Economia e lavoro
Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 103
“Abbiamo aperto un tavolo con l’amministrazione comunale, e in particolare con l’assessore Chiara Martini, per trovare le forme di sostegno a quelle attività soprattutto ambulanti che sono state dimenticate dal Decreto Ristori. Ma che di fatto continuano a non lavorare”. Questo il commento del responsabile area lucchese di Confesercenti Toscana Nord Daniele Benvenuti, al termine di un confronto avuto con il nuovo assessore al commercio del Comune di Lucca.
“Dopo il Dpcm di ottobre in cui venivano sospese le fiere – spiega – il Suap ci ha comunicato che a Lucca sarebbero stati consentiti solo gli eventi mercatali con cadenze settimanali (i mercati). Per questo abbiamo dovuto annullare nostri eventi come Arti e Mestieri e la Fiera di San Concordio. Era evidente che anche il mercato dell’antiquariato rientrasse in queste manifestazioni. Per questo abbiamo subito concordato una serie di “ristori” locali in special modo per questi ultimi operatori. Continuando parallelamente a muoverci con il presidente nazionale dell’Anva a livello governativo per inserire i codici Ateco dei fieristi (quelli in particolare del settore alimentare) tra quelli interessati ai ristori”.
Aggiunge Benvenuti: “Innanzitutto abbiamo riformulato all’amministrazione la nostra richiesta di prorogare la gratuità del suolo pubblico almeno per i primi sei mesi del 2021. Poi nello specifico del mercato dell’antiquariato, abbiamo chiesto all’amministrazione comunale di considerare solo rimandata e non annullata l’edizione di novembre. Da recuperare quindi appena sarà possibile con un doppio appuntamento mensile; in quella occasione sarebbe opportuno che fosse garantito l’accesso gratuito ai mezzi degli espositori”.
E a proposito di mezzi, Comune e Confesercenti Toscana Nord si stanno muovendo a livello regionale per prorogare ancora il divieto di accesso ai furgoni Euro 0 all’interno del centro storico.
“L’anno scorso ottenemmo lo slittamento del divieto – conclude Daniele Benvenuti – fino al prossimo 31 dicembre unendolo ad una serie di incentivi regionali per l’acquisto di nuovi mezzi. Evidentemente questo 2020 non ha certo permesso agli operatori di poter mettere testa alla questione visto che molti di loro in pratica non hanno mai lavorato. Chiederemo alla Regione di permettere al Comune una nuova proroga vista l’emergenza covid e magari prevedere finanziamenti a fondo perduto, e non solo incentivi, per l’acquisto di nuovi mezzi”.
Dall’assessore massima disponibilità alla collaborazione con l’annuncio anche della creazione di un tavolo di confronto aperto non solo alle associazioni di categoria ma anche alle forze di opposizione in consiglio comunale per calibrare gli interventi della nuova manovra di sostegno che il Comune metterà in campo per il 2021.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 119
È partita oggi, giovedì 5 novembre, l’avventura dei 32 volontari che hanno aderito al progetto di servizio civile regionale “Accolgo, ascolto, accompagno: il volontario nei Pronto Soccorso” presentato dall’Azienda USL Toscana nord ovest su tutto il territorio di propria competenza (Massa Carrara, Versilia, Lucca, Pisa e Livorno).
“I giovani selezionati – spiega Rossana Guerrini, responsabile del servizio civile per l’Azienda USL Toscana nord ovest – saranno impegnati presso le sedi dei Pronto Soccorso afferenti all’Azienda diventando un vero attore del sistema sanitario che, in questo caso, viene impegnato prevalentemente nell’ambito dell’accoglienza e dell’accompagnamento all’utenza, soprattutto per le categorie fragili, nei molteplici percorsi definiti".
Il volontario, prima di essere inserito a supporto dei percorsi all’interno delle sedi, effettua un percorso formativo di 38 ore di formazione generale finalizzata a fornire informazioni sul Servizio Civile e sulle modalità di lavoro in team e 32 ore di formazione specifica relativa alle modalità organizzative e operative della struttura alla quale è assegnato. Preme rendere evidente che i volontari effettuano, in accordo con le Linee Guida, formazione mirata in tema di Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, Sicurezza sul lavoro ai tempi del Covid 19 e Privacy.
Il servizio civile ha una durata complessiva di 12 mesi che viene retribuita con un assegno mensile pari a 433,80 euro.
Il progetto presento dall’Azienda USL Toscana nord ovest prevede un impegno di 30 ore settimanali da effettuarsi nell’arco di 6 giorni con obbligo da parte del volontario di partecipare alla formazione generale e specifica.
Questo l’elenco degli Operatori di Progetto, le sedi e il numero di volontari di servizio civile:
Ospedale Santa Croce Castelnuovo di Garfagnana
Operatore di Progetto: Landi Marco
Volontari: Biagiotti Giulia, Edbiri Hanane
Ospedali Riuniti di Livorno
Operatore di Progetto: Cerbone Maurizio
Volontari: Altamirano Vela Alexander Stiven, Cecchini Valentina, Maggini Angelo Michele, Terranova Viola, Tosi Giulia, Veronesi Jacopo
Presidio Ospedaliero di Cecina
Operatore di Progetto: Galligani Alessandro
Volontari: Balla Dhurata, Parrini Margherita, Zazzeri Amedeo
Ospedale Villa Marina Piombino
Operatore di Progetto: Trotta Angelo
Volontari: Carli Letizia, Fabbri Davide, Potenti Annalisa
Ospedale Versilia
Operatore di Progetto: Mangiapane Antonella
Volontari: Domenici Marina, Piredda Naike, Tonazzini Lorenzo
Ospedale Apuane
Operatore di Progetto: Freddi Maria Maddalena
Volontari: Lazzoni Carolina
Operatore di Progetto: Travi Ilaria
Volontari: Basteri Giulia, Fiocchi Sara
Ospedale Sant’Antonio Abbate Pontremoli
Operatore di Progetto: Cocchi Laurence
Volontari: Bertino Francesca, Cortesi Lorenzo
Ospedale Civico di Fivizzano
Operatore di Progetto: Orlandi Nicoletta
Volontari: Chiperi Eusebiu Albert, Linari Giuditta
Ospedale Felice Lotti Pontedera
Operatore di Progetto: Bertini Paola
Volontari: Akpason Emmem Friday, Bruno Paolo, Carbonari Elena, Melnic Dumitrita
Ospedale Santa Maria Maddalena Volterra
Operatore di Progetto: Filidei Angela
Volontari: Coppola Simona
Ospedale San Luca Lucca
Operatore di Progetto: Pelli Silvia
Volontari: Edohen Philip, El Mchouari Meryem, Mugnaini Nicola
In allegato le foto della riunione a distanza fatta con la responsabile del servizio civile per l’Azienda USL Toscana nord ovest, Rossana Guerrini.