Economia e lavoro
Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 258
Nel 2021 i lavoratori dipendenti del settore privato (esclusi operai agricoli e domestici) con almeno una giornata retribuita nell'anno sono stati 16.226.258 (+3,5% rispetto all'anno 2020), con una retribuzione media di 21.868 euro e una media di 235 giornate retribuite.
Gli operai (8.894.792 lavoratori) rappresentano il 55,0% del totale, contro il 37% degli impiegati, il 4% degli apprendisti, il 3% dei quadri e l'1% dei dirigenti e altre qualifiche.
Rispetto al genere, i lavoratori maschi rappresentano il 57,6% della distribuzione.
La retribuzione media annua nel 2021, pari a 21.868 euro nel complesso, aumenta al crescere dell'età, almeno fino alla classe 55–59 anni, ed è costantemente più alta per il genere maschile (25.224 euro contro 17.316 euro per le femmine).
Nel 2021, quasi un terzo dei lavoratori dipendenti (31,8%) lavora nelle regioni del Nord-ovest; segue il Nord-est con il 23,6%, il Centro con il 20,7%, il Sud con il 16,7%, le Isole con il 7,1%, mentre solo lo 0,1% lavora all'estero.
Le retribuzioni medie nel 2021 presentano valori più elevati nelle due ripartizioni del Nord, rispettivamente 25.930 euro nel Nord-ovest e 23.151 nel Nord-est. Il Centro si attesta su una media di 21.041 euro, mentre per Sud e Isole si riscontrano, rispettivamente, medie di 15.842 e 15.564 euro.
Lavoratori intermittenti
Nel 2021 il numero di lavoratori dipendenti intermittenti con almeno una giornata retribuita nell'anno è risultato pari a 588.752 (+8,4% rispetto al 2020).
A livello territoriale quasi i due terzi dei lavoratori intermittenti (65,4%) lavorano nelle regioni del Nord, mentre gli intermittenti nel Mezzogiorno (Sud più Isole) costituiscono il 13,2% del totale. Il Centro è rappresentato dal 21,4%.
Rispetto al genere, le lavoratrici prevalgono leggermente, con il 51%.
La retribuzione media annua nel 2021, pari a 2.246 euro nel complesso, aumenta all'aumentare dell'età: la classe di età con la retribuzione media più elevata è quella tra 60 e 64 anni con 3.625 euro, seguita da quella da 65 anni in poi con 3.457 euro.
Lavoratori somministrati
Nel 2021, il numero di lavoratori dipendenti in somministrazione con almeno una giornata retribuita nell'anno è risultato pari a 904.309, in forte aumento rispetto all'anno precedente (+22,9%). I lavoratori maschi rappresentano il 58,9% della distribuzione.
La retribuzione media annua nel 2021, pari a 9.588 euro nel complesso, è costantemente più alta per i maschi (10.704 euro contro 7.991 euro per le femmine). La classe di età con retribuzione media più alta sia per le femmine sia per i maschi è quella dai 65 anni in poi, rispettivamente 9.543 e 18.307 euro.
Analizzando la distribuzione dei lavoratori per area geografica di lavoro, nel 2021 il 69,3% dei lavoratori dipendenti in somministrazione lavora nelle regioni del Nord; seguono il Centro (18%), il Sud (9,6%) e le Isole (3,1%).
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 558
Gli Addetti alla Gestione del Ristorante dovranno svolgere in autonomia le procedure operative del ristorante, mantenendo costantemente gli standard di sicurezza, igiene e qualità del prodotto, supervisionare e coordinare tutte le postazioni (cucina, cassa, magazzino...) rispettando le procedure di sicurezza previste, gestire l'organizzazione del ristorante e delle squadre durante le fasce orarie della giornata, organizzare la formazione dei nuovi collaboratori, verificare che durante il turno siano mantenuti gli standard critici per tempi di tenuta del prodotto, velocità e qualità del servizio, qualità del prodotto, igiene e sicurezza del cibo. I candidati dovranno avere proattività, buone capacità organizzative, attitudine a lavorare in gruppo, buona propensione ai rapporti interpersonali e alla vendita, predisposizione alla leadership e un'esperienza continuativa in azienda.
Ecco nello specifico le figure ricercate da McDonald’s:
Addetti Ristorazione (Crew di Cucina e di Sala): i Crew di Cucina dovranno collaborare con i colleghi per gestire al meglio le richieste dei clienti, preparare prodotti dalla qualità eccellente e conoscere tutti gli elementi della gestione di una cucina professionale e di un’attività di ristorazione; i Crew di Sala dovranno impegnarsi affinchè possano vivere un’esperienza piacevole all’interno dei ristoranti e accogliere i clienti supportandoli nella scelta dei diversi menù.
Requisiti: Diploma di Scuola Media Superiore; Ottime doti relazionali; Orientamento al lavoro di squadra; Flessibilità; Disponibilità oraria in base alle esigenze organizzative; Approccio multitasking; Capacità di gestione del tempo; Spiccato orientamento al cliente.
Requisiti: Diploma di Scuola Media Superiore; Proattività; Buone capacità organizzative; Attitudine a lavorare in gruppo; Buona propensione ai rapporti interpersonali e alla vendita; Predisposizione alla leadership; Esperienza continuativa in azienda; Flessibilità oraria; Disponibilità a lavorare su turni giornalieri e notturni, nei weekend e nei festivi; Disponibilità a piccole trasferte per training.
Per verificare le figure ricercate e inviare la candidatura potete cliccare qui