Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 453
C'è tempo fino al 30 novembre per ogni impresa di Pisa, Lucca e Massa-Carrara per presentare la domanda di contributo per la realizzazione di percorsi per l'orientamento e la certificazione delle competenze dei giovani.
La Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest ha stanziato 100 mila euro destinati alle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa per incentivare la loro partecipazione a percorsi finalizzati allo sviluppo, in contesti di apprendimento "non formali e informali", delle competenze trasversali e per l'orientamento (PCTO) con particolare attenzione a quei percorsi che consentano agli studenti di ottenere una certificazione delle competenze da parte dell'Ente camerale.
Si tratta di un voucher erogato alle imprese ospitanti a fronte di percorsi di alternanza scuola-lavoro effettivamente svolti e rendicontati a copertura delle spese sostenute per l'azione di tutoraggio. Il contributo a favore delle imprese ospitanti, che possono presentare una sola domanda, è pari a un importo massimo di 5mila euro indipendentemente dal numero di percorsi realizzati o studenti ospitati. Per info sul regolamento e le modalità di presentazione della domanda consultare il sito tno.camcom.it
"Le aziende sono sempre più alla ricerca di figure tecniche da inserire nella propria attività e purtroppo è sempre più rilevante il mismatch tra domanda e offerta di lavoro – ha dichiarato Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest - un problema che accomuna tutti i settori e ad oggi è una delle maggiori criticità segnalate dalle imprese in crescita. L'impegno della Camera di commercio è volto a far conoscere le opportunità lavorative che sono offerte agli studenti in uscita dagli Istituti tecnici e dagli ITS (percorsi di formazione tecnica post diploma) e a supportare le imprese che partecipano ai percorsi di orientamento mediante testimonianze o vere e proprie docenze e che ospitano i giovani in azienda per dar loro modo di sperimentare il mondo del lavoro, utile anche nel caso si vogliano intraprendere gli studi universitari." dichiara il presidente Valter Tamburini
Dai dati relativi alla domanda di lavoro emersi nell'ultima indagine del Sistema informativo Excelsior, indagine realizzata da Unioncamere in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ed elaborati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall'Istituto Studi e Ricerche - ISR, emerge che sono oltre 20 mila i lavoratori richiesti tra luglio e settembre 2024 dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, con una crescita nel manifatturiero e nelle public utilities con un'assunzione su due difficile da reperire con le adeguate competenze, percentuale che risulta superiore a quella nazionale.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 590
Continuano, sotto la supervisione dell'assessore Remo Santini e dell'ufficio turismo del Comune di Lucca, le fasi di organizzazione e i sopralluoghi in centro storico della produzione Anele per l'attesissima fiction RAI "L'altro ispettore" con Alessio Vassallo e Cesare Bocci. Una serie che affronterà il tema delle morti bianche, con un cast di primo piano a livello nazionale.
L'inizio delle riprese è previsto per la stagione autunnale e in questa fase si lavora agli aspetti scenografici, logistici e organizzativi.
Come già comunicato, la produzione Anele e Rai Ficiotn hanno inoltre indetto una prima giornata di casting proprio a Lucca per la selezione di figurazioni speciali. Nello specifico sono ricercati in questa prima fase:
• Un bambino toscano di età 8-10 anni
• Un bambino toscano di seconda generazione (non caucasico) età 8-10 anni
• Un rapper toscano di 24 anni
• Donna, che parli arabo e italiano
Il casting in presenza si terrà domani (mercoledì 28 agosto) dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 18 presso lo Spazio Cred (Centro risorse educative) in via Sant'Andrea 33, vicino alla Torre Guinigi. Per informazioni è possibile scrivere all'indirizzo di posta
La produzione comunica inoltre che le riprese si svolgeranno a Lucca e Roma e che altre candidature diverse da quelle richieste non saranno in questa fase prese in considerazione. Il lavoro sarà retribuito come previsto da CCNL.
Nelle prossime settimane saranno invece effettuati nuovi casting per comparse generiche.