Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 99
Si terrà venerdì 31 gennaio e sabato 1 febbraio, al Grand Hotel Guinigi, in via Romana a Lucca, il 21esimo congresso nazionale dell’Associazione Ospedaliera Italia Centromeridionale Otorinolaringoiatrica (AOICO).
L’evento si svolgerà sotto la presidenza di Riccardo Mario Piane, direttore della struttura di Otorinolaringoiatria dell'ospedale “San Luca” di Lucca.
Il congresso, grazie agli interventi di numerosi specialisti, permetterà di fare il punto sulla diagnosi e sulla cura dei tumori dell’orofaringe in ottica interdisciplinare.
La prima giornata, in cui verranno trattati i temi legati ai tumori maligni dell’orofaringe, è suddivisa nei moduli "stadiazione", "trattamento" e "follow-up", cui seguirà la discussione, con l'illustrazione di alcuni casi clinici inerenti questi argomenti.
Sarà poi trattata la tematica, altrettanto attuale e rilevante, della chirurgia delle vie lacrimali. In questo caso ci sarà un confronto tra specialisti in otorinolaringoiatria ed oculistica. Si approfondirà, inoltre, l’organizzazione dell’ambulatorio otorinolaringoiatrico con le più moderne tecnologie oggi a disposizione.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 0
Si è svolta sabato scorso nella sede del Centro Civico Piaggione a Lucca l’iniziativa di aggiornamento "Perché fare il servitore insegnante?" organizzato dall'ARCAT Toscana con la collaborazione dell'ACAT Lucca.
Il tema specifico della giornata era quello del servizio in funzione della salute dell'individuo, delle famiglie, della comunità e del pianeta, un contributo che ognuno può dare per partecipare al bene comune.
Hanno preso parte all’incontro circa 70 persone provenienti da varie zone della Toscana, accolte dal direttore della Zona Distretto di Lucca dell'Asl Toscana nord ovest Luigi Rossi, dall'assessore alle Politiche Sociali del Comune di Lucca Valeria Giglioli e dalla consigliera comunale con delega alla sanità Cristina Petretti.
L’ARCAT Toscana, organizzatrice dell’iniziativa, è un’associazione di volontariato che promuove e coordina a livello regionale le attività dei Club Alcologici Territoriali (CAT), cardine dell’approccio ecologico sociale, ideato ed applicato dal professor Vladimir Hudolin, psichiatra croato consulente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.
I Club sono momenti di incontro, scambio e confronto settimanale tra persone e famiglie della comunità, nati per affrontare i problemi di alcol e capaci oggi di accogliere tutta l'umanità con le sue difficoltà e le sue sofferenze ma anche con tante risorse a disposizione.
In un clima di accoglienza empatica e di condivisione esperienziale, le famiglie sperimentano nel Club un percorso di cambiamento di stile di vita attraverso la crescita e la maturazione emozionale, culturale, relazionale, antropospirituale che permette la trasformazione dei problemi in risorse e il miglioramento della qualità della vita dei singoli, delle famiglie e delle comunità.
I principi etici su cui i Club si basano sono la gratuità, la corresponsabilità, la solidarietà e la cooperazione che diventano per la comunità una coraggiosa proposta di cambiamento della cultura generale e sanitaria esistente. E’ un cambiamento che muove verso valori come l’inclusione, la partecipazione, la giustizia sociale e la pace.