Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 71
Prosegue, in completa sicurezza, l’impegno dei volontari per la sicurezza del territorio e la tutela dell'ambiente: le associazioni, che collaborano col Consorzio 1 Toscana Nord, raccolgono i rifiuti e plastiche sui nostri corsi d’acqua.
Torna domani (31 ottobre) “il sabato dell’ambiente”, l'appuntamento mensile dedicato alla cura dei nostri corsi d'acqua. Per tutta la giornata, i volontari, in completa sicurezza, all’aria aperta, distanziati e muniti di mascherine e guanti, saranno impegnati nel monitoraggio e nel presidio dei corsi d'acqua adottati e in molti casi anche nella loro pulizia dai rifiuti abbandonati.
“Il sabato dell’ambiente sta diventando, mese dopo mese, una realtà sempre più significativa e partecipata – sottolinea il presidente dell’Ente consortile Ismaele Ridolfi – Ogni ultimo sabato del mese, infatti, le associazioni convenzionate col Consorzio svolgono, sui corsi d’acqua adottati da ogni realtà, la pulizia partecipata del proprio rio dai rifiuti e dalla plastica. Dopo aver consultato le associazioni, che hanno chiesto di proseguire in sicurezza l’impegno per il territorio anche durante l’emergenza Covid in corso, e nel pieno rispetto dell’ultimo Dpcm emesso dal presidente del Consiglio dei ministri, abbiamo deciso di confermare l’appuntamento: il ringraziamento va quindi a questo popolo di volontari, che dimostrano il loro amore per l’ambiente. E alle aziende dei rifiuti e alle amministrazioni comunali, che collaborano attivamente con noi per la riuscita del progetto. Prendersi cura del nostro territorio è il modo più semplice e immediato che abbiamo a disposizione, per contribuire a costruire un ambiente più sostenibile e accogliente: e l’emergenza che stiamo vivendo ci conferma, drammaticamente, quanto sia necessario e urgente un tale impegno”.
Di seguito, il dettaglio delle iniziative sul territorio. Per informazioni, o per collaborare, si può inviare una mail a
Lucchesia
Donatori di Lunata, ritrovoore 11,00 in via Vecchia Pesciatina, Lunata, Lucca; il Bucaneve e Uniti per l'Oltre Serchio ritrovoore 9,00 sul Viadotto autostradale, accanto al distributore di carburanti in via di Poggio, S. Maria a Colle, Lucca; Donatori Fratres di Paganico, ritrovo ore 9,30 presso la chiesa di Paganico, Lucca; Atletico Gragnano, ritrovo ore 9,00 presso il bar le Follie, Gragnano, Lucca; I Fanucci, ritrovo ore 09,00 in via di Picciorana, Antraccoli, Lucca; Donatori di San Ginese/Colognora, ritrovo ore 9,00 presso il campo sportivo, San Ginese, Lucca; Gva Vorno, ritrovo ore 8,30 presso via del Folle Manzi, 1, Vorno, Lucca; Il Faro, ritrovo ore 15,00 presso la Chiesa, Parezzana, Lucca; Fattoria Urbana, ritrovo ore 9,30 presso la Fattoria Urbana, in via del Callarone, Nave, Lucca; Insieme per Maggiano, ritrovo ore 11,00 presso la Chiesa di Maggiano, Lucca; Comitato Badia Pozzeveri, ritrovo ore 14,30 presso la sagra di Badia Pozzeveri, Altopascio, Lucca; Anpana, ritrovo ore 9,00 davanti alle Poste del Ponte del Giglio, Lucca; WWF Lucca, ritrovo ore 9,00 in via Corte Cesarini, Montuolo, Lucca; Circolo Legambiente Capannori e Piana Lucchese, ritrovo ore 14,30 presso la scuola media di Lammari, Lucca; Natura di Mezzo, ritrovo ore 9,00 in via Pietro Mascagni, Altopascio, Lucca.
Lunigiana.
Alfa Victor Filattiera, ritrovo ore 8,30 presso la loro sede in Via Cantiere n 5, Filattiera; Viviamo Albiano, ritrovo ore 9,00 presso Piazza della Chiesa, Aulla (domenica 1 novembre); Osservatorio Meteorologico Raffaelli, ritrovo ore 09,30 presso la scuola a Coloretta di Zeri; La cuccia di Meme, ritrovo ore 8,30 presso viale Malaspina, Fosdinovo, Massa; Pietro Ravera, ritrovo ore 9,00 al ponte della Creusa a Pontremoli, Massa.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 101
“Se ristoranti e pubblici esercizi sono sotto la luce dei riflettori con le loro legittime proteste, non dimentichiamoci delle altre attività commerciali che non possono nemmeno aggrapparsi ai fondi promessi dal Decreto Ristoro. Per questo abbiamo chiesto al sindaco Tambellini e all’assessore Martini, incontrati nei giorni scorsi, un sforzo ulteriore per quanto di competenza delle amministrazioni comunali”.
Sono il coordinatore centro storico di Confesercenti Lucca Massimiliano Giambastiani e il responsabile area Lucca Daniele Benvenuti a lanciare un allarme per tutte le categorie commerciali colpite da queste nuove restrizioni anche se non interessate direttamente dalle restrizioni.
“Pensiamo ad esempio alle aziende di trasporto non legate agli autonoleggi, quelle che riforniscono gli hotel, abbigliamento, fino agli ambulanti legati alle fiere, che sono state completamente dimenticate dal Decreto Ristori. Sono danneggiate indirettamente ma molto pesantemente alla pari delle attività soggette a nuove restrizioni – insite Confesercenti Lucca -. Per questo ci stiamo mobilitando a livello regionale e nazionale per modificare non solo il Dpcm per gli orari di chiusura dei pubblici esercizi, ma anche il Decreto Ristori che ha dimenticato molte attività che rischiano tra poche settimane di fallire. Purtroppo altri settori sbiscono l’effetto negativo del Dpcm anche se non citati direttamente nel provvedimento. La restrizione alla mobilità è un duro colpo per tutta la filiera turistica, da ncc e bus turistici ad agenzie di viaggio, guide ed accompagnatori, animatori, fino alle attività ricettive alberghiere ed extra alberghiere. Anche il commercio in sede fissa e su aree pubbliche inevitabilmente, risentirà del calo dei consumi che seguirà i limiti alla socialità. Alcuni comparti in particolare - come i fioristi, la moda, parrucchieri e servizi estetici - saranno inoltre ulteriormente danneggiati dallo stop a cerimonie ed eventi”. Confesercenti Toscana Nord si sofferma su alcune categorie che, di fatto, non lavorano più per non essendo direttamente coinvolte dalle restrizioni. “Una situazione analoga si realizza con riferimento agli operatori intermediari (appartenenti alla categoria degli agenti e rappresentanti di commercio e del commercio all’ingrosso) e del settore Ho.Re.Ca. (Hotel, Restaurant, Catering) le cui attività sono limitate in modo rilevante dalla sospensione dei servizi della ristorazione cui essi si relazionano contrattualmente (ristoranti, bar, locali serali, catering) e che, non essendo la specifica figura professionale inquadrabile sotto specifici codici Ateco, rischiano anch’essi di perdere il giusto diritto al contributo a fondo perduto”.
La conclusione di Gianbastiani e Benvenuti. “Al Comune abbiamo fatto richieste concrete e immediatamente attuabili a cominciare della proroga al 2021 dei provvedimenti legati alla gratuità del suolo pubblico e alla sospensione della tassa di soggiorno. Per il mese di dicembre, augurandoci che il virus possa essere contenuto, chiediamo parcheggio gratuiti e conferma delle iniziative natalizie come i tradizionali mercatini”