Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 110
La sezione cittadina lucchese dell'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia (ONDiF) si è aggiudicata, nel corso del coordinamento nazionale, l'organizzazione del prossimo Forum nazionale dell'associazione, che si terrà in città il 18 e 19 settembre.
L'Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia è un'associazione di Avvocati e operatori del diritto di famiglia accreditata e riconosciuta presso il Consiglio Nazionale Forense come associazione specialistica maggiormente rappresentativa, strutturata in 93 sezioni territoriali ed ha come obiettivi la ricerca e lo studio dell'evoluzione e delle tendenze del diritto di famiglia, nonché la promozione di iniziative di studio, confronto, dibattito, formazione e aggiornamento professionale.
I Presidenti di Sezione hanno scelto Lucca, a larga maggioranza, tra le altre numerose candidature, ed è per questo motivo che il locale consiglio direttivo, composto dal Presidente Avv. Paolo Cristofani Mencacci e dagli Avv. Paola Andreini, Silvia Ghelarducci, Valentina Mian e Susy Ragghianti esprimono forte orgoglio e soddisfazione, sia per la fiducia concessa alla Sezione, che per il prestigio che questo evento porta a tutta la nostra città.L'edizione 2020, che segue quella svoltasi a Matera con oltre 250 Avvocati provenienti da tutta Italia, si svolgerà nel complesso congressuale di San Francesco e vedrà per due giorni confrontarsi sulle tematiche di maggior attualità legate al mondo del diritto di famiglia, delle persone e dei minori i più importanti Avvocati, Magistrati e Professori a livello nazionale, con la sessione del sabato mattina che sarà dedicata agli interventi dei maggiori esperti europei.Il direttivo intende ringraziare l'Amministrazione del Comune di Lucca, in persona del Sindaco Alessandro Tambellini e del Presidente Comunale Francesco Battistini, e la Fondazione Lucca Sviluppo, in persona del suo Presidente Avv. Alberto Del Carlo, per la collaborazione ed il prestigioso ed entusiasta contributo dato alla candidatura.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 86
Coronavirus, ecco l'intervento del presidente della sezione Lapidei di Confindustria Toscana Nord Fabrizio Palla.
"Il nostro settore - esordisce - è fondato da sempre sull'export. Le nostre aziende vivono di fatturati che provengono da Stati Uniti, Medio Oriente, Asia e in parte minore da Europa".
"Il contatto diretto con il cliente estero - spiega - è il presupposto non solo della relazione commerciale, ma proprio della vendita stessa del marmo. E' attraverso i viaggio all'estero in cui presentiamo e commentiamo insieme foto di lastre, campioni di materiali, di finiture, che si finalizza la vendita. E' attraverso le visite dei nostri clienti, presso i nostri piazzali, che il materiale viene scelto, ispezionato e approvato per la spedizione. Il blocco di queste attività crea un cortocircuito che fa sprofondare il settore in un "impasse" che congela i flussi finanziari che sono alla base dell'attività delle aziende".
"Negli ultimi tre giorni - afferma - siamo stati travolti da una valanga di cancellazioni di clienti che avevano programmato visite -alcune delle quali addirittura ad aprile!- Io stesso dovevo partire per gli Stati Uniti domani, ma molti clienti hanno cancellato gli appuntamenti o mandato messaggi più o meno delicati per comunicare che in questo momento le visite degli italiani non sono tra le più gradite. Questo fatto si traduce in una cosa sola: crollo del fatturato. Non siamo in grado per ora di quantificare la misura di questo crollo, certo è che non è una situazione sostenibile a lungo. Infine, non dimentichiamo che il nostro settore utilizza molta materia prima -ovvero blocchi di pietra naturale-prodotta all'estero. Oltre alle vendite, anche gli acquisti sono stati messi in quarantena: i nostri funzionari non possono viaggiare, non sono graditi, non possono recarsi in molte delle cave estere dove compriamo i blocchi. Questo è un danno gigante per le commesse che stiamo fornendo, quando nei progetti sono specificati materiali esteri: se non possiamo continuare a fornirli -perché non possiamo ispezionarli- siamo soggetti a penali sulle consegne. Quindi oltre il danno, anche la beffa".
"E' necessario che politici, imprese, lavoratori, società civile - conclude -, mantengano i nervi saldi, affidandosi alla scienza e ad un registro comunicativo coerente con le evidenze scientifiche, abbandonando un clima imbevuto di ansie e allarmismi privi di fondamento. Chiediamo pertanto al Governo un tavolo di confronto, per rispondere con messaggi positivi e costruttivi verso la comunità internazionale, al fine di salvaguardare settori industriali che come il nostro, vivono di internazionalizzazione. Chiediamo che si attui una "moral suasion" verso il settore bancario, per studiare modalità di aiuto per le finanze delle aziende che vivono questa emergenza. Chiediamo che siano prese misure eccezionali di sostegno, non solo per le imprese delle aree "rosse", ma per tutte quelle del nostro settore che stanno subendo danni oggettivi dalla situazione che stiamo vivendo: l'attivazione di efficaci misure di aiuto, come ad la sospensione o dilazione del versamento dei contributi previdenziali e delle ritenute fiscali, l'accesso alla cassa integrazione potranno consentire alle aziende del settore lapideo di essere traghettate al di là della emergenza e permetter loro di riprendere il corso normale delle proprie attività".