Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 933
Volete scoprire un cortile rinascimentale all'interno di uno dei più bei palazzi della città, aperto a tutti, nella sua veste rinnovata e ancora più "green"? Semplice, basta andare nella centralissima via Fillungo e visitare l'angolo verde di Palazzo Sani (sede storica di Confcommercio Lucca) che, di per sé già bellissimo - grazie all'intervento dei negozi Il Panda e Premium - è diventato ancora più attraente, con una cornice di verde che vede piante tropicali mixate ad altre della nostra tradizione, come ulivi e piccole graminacee accanto alle classiche aromatiche. Un luogo sicuramente da riscoprire dai turisti, magari accompagnati in questo splendido cortile dalle loro guide ma anche dai molti lucchesi che, pur passandoci davanti molto spesso, si dimenticano di visitare questa vera e propria attrazione lucchese.
Ma il "verde" non è dato solo dalla vegetazione che amplifica la bellezza delle volte, delle colonne
e soprattutto della splendida terrazza, ma anche dal valore del messaggio ECO che Il Panda e
Premium vogliono dare.
Come spiega infatti Federico Lanza, titolare de "Il Panda" e de"Il Premium", da sempre attento alle tematiche ecologico-ambientali e che ha pensato che ancor più in questo momento storico dove molti, soprattutto nel mondo del fashion si dicono ecofriendly, bisognasse fare qualcosa di concreto:
" Mettiamo, ad esempio, a disposizione di tutti (non solo dei nostri clienti) degli appendini
nuovi, - afferma Lanza - che nei negozi di abbigliamento vengono solitamente cestinati dopo la vendita dei capi".
Aggiunge poi:"Mi dà veramente fastidio sentire dichiarazioni e annunci nella direzione giusta spesso dettati dal marketing, ma a cui non seguono comportamenti coerenti. Noi, nel nostro piccolo, vogliamo lanciare un messaggio e dare nuova vita a prodotti che, anche se di esiguo valore, sono utili in tutte le famiglie e dirottandoli dalla distruzione all'uso quotidiano."
Spazio Sani Micheli che ricorda nel nome l'antica storia del luogo appartenente alle famiglie
di commercianti lucchesi, mira a diventare area di aggregazione e di incontro e, proprio a questo proposito, a inaugurare questo "luogo rinnovato" sarà l'appuntamento, organizzato da Ubik Lucca
venerdì 22 luglio alle 19 con Federico Rampini, giornalista e saggista italiano naturalizzato statunitense
Rampini racconterà di sé attraverso la presentazione dei suoi ultimi libri "Suicidio occidentale. Perché è sbagliato processare la nostra storia e cancellare i nostri valori" (Ed. Mondadori) e "America. Viaggio alla riscoperta di un Paese" (Ed. Solferino Libri)
Naturalmente sono invitati tutti a partecipare all'appuntamento di venerdì e a meravigliarsi di questo angolo di Lucca.
E' molto probabile che i turisti ma anche i lucchesi, dopo aver conosciuto questo splendido luogo, decidano di fare qualche scatto con la macchina fotografica o con il cellulare,
per immortalare un angolo così bello e "green" che non può che suscitare emozioni.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1110
Sostenibili, ecologici, efficienti e di ultima generazione. Queste le caratteristiche dei bus extraurbani Iveco per le province di Lucca, Livorno, Pisa e Massa Carrara che, oltre a possedere tali peculiarità, sono dotati di tutti i sistemi di sicurezza e comfort. Tra le comodità all'interno dei mezzi l'aria condizionata, sedili molto comodi per i passeggeri, riduzione della rumorosità con un unico obiettivo: spingere le persone a usare di più i mezzi pubblici e meno la propria auto.
I bus presentati questa mattina al deposito Autolinee Toscane - l'azienda toscana con sede legale a Borgo San Lorenzo e controllata dalla società del gruppo francese Ratp Dev - in via Gaetano Luporini 895 a San Donato, sono di tre modelli diversi. L'Iveco bus 8otto metri) già in servizio per la Garfagnana, l'Iveco bus Crossway (12 metri di cui 12 già adoperati nelle tratte a media-lunga percorrenza) da pochi giorni attivo nelle province di Lucca, Pisa e Livorno per i collegamenti extraurbani e infine i 26 Iveco bus Crossway (dieci metri) presenti sul territorio a fine estate.
"Il trasporto pubblico i Lucca è un'eccellenza e l'amministrazione comunale è molto soddisfatta di questa nuova presentazione - ha spiegato il vicesindaco Giovanni Minniti che era presente insieme all'assessore regionale Stefano Baccelli, al presidente di Autolinee Toscana Gianni Bechelli, all'amministratore delegato Jean- Luc- Laugaa, Tiziano Dotti e Giorgio Zino, rispettivamente Public sales manager e Europe commercial operations director e il responsabile delle officine del dipartimento nord Emiliano Cipriani".
I nuovi bus, a immissione elettrica, ibrida e a idrogeno, presentano un'innovazione tecnologica per quanto riguarda il sistema di rilevamento della posizione. E' quanto afferma l'assessore regionale Baccelli.
"Dovrà essere utile a rendere alternativo l'utilizzo del trasporto pubblico locale rispetto all'uso dei propri veicoli privati". Baccelli ha inoltre incontrato di recente i dirigenti di Trenitalia e di Autolinee Toscane per avere un servizio pubblico migliore. I mezzi oltre ad essere sostenibili ed ecologici hanno un'emissione atmosferica pari allo 0.7 per cento.
Tra il 2022 e l'inizio del 2023 Autolinee Toscane metterà a disposizione 223 nuovi mezzi per un investimento di 40 milioni di euro dato che la Toscana "ha una media di anzianità dei bus di 12 anni rispetto agi altri paesi europei". Tutto questo, come ha affermato il presidente Gianni Bechelli, significa si migliorare il servizio e la qualità del trasporto, ma anche renderlo più efficiente. I nuovi bus, dunque, presentano la livrea di colore blu cielo e il logo "Autolinee Toscane" è in bianco.
Cambio di look anche per la biglietteria di piazzale Verdi aperta nelle seguenti fasce orarie: lunedì-sabato (6:00/19:45) e domenica- festivi (7:45/19:30). I lavori di ristrutturazione erano partiti il 27 aprile e conclusi il 4 maggio con il trasferimento in viale Cavour 62 vicino la stazione ferroviaria.
- Galleria: