Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 99
"Ma il mio mistero è chiuso in me, il nome mio nessun saprà...". Si narra che Giacomo Puccini compose la celebre aria della Turandot abbandonato al fuoco della sua passione per il sigaro Toscano. Quando si immergeva in questa esperienza, il Maestro si isolava in un suo mondo sospeso, lontano dalle tante noie quotidiane, in uno spazio di abbandono totale e silenzioso che dava fuoco alla miccia della sua ispirazione e della sua creatività. "L'ispirazione – soleva raccontare - è un risveglio, una fuga da tutte le facoltà umane, e si manifesta in tutte le grandi conquiste artistiche". Il sigaro, che così tanto amava, lo aiutava appunto a raggiungere questo suo personale diapason.
È per celebrare il genio di questo grandissimo compositore lucchese, la sua toscanità e la sua passione per lo Stortignaccolo, che Manifatture Sigaro Toscano ha voluto renderne omaggio, battezzando il nuovo sigaro d'autore prodotto negli stabilimenti di Lucca con il nome di "Puccini", a sottolineare quel rapporto indissolubile che lega Lucca al Maestro e il sigaro a Lucca.
Come nella Tosca o nella Turandot, il sigaro Toscano "Puccini" è una sinfonia di gusto, con un inizio soave che termina in un crescendo di forza. E quello che nel nuovo sigaro "Puccini" sorprende sin da subito gli appassionati è il colore scuro e omogeneo di questa fascia selezionata di Kentucky della Valtiberina che, per la prima volta nella storia dei sigari a marchio Toscano, viene fermentata per affinarne il gusto, normalmente grezzo, facendo così da contraltare al blend del ripieno composto da tabacco toscano e nordamericano. Le microfermentazioni si manifestano a pieno durante la fumata grazie anche alla dimensione della pancia, superiore allo standard, in un'esperienza che si evolve per gradi, per concludersi poi con una intensità e un acuto formidabile in un: "All'alba vincerò".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 268
Un milione di euro, per risolvere i problemi prodotti dall’importante frana attiva sul versante sinistro del Solco Grande a Palmata, paese collinare della zona del Morianese, nel comune di Lucca.
A tanto ammonta l’investimento che il Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord sta realizzando, grazie ad un cospicuo finanziamento della Regione Toscana. Ad effettuare un sopralluogo sul cantiere, che nella pianificazione dell’intervento si concluderà entro l’inizio della primavera, sono stati stamani (mercoledì 5 febbraio) il presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi e l’assessore comunale all’ambiente Francesco Raspini, assieme ad un gruppo di cittadini del luogo.
L'esecuzione di questi lavori, che hanno carattere di essere la definitiva risoluzione del problema, era attesa da anni: il Solco Grande in anni di abbandono ha deviato il corso originale, andando a erodere, pioggia dopo pioggia, il versante sinistro che ha iniziato a cedere rendendo instabile la strada provinciale che passa sulla testa della parete, e minacciando l'abitato di Palmata che si trova a monte.
L'importo dell'intervento, 965mila euro è commisurato alla sua importanza: si interviene infatti su più fronti per garantire una risistemazione idraulica di tutto il bacino. Verrà quindi consolidato il versante (profondo circa 25 metri), con la costruzione di un muro alla base e il riempimento con la tecnica delle terre armate fino alla strada. Inoltre per evitare nuove erosioni, il corso d'acqua verrà riportato a scorrere all'interno del suo alveo originale, ripristinandone anche la funzionalità idraulica.
“In poco tempo dall'annuncio del finanziamento, siamo riusciti a partire coi lavori, che prevediamo di completare nei prossimi due mesi - dice il presidente del Consorzio, Ismaele Ridolfi - Un cantiere questo cui sono particolarmente legato perché per anni ci siamo impegnati molto per ottenere i fondi necessari che permettessero di realizzare un intervento definitivo di messa in sicurezza della viabilità e di tutto l'abitato di Palmata. Per questo torno anche in questa occasione, a ringraziare la Regione Toscana per l'attenzione rivolta a questa zona del territorio afflitta da un annoso problema”.
“Il nostro è un territorio delicato che ha bisogno di opere di prevenzione come questa perché è fondamentale affrontare i problemi prima che divengano emergenze – afferma l'assessore Francesco Raspini - grazie al finanziamento della Regione Toscana e alla competenza del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord sarà così possibile realizzare un'opera molto costosa in un area periferica ma importante del nostro Comune”.
Negli anni, il Consorzio è intervenuto in molteplici occasioni a Palmata, per la sicurezza idrogeologica di questo paese collinare: in particolare, dopo l’evento alluvionale del 2010, è stato a fianco dell’Unione dei Comuni per la realizzazione e la manutenzione delle reti che sono state realizzate in località Mulino.