Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 535
In merito all’intervento dei Comitati della Sanità Lucchese sul convegno dedicato alle Case di Comunità organizzato dalla Zona Distretto della Piana di Lucca - per giovedì 13 aprile a partire dalle ore 15 nell’auditorium del complesso di San Micheletto - l’Azienda USL Toscana nord ovest precisa di aver evidenziato in tutte le comunicazioni che si tratta a tutti gli effetti di un confronto pubblico, a cui è auspicata e auspicabile la presenza di tanti cittadini e quindi anche dei rappresentanti dei comitati, che rappresentano una voce importante dei territori:
L’obiettivo di questi appuntamenti è proprio quello di affrontare le questioni a 360 gradi, facendo chiarezza e approfondendo tutti gli aspetti legati alle riforme della sanità territoriale nella Piana di Lucca. In questo ambito, il dibattito e lo scambio di idee sono considerati un arricchimento e anche uno stimolo per l’Azienda. Non sono indicate modalità di partecipazione, perché tutti possono prendere parte all’evento pensato proprio per avere un lungo dibattito aperto. Nel programma del convegno, dopo le relazioni dei professionisti Asl, è infatti prevista un’ampia discussione, nell’ambito della quale potranno intervenire anche i rappresentanti della società civile, senza alcuna limitazione, se non quella di attenersi al tema specifico scelto per questo primo incontro, che è quello delle nuove Case di comunità e quindi della programmazione dell’assistenza territoriale in attuazione del decreto ministeriale numero 77 (delibera regionale 1508).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 7967
A Lucca le escort brasiliane sono le preferite, ma al secondo posto troviamo subito le italiane. Questo dato è emerso da un approfondimento di Escort Advisor, il primo sito di recensioni di Escort in Europa, che ha analizzato i dati delle ricerche effettuate dagli utenti attraverso i filtri, che funzionano con i dati delle recensioni scritte proprio dagli utenti.
L'utente può inserire infatti diversi tipi di filtri per fare la scelta adatta alle proprie esigenze. La selezione può avvenire per: categoria, mappa, filtri avanzati (preferenze, prezzo e nazionalità).
Nel 2022, nella provincia di Lucca, ci sono state quasi 3 milioni di ricerche di escort, la maggior parte di nazionalità brasiliana, il 4,17%.
La percentuale di ricerca per le italiane si attesta sull'1,46%. A scalare, ci sono le russe e le spagnole con l'1,04%, poi le ungheresi e le cinesi con lo 0,83%, le bulgare e le venezuelane con lo 0,63% e le cubane con lo 0,42%.
Stilando un prospetto dei dati, si registra un'estrazione socio-culturale varia appartenente in maggioranza alla fascia di età tra i 25 e i 34 anni, che cerca principalmente escort ed escort trans.
I lucchesi non sono gli unici a preferire le brasiliane e le italiane, infatti anche in molte altre parti d'Italia si verifica questo trend. Escort Advisor indicizza ogni giorno tutti gli annunci di escort pubblicati sui principali siti in Italia.
Quasi il 30% delle escort presenti nella provincia si trova nella città di Viareggio: il 28,13%. A seguire troviamo Lucca con il 13,96%, Altopascio con il 9,17%, Forte dei Marmi con il 2,08%, Camaiore con l'1,67%, Capannori con l'1,46%, Pietrasanta con lo 0,63%, Porcari con lo 0,21%.
Anche la percentuale di escort trans nel comune di Viareggio è abbastanza alta: l'8,33%. Successivamente troviamo Altopascio con il 5,21% e Lucca con il 4,38%.
Confrontando i dati con le altre province italiane, il numero di escort presente nella provincia è un po' più alto della media, si tratta dello 0,26% per abitante.
Lucca, tra le province della Toscana, è quella più cara, mentre Livorno e Arezzo sono le più economiche. Il prezzo della provincia di Lucca è infatti di 97 € a prestazione, molto alto non solo nella regione, ma anche in tutta Italia: si trova al 16º posto. La media dei prezzi delle escort per provincia è calcolata attraverso le recensioni degli utenti, che nel 2022 ha raggiunto 690.000 pubblicazioni.