Economia e lavoro
Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 110
Chiuse ieri sera le urne dopo una "quattro giorni" elettorale iniziata lo scorso lunedì, si è svolto oggi lo scrutinio per la formazione dei Consigli di sezione - inclusa l'elezione del presidente di sezione e degli eventuali capigruppo interni alle sezioni - e del Consiglio generale di Confindustria Toscana Nord per il biennio 2020-2021.
Secondo le regole statutarie, le elezioni conducono alla costituzione dei nuovi Consigli di sezione e da questi alla formazione del Consiglio generale, dove confluiscono i presidenti di sezione (i candidati che raccolgono più voti nella propria sezione) e i primi eletti di ciascuna sezione in misura proporzionale alla sua consistenza complessiva. Nell'ambito del Consiglio generale, che si insedierà a luglio, si costituiscono anche, in automatico sulla base del territorio in cui è ubicata ciascuna azienda, le Consulte territoriali.
Del Consiglio generale fanno parte di diritto anche i componenti dell'attuale Consiglio di presidenza, che rimane in carica fino alle elezioni in calendario il prossimo anno per tale organo: il presidente Giulio Grossi, i vicepresidenti Francesco Marini e Daniele Matteini, i consiglieri delegati Giorgio Bartoli, Cristiana Pasquinelli e Fabia Romagnoli e i membri di diritto, il presidente del Gruppo giovani imprenditori Davide Trane e il rappresentante della Piccola industria Stefano Francesconi, oltre al rappresentante di Ance Toscana Nord. Invitati permanenti in Consiglio generale sono i probiviri Luigi Gino Balli, Marco Paolo Benesperi, Mario Cappellini, Carlo Carlesi, Andrea Guidi, Maura Strazzullo e Alberto Varetti; inoltre, i revisori effettivi Marco Cattani, Andrea Lucchesi e Carolina Marchi.
Le sezioni in cui si articola Confindustria Toscana Nord sono le seguenti, con l'indicazione del numero dei seggi che ciascuna ricopre in Consiglio generale: Sistema moda (20); Metalmeccanica (11); Carta e cartotecnica (10); Servizi e terziario (6); Chimica, farmaceutica, plastica e gomma (4); Alimentari (2); Edilizia-ANCE Toscana Nord (2); Lapidei e varie (2); Trasporti (2); Nautica (1).
Riportiamo a seguire l'elenco dei membri eletti nel Consiglio generale di Confindustria Toscana Nord, con l'avvertenza che la composizione indicata deve ricevere conferma e ufficializzazione attraverso l'accettazione di carica da parte di ciascuno degli eletti: nei prossimi giorni saranno quindi possibili assestamenti rispetto ai risultati usciti alle urne. Allo stato attuale, si è registrato un risultato equilibrato fra numero di conferme, che assicurano la continuità rispetto all'operato dell'organo uscente, e nuovi eletti, che daranno quindi un proprio apporto all'insegna del rinnovamento: i nuovi entrati in Consiglio generale sono più di un terzo del totale, esattamente 23 su 60. Buona la partecipazione, che ha visto l'espressione di quasi il 60% dei voti.
La composizione del Consiglio generale è qui di seguito; i Consigli di sezione sono visibili a questo link.
