Economia e lavoro
Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

Torna il "Buono che meriti": 550 mila euro da Ebittosc per i lavoratori da spendere in un circuito di negozi
E.Bi.T.Tosc, il più grande Ente Bilaterale del Terziario Toscano, anche per quest’anno mette a disposizione delle lavoratrici e dei lavoratori della nostra regione che sono occupati nel…

Stop ai "buttadentro" in centro storico, Difendere Lucca esalta il provvedimento
Difendere Lucca plaude alla nuova ordinanza dell'amministrazione comunale che vieta i "buttadentro" utilizzati da alcuni ristoranti del centro storico: "Un provvedimento da noi fortemente caldeggiato, in coerenza con…

Meraki Market, torna nel weekend l'appuntamento con Artisti all'opera
Continua "Artisti all'opera" nell'ultimo appuntamento estivo del Meraki Market (12 e 13 luglio). Sabato 12 luglio troverete Federica Verzi con la sua Winegrette.

All'Informagiovani un incontro gratuito di formazione alla rianimazione e all'utilizzo del defibrillatore con l'associazione Mirco Ungaretti
Martedì 15 luglio, dalle ore 14:30 alle 18:30, l'Informagiovani del Comune di Lucca ospiterà presso la sua sede un incontro formativo gratuito dedicato alla rianimazione cardiopolmonare e all'utilizzo…

I taxi a Lucca sono pochi e verranno aumentate le licenze: il Comune dà ragione agli albergatori
Si è tenuto lunedì 7 luglio un incontro tra l’amministrazione comunale di Lucca e la commissione consultiva del servizio taxi, composta dai rappresentanti degli operatori del settore presenti…

Cercasi bagnino a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette
Stabilimento balneare a Marina di Pietrasanta (Versilia), località Focette, cerca un bagnino, ad assunzione immediata con contratto nazionale. Uomo o donna, con brevetto di salvataggio in mare. Se…

Nasce il coordinamento Lucca e Versilia dei pubblici esercizi di Confesercenti
Nasce il nuovo direttivo provinciale di Fiepet, il sindacato dei pubblici esercizi di Confesercenti. Proprio per l’importanza della categoria, largamente la più rappresentata nell’associazione, è stato deciso di…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 104
Una buona notizia per i pensionati che a luglio riceveranno il pagamento della quota aggiuntiva relativa alla quattordicesima mensilità. A darne notizia è la Uil Pensionati di Lucca tramite il segretario Guido Carignani: "Con la mensilità di luglio 2020, l'Inps corrisponde a tutti i pensionati in possesso dei requisiti la somma aggiuntiva, la cosiddetta quattordicesima, nata grazie all'accordo tra sindacati e governo siglato nel 2007 ed incrementata ed estesa nel 2017, in seguito al nuovo accordo siglato con il governo nel 2016. Una prestazione fortemente voluta dalla Uilp e dalla Uil, che si configura come un aumento delle pensioni previdenziali di importo più basso e che valorizza gli anni di lavoro e di contributi. Per tutte le informazioni di dettaglio sulla propria posizione, invitiamo i pensionati a rivolgersi ai nostri uffici". Ma a quanto corrisponde la somma? Vediamo il dettaglio fornito dalla Uilp di Lucca. Si parte con chi ha redditi che arrivano fino a un massimo di 1,5 quello che è definito come 'trattamento' minimo: 436,80 euro per chi ha fino a 15 anni di contribuzione come lavoratore dipendente e 18 anni come autonomo; 546 euro per contribuzioni dai 15 ai 15 anni come dipendente e tra 18 e 28 come autonomi; 655 euro se si superano le predette fasce di contribuzione. Tutto fino al limite di reddito di 10.043,87 euro. C'è poi un altro scaglione che riguarda soggetti con redditi che vanno da 1,5 a 2 volte il trattamento minimo. Gli assegni di luglio, suddivisi secondo gli stessi precedenti scaglioni contributivi, saranno di 336, 420 o 504 euro fino a un limite di reddito di 13.391,82 euro.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 98
“Nel prossimo fine settimana torna a Lucca ritorna “Arti e mestieri”, a dimostrazione che l’artigianato di qualità è ancora vitale anche dopo la catastrofe del lockdown. Sabato e domenica l’appuntamento in piazza San Giusto”. Ad annunciare l’evento è Francesca Pierotti, responsabile Lucca di Confesercenti Toscana Nord, associazione che conferma l’impegno di queste settimane a far ripartire in tutta la provincia non solo i mercati ma anche fiere ed eventi come quello di “Arti e mestieri”.
“Sono state settimane di duro lavoro e di dialogo costante con le varie amministrazioni – spiega Pierotti – affinchè il settore ambulante potesse ripartire. Non solo con gli appuntamenti settimanali, ma anche con le fiere e con gli eventi straordinari. Con i Comuni abbiamo in alcuni casi realizzato insieme le nuove piantine dei banchi nel rispetto delle normative legate all’emergenza coronavirus. Il proficuo rapporto con l’amministrazione comunale di Lucca ed in particolare con l’assessore Valentina Mercanti che ringraziamo, ha permesso di ripartire con lo storico mercato dell’antiquariato e poi questo altrettanto tradizionale legato all’artigianato”.
Settore nel quale Confesercenti Toscana Nord crede sempre in una ottica di qualità dell’offerta mercatale. Ancora la responsabile Lucca: “Noi abbiamo sempre sostenuto ’impegno degli artigiani che con il loro mercatino Arti e mestieri propongono prodotti di qualità. In un’epoca di globalizzazione e vendite on-line, questi artisti sono ancora motivati dalla passione e dall’amore per il proprio lavoro. Tra i vari stand – conclude Pierotti – si potranno ammirare bijoux realizzati in rame, pasta modellata, ceramica, vetro Tiffany e uncinetto. E ancora ceramiche, taglieri e oggettistica in legno d’ulivo, pittura anche su stoffa (abiti, borse cappelli e foulard) e sui sassi, prodotti naturali come saponi, creme, lavanda, cucito creativo, bracciali e cinture in pelle e penne stilografiche”.