rivolte alla sicurezza e all'educazione stradale, andando a trovare gli studenti direttamente a scuola. Quest'anno, per ovvi motivi, niente di tutto questo è stato fatto e stiamo studiando nuovi metodi per continuare questo impegno. Intanto, il nostro contributo lo vogliamo dare così, donando otto postazioni per i ragazzi che ne avranno bisogno per permettere loro di partecipare al meglio alla didattica a distanza. Vogliamo far sentire la nostra vicinanza ai ragazzi e alle loro famiglie anche in questo modo, perché Ac Lucca è sempre presente, soprattutto oggi».