Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 100
“Il superbonus del 110% è un’occasione da non perdere per tutto il comparto edile della nostra provincia. Soprattutto le piccole e medie imprese e gli artigiani non devono lasciarsi scappare questa opportunità che può risollevare l’intero comparto dopo anni di dura crisi”.
Ne è convinto Marco Magnani, vicepresidente della Cna di Lucca che sostiene come gli artigiani debbano approfittare di questa novità e farsi trovare preparati per le sempre maggiori richieste che arriveranno.
“L’associazione sta facendo regolari videoconferenze di informazioni per le imprese del territorio – conferma Stephano Tesi, direttore Cna Lucca – proprio per dare ai nostri artigiani tutti gli strumenti necessari per poter essere protagonisti di questo passaggio”.
Formazione degli artigiani che si accompagna con tutta una serie di servizi che la Cna ha messo in campo per chi intende fare lavori a “regola d’arte” in risposta ai clienti che si presenteranno: sportelli informativi, una banca dati di imprese per attivarne la collaborazione, convenzioni con professionisti, modulistica contrattuale, messa a disposizione del Caf Cna, convenzioni con gli istituti di credito e prefinanziamenti alle aziende. “Tutti servizi – dice ancora Tesi – che garantiscono gli artigiani ma anche i cittadini che faranno i lavori”.
Ma l’utilizzo del superbonus presuppone l’attivazione di altri soggetti.
“Il lavoro delle amministrazioni comunali in questo ambito è di fondamentale importanza – sottolinea Antonella Gabbriellini, imprenditrice edile e presidente regionale Cna Impresa Donna – ma devono evitare che il sicuro aumento di pratiche finisca per bloccare gli uffici che si occupano di edilizia. Per questo chiediamo che vengano creati uffici appositi con personale specificamente formato per il superbonus. Soprattutto chiediamo molta più attenzione all’attività di questo settore in questo momento di smart working dove tutto è purtroppo maggiormente rallentato”.
Il superbonus quindi potrà essere senz’altro un’occasione per il settore edile, ma anche per tutto l’ambito dell’impiantistica.
“Le piccole aziende di impiantistica dovranno fare rete per essere competitive con i grandi impresari – conferma Francesco Belluomini, portavoce Cna Istallazione e Impianti – e utilizzare grande professionalità per fornire lavori conformi a quanto richiesto dalle normative. Per questo il servizio formativo Cna e l’insieme dei servizi offerti alle imprese è determinante”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 107
Durante le lavorazioni in corso sul pubblico condotto in via dell'Acquacalda a San Pietro a Vico, per il ripristino del muretto, il Consorzio 1 Toscana Nord è stato testimone di un incidente ambientale: nella giornata di oggi, è infatti stata registrata una moria di pesci a valle del cantiere, segnalata all’Ente consortile da alcuni cittadini.
Il fenomeno non è naturalmente imputabile alla portata dell'acqua, in quanto le lavorazioni sono state organizzate per garantire il minimo flusso vitale dello scorrimento del canale, proprio per assicurare la sopravvivenza delle specie ittiche presenti.
Il sopralluogo dei tecnici consortili, immediato, ha invece rilevato la verosimile presenza a monte di uno sversamento di materiali inquinanti, tale da produrre una schiuma colorata su una porzione significativa del canale e un’evidente tinteggiatura rossastra dell’acqua.
Il Consorzio ha quindi subito chiesto l’intervento, per quanto di competenza, di polizia municipale di Lucca e l'ARPAT, e si è attivato per rimuovere i pesci.