COMPOSIZIONE DELLE SEZIONI MERCEOLOGICHE NEL CONSIGLIO GENERALE DI CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD (presidente di sezione e a seguire membri in ordine alfabetico)
SISTEMA MODA – 20
Maurizio Sarti-PRESIDENTE DI SEZIONE | Lanificio Faliero Sarti & Figli srl | Prato |
*Alessandro Aiazzi | A Zeta Filati srl | Prato |
Franco Bini | Lineaesse Tessuti srl | Prato |
Stefano Borsini | Manifattura Igea spa | Prato |
*Sara Casini | Manifattura Maiano spa | Prato |
Andrea Cavicchi | Antilotex Flock Italia srl | Prato |
Franco Ciampolini | F.lli Ciampolini & C. spa | Prato |
*Sandro Ciardi | Dinamo srl | Prato |
Silvia Fossi | Tessitura Innocenti & Nesi srl | Prato |
Giovanni Gramigni | Lanificio Bisentino spa | Prato |
Federico Gualtieri | Filpucci spa | Prato |
*Sauro Guerri | Progetto Lana srl | Prato |
Francesco Lucchesi | Industria Italiana Filati spa | Prato |
Francesco Marini | Marini Industrie spa | Prato |
*Manuele Cristiano Nipoti | Lanificio Mario Bellucci spa | Prato |
Roberta Pecci | Pecci Filati spa | Prato |
Raffaella Pinori | Pinori Filati spa | Prato |
*Angelo Marco Ranaldo | Pointex spa | Prato |
Roberto Rosati | Lanificio Fortex spa | Prato |
Ivo Vignali | Rifinizione Vignali spa | Prato |
METALMECCANICA - 11
Massimo Bellandi-PRESIDENTE DI SEZIONE | Fapim spa | Lucca |
Vincenzo Autelitano | KME Italy spa | Lucca |
Marco Nicola Becheri | L.A.I.P. srl | Prato |
*Valerio Biancardi | Hitachi Rail Italy spa | Pistoia |
Mauro Celli | A. Celli Paper spa | Lucca |
Daniel Galli | Rotork Fluid Systems srl | Lucca |
Giovanni Gambini | Gambini spa | Lucca |
Angela Landucci | Landucci srl | Pistoia |
*Massimo Antonio Luchetti | Proxima srl | Prato |
*Andrea Marzaro | Toscotec spa | Lucca |
*Enrico Vignozzi | ECM spa | Pistoia |
CARTA E CARTOTECNICA - 10
Tiziano Giuseppe Pieretti-PRESIDENTE DI SEZIONE | Industria Cartaria Pieretti spa | Lucca |
*Stefano Andreotti | DS Smith Paper Italia srl | Lucca |
**Giorgio Giovanni Bartoli | Bartoli spa | Lucca |
Cristiana Cardella | Cartiere Modesto Cardella spa | Lucca |
Ivan Ferrini | Essity Italy spa | Lucca |
Andrea Galeotti | Cartografica Galeotti spa | Lucca |
Bernhard Gross | Wepa Italia srl | Lucca |
Massimiliano Listi | Smurfit Kappa Italia spa | Lucca |
Massimo Pasquini | Lucart spa | Lucca |
*Andrea Puccetti | Mondialcarta spa | Lucca |
SERVIZI E TERZIARIO - 6
*Giulio Lombardo-PRESIDENTE DI SEZIONE | Brachi Testing Services srl unipersonale | Prato |
*Riccardo Gabriele Bruschi | T.T. Tecnosistemi spa | Prato |
Luca Donati | Edisoftware srl società unipersonale | Lucca |
*Milena Guerrini | Gi Group spa | Pistoia |
*Irene Luvisi | Irma Energy srl | Lucca |
*Stefano Polidori | PSP Italia srl | Lucca |
CHIMICA, FARMACEUTICA, PLASTICA E GOMMA – 4
Deni Severini-PRESIDENTE DI SEZIONE | Altene spa | Lucca |
Massimo Della Gatta | Toscochimica spa | Prato |
Fabiana Roberti | Schott Italvetro srl | Lucca |
**Fabia Romagnoli | Mariplast spa | Prato |
ALIMENTARI - 2
*Marco Polli-PRESIDENTE DI SEZIONE | Fratelli Polli spa | Pistoia |
Marcello Francini | Salov spa | Lucca |
EDILIZIA – ANCE TOSCANA NORD - 2
Alessandro Cafissi-PRESIDENTE DI SEZIONE | Cafissi Alvaro srl | Prato |
*Oliviero Del Debbio | Del Debbio spa | Lucca |
LAPIDEI E VARIE - 2
Fabrizio Palla-PRESIDENTE DI SEZIONE | Savema spa | Lucca |
*Stefano Baldassari | Baldassari Impianti Elettrici srl | Lucca |
TRASPORTI E LOGISTICA - 2
Federico Albini-PRESIDENTE DI SEZIONE | Albini & Pitigliani spa | Prato |
Fabrizio Larini | Società Autostrada Ligure Toscana spa | Lucca |
NAUTICA - 1
*Gabriele Chelini-PRESIDENTE DI SEZIONE | Gruppo Fipa srl | Lucca |
*Nuovo eletto in Consiglio generale (l'indicazione è riferita alla persona fisica e non all'azienda, che può essere stata rappresentata nel precedente mandato da un altro eletto)
**Di nuova elezione ma già presente in Consiglio generale in quanto componente il Consiglio di presidenza.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 135
Mai come di questi tempi, in cui la crisi economica causata dal Coronavirus si fa sentire in tanti settori produttivi, ridurre gli sprechi alimentari risulta essere qualcosa di utile e anche doveroso; seguendo tale principio il Gruppo di Lucca del Corpo Italiano di Soccorso dell'Ordine di Malta (CISOM) farà ripartire dal 2 luglio, dopo la pausa obbligata causata dall'emergenza sanitaria, il servizio del recupero dello spreco alimentare che aveva ideato e portato avanti a partire dall'estate scorsa.
Questo servizio era stato pensato per non gettare il cibo che ad alcuni esercizi commerciali come bar e pasticcerie avanzava quasi giornalmente, offrendosi di ritirarlo e portarlo a persone per le quali avrebbe significato un valido aiuto.
La struttura presso la quale i Volontari del Cisom porteranno questo cibo recuperato due giorni alla settimana (martedì e giovedì) sarà ancora la casa d'accoglienza "Alma Domus" di Vicopelago, gestita dal GVAI (Gruppo Volontari Accoglienza Immigrati), che ospita donne immigrate con figli di varie età.
Il Capo Gruppo di Lucca del Cisom Davide Sallustio, dando notizia della ripartenza del servizio in questione, si esprime così in merito:
"È indiscutibile che questa emergenza nazionale abbia tenuto anche il nostro Gruppo, assieme ad altre associazioni di Volontariato, estremamente impegnato in moltissimi servizi di Protezione Civile come l'imbustamento e la distribuzione delle mascherine destinate alla cittadinanza, il trasporto della spesa a domicilio alle persone impossibilitate a muoversi da casa, il monitoraggio e filtro presso l'areoporto di Pisa assieme all'Usmaf, la sorveglianza durante la distribuzione dei buoni spesa elargiti dall'amministrazione comunale, il rispetto del distanziamento sociale sia durante le funzioni religiose, che nello svolgimento delle giornate di ritrovo delle classi afferenti alla scuola dell'obbligo per salutarsi in occasione della fine dell'anno scolastico (tenutesi sulle Mura o Villa Bottini), e persino la recente ricerca di una persona anziana dispersa; nonostante questa fitta attività ci premeva moltissimo la ripartenza del recupero dello spreco alimentare, che oltre ad essere il nostro servizio strutturato per eccellenza a livello locale, cioè che portiamo avanti in ogni periodo dell'anno, è stato fin da principio un progetto messo in atto con grande entusiasmo e con l'intento di riflettere maggiormente sui nostri consueti modelli di consumo, facendo qualcosa che contribuisse concretamente a migliorare il sostegno sociale verso chi è meno fortunato di noi." E continua: "Ancora una volta voglio ringraziare i titolari di quegli esercizi commerciali che hanno deciso di continuare a mostrare la loro generosità collaborando attivamente con noi, facendo al contempo del bene al Prossimo."
Gli esercenti che fino ad oggi, secondo le proprie disponibilità, hanno donato i loro generi alimentari avanzati nei giorni previsti per il recupero organizzato dal Gruppo di Lucca del Cisom sono stati il Bar Pasticceria "La Mimosa" (S. Marco), il Bar Pasticceria "Da Sara" (Centro Storico) ed il Bar "Caffè Villa Reale" (Marlia